Completata la variante alla strada statale 260 “picente” tra montereale e capitignano: 7 km di nuovo tracciato aperti al traffico

Completata la variante alla strada statale 260 “picente” tra montereale e capitignano: 7 km di nuovo tracciato aperti al traffico

Il nuovo tratto di circa 7 chilometri della strada statale 260 “Picente” tra Montereale e Capitignano, realizzato da Toto Costruzioni Generali per Anas, migliora sicurezza e viabilità in un’area sismica tra L’Aquila e Amatrice.
Completata La Variante Alla St Completata La Variante Alla St
È stato aperto un nuovo tratto di circa 7 km della strada statale 260 “picente” tra Montereale e Capitignano, con galleria e ponti, realizzato da Toto Costruzioni Generali per migliorare sicurezza e fluidità della viabilità in un’area sismica strategica tra L’Aquila e Amatrice. - Gaeta.it

Lungo circa 7 chilometri, il nuovo tratto della strada statale 260 “picente” tra montereale e capitignano è stato aperto al traffico dopo il termine dei lavori affidati a toto costruzioni generali. L’intervento ha riguardato la realizzazione di una variante, tra cui una galleria e diversi ponti, finalizzati a migliorare la sicurezza e la fluidità della viabilità in un’area segnata dai recenti eventi sismici e cruciale per i collegamenti tra l’aquila e amatrice.

Il progetto e l’estensione del nuovo tratto sulla ss 260

Il quarto lotto della statale 260 copre un tratto di circa 7 chilometri ed è costato intorno ai 50 milioni di euro affidati da anas a toto costruzioni generali. Il percorso ha subito modifiche significative per adeguarlo alle esigenze moderne mentre attraversa i territori comunali di capitignano e montereale, entrambi in provincia di l’aquila.

Il progetto prevede una variante che evita il passaggio attraverso l’abitato di marana, adottando soluzioni infrastrutturali in grado di separare il traffico locale da quello pesante e di lungo percorso. Con questa scelta, la circolazione risulta più fluida e sicura, migliorando la qualità della mobilità in un punto nevralgico del territorio.

Caratteristiche tecniche della galleria marana e degli altri interventi infrastrutturali

Al cuore dei lavori si trova la galleria marana, lunga circa 1,2 chilometri. Questo tunnel si sostituisce al vecchio tracciato stradale, offrendo un passaggio più rapido e meno soggetto alle interferenze del traffico cittadino. La galleria è dotata di sistemi tecnologici all’avanguardia, volti a garantire standard di sicurezza elevati per gli utenti. Un cunicolo pedonale parallelo alla galleria, con quattro by-pass di collegamento, serve come via di fuga in caso di emergenze.

All’uscita della galleria il percorso prosegue con una variante che include il viadotto “mogliette”, la cui struttura si compone di un impalcato continuo in acciaio corten. Il viadotto presenta una campata centrale lunga 56 metri e due laterali da 37 metri ciascuna. Successivamente, il nuovo tratto prevede quattro ponti aggiuntivi e altrettante rotatorie che collegano il tracciato alla viabilità esistente, migliorando la circolazione nelle aree coinvolte.

Effetti sulla mobilità e sul territorio colpito dal sisma

L’intervento offre un tracciato più lineare, sviluppato con soluzioni tecniche moderne che migliorano la sicurezza degli automobilisti. La strada più scorrevole riduce i tempi di percorrenza, aspetto rilevante per chi si sposta abitualmente in questa zona. La minore congestione evita accumuli di traffico ed emissioni inquinanti, un beneficio concreto sia per gli utenti sia per l’ambiente.

Questa infrastruttura si trova in una zona particolare, dove l’aquila e amatrice rappresentano punti di riferimento importanti. Entrambe le località sono state colpite dagli eventi sismici più recenti. Connettere meglio questi luoghi significa anche contribuire al recupero e al rilancio dell’area. Un’infrastruttura più sicura e funzionale favorisce il giusto scambio tra le comunità e rende più efficaci le operazioni di assistenza e sviluppo.

Il ruolo di toto costruzioni generali e le future opere sulla ss 260

Toto costruzioni generali ha curato l’intera realizzazione del lotto, impiegando circa 120 tecnici e operai specializzati che hanno affrontato le sfide di un progetto complesso in un contesto delicato come quello appenninico. Hanno adottato materiali e metodologie capaci di garantire durata e sicurezza nel tempo.

L’azienda è impegnata anche in un altro intervento lungo la ss 260, questa volta vicino ad amatrice. I lavori ormai in avvio hanno un valore di quasi 40 milioni di euro e prevedono la costruzione di una variante che dovrebbe alleggerire il traffico nel centro storico. Quest’opera è pensata per proteggere il tessuto urbano, riducendo i rischi e migliorando la qualità della vita degli abitanti.

Il rapporto tra toto costruzioni generali e anas prosegue, dimostrando una collaborazione consolidata nel tempo. Le iniziative in corso testimoniano una costante attenzione per la mobilità in una zona fragilissima, dove ogni nuovo collegamento stradale aiuta a garantire sicurezza, mobilità e sviluppo economico.

Change privacy settings
×