Comune di Miglianico contro l'accorpamento scolastico: ricorso al Tar e richieste di chiarimenti

Comune di Miglianico contro l’accorpamento scolastico: ricorso al Tar e richieste di chiarimenti

Il Comune di Miglianico avvia un’azione legale contro l’accorpamento dell’Istituto Comprensivo locale con quello di Ripa Teatina, denunciando la mancanza di dialogo e consultazione da parte della Regione Abruzzo.
Comune Di Miglianico Contro L27 Comune Di Miglianico Contro L27
Comune di Miglianico contro l'accorpamento scolastico: ricorso al Tar e richieste di chiarimenti - Gaeta.it

Il Comune di Miglianico ha avviato un’azione legale nel tentativo di fermare l’accorpamento dell’Istituto Comprensivo locale con quello di Ripa Teatina, messo in atto dalla Regione Abruzzo a partire dall’anno scolastico 2025/2026. Questa decisione ha suscitato preoccupazioni tra i rappresentanti della comunità miglianichese, che evidenziano l’assenza di dialogo e consultazione preventiva rispetto a una misura che potrebbe avere un impatto significativo sul sistema educativo locale.

Lamentela del sindaco

Il sindaco di Miglianico, Fabio Adezio, ha espresso forte disappunto nei confronti della modalità con cui la decisione è stata comunicata. Secondo Adezio, i provvedimenti che riguardano gli accorpamenti scolastici dovrebbero essere discussi in sede provinciale, ma nessun riferimento era mai stato fatto riguardo all’Istituto Comprensivo di Miglianico. Questa mancanza di informazione, accusa il sindaco, lascia presagire un intervento estemporaneo da parte della Regione, privo di logica e di un’adeguata valutazione delle singole realtà locali. Adezio segnala che la comunità ha specificità e esigenze che non possono essere ignorate, evidenziando come il processo decisionale è stato gestito senza il necessario coinvolgimento degli attori locali.

Il primo cittadino ha richiesto maggiore attenzione verso le peculiarità della sua cittadina, sottolineando il valore e la qualità del campus scolastico di Miglianico, il quale si distingue per la sua modernità e per l’impegno nella sostenibilità energetica.

Il campus scolastico di Miglianico

Miglianico è orgogliosa del suo campus scolastico, che si estende su una superficie completamente dedicata all’educazione e in grado di ospitare alunni dalla scuola dell’infanzia fino alla scuola secondaria di primo grado. La recente costruzione della scuola secondaria, concepita come nZEB , rappresenta un significativo passo avanti rispetto agli standard ambientali. Affiancato a queste strutture, vi sono anche una palestra moderna, anche essa nZEB, e altri edifici che sono stati ristrutturati e certificati in classe energetica A, con interventi sia energetici che sismici.

Non solo educativo, il campus include anche spazi per l’attività sportiva e il gioco, come un impianto sportivo all’aperto e un parco giochi. Inoltre, grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza , è in fase di realizzazione una mensa scolastica all’avanguardia, destinata a completare l’offerta di servizi agli studenti.

Richieste di confronto con la Regione

Per far luce sulla questione dell’accorpamento, il Consiglio Comunale di Miglianico ha convocato una seduta straordinaria presso la quale il sindaco ha invitato l’assessore Roberto Santangelo a partecipare e spiegare le ragioni dietro la decisione. Adezio lamenta la totale assenza dell’assessore sul territorio, affermando che Miglianico non dovrebbe essere l’oggetto di tali misure di dimensionamento. L’invito, però, è stato declinato, portando il Comune a chiedere che venga fissata una data alternativa per un incontro specifico dedicato a questa problematica. Nonostante gli sforzi, ancora non sono giunte risposte da parte dell’assessore, alimentando l’inquietudine tra i cittadini e le istituzioni locali.

La situazione rimane tesa, con un chiaro desiderio da parte della comunità miglianichese di partecipare attivamente ai processi decisionali che riguardano il futuro dell’istruzione nel proprio territorio.

Change privacy settings
×