Il maltempo continua a colpire il nord Italia dopo il violento nubifragio che ha provocato una vittima e tre feriti a Milano il 6 luglio 2025. Tra il 7 e l’8 luglio nuove piogge e temporali interessano gran parte del nord, con spostamenti verso il centro peninsulare. Il Dipartimento della Protezione civile ha emanato allerta meteo in 11 regioni, segnalando un rischio significativo per la popolazione e il territorio.
Aggiornamenti sulle condizioni meteo e le allerta in vigore
Il Dipartimento della Protezione civile ha reso disponibile sul proprio sito il bollettino completo delle allerte nazionali. Le previsioni indicano precipitazioni sparse e diffuse, soprattutto temporalesche, che interessano molte regioni. Nel dettaglio, il 7 luglio sono sotto osservazione Piemonte, Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Toscana, Marche, Umbria, Lazio e Campania.
Il maltempo si presenta con rovesci intensi, frequente attività elettrica, grandinate locali e forti raffiche di vento, elementi che aumentano il potenziale per eventi di natura idrogeologica e idraulica. Le condizioni meteorologiche impongono quindi un monitoraggio continuo e interventi tempestivi nelle zone più a rischio.
Leggi anche:
Dettaglio delle allerta arancioni e gialle per il 7 luglio
La giornata del 7 luglio vede l’allerta arancione per temporali in Lombardia, in larga parte del Veneto e nel Friuli Venezia Giulia. In queste aree si attendono fenomeni anche di forte intensità e pericolosità elevata per la sicurezza pubblica e le infrastrutture.
Allerta gialla riguarda invece il Trentino Alto Adige, la Toscana, il Lazio, l’Umbria, le Marche e la Campania. Alcune zone di Piemonte, Liguria, Emilia-Romagna, Veneto e Friuli Venezia Giulia risultano coinvolte in modo parziale. Tali livelli di allarme indicano un rischio moderato, con possibili disagi e occasionale interruzione di servizi.
Focus sulle regioni campania, liguria, friuli venezia giulia e veneto
In Campania l’allerta gialla si estende fino alla mezzanotte del 7 luglio. Il bollettino sottolinea la rapidità con cui le condizioni possono cambiare, causando piogge intense in brevi lassi temporali. Si avverte la popolazione a prestare attenzione ai repentini cambi meteo e alle possibili criticità.
In Liguria le previsioni indicano mareggiate lungo le coste e un calo della temperatura che contribuirà a mitigare il caldo accumulato. Il peggioramento è comunque da monitorare, poiché i fenomeni atmosferici continuano a essere instabili.
Nel Friuli Venezia Giulia è stato emanato un decreto di preallarme a seguito dell’allerta arancione per temporali forti, venti sostenuti e grandinate. Le province di Pordenone e Trieste, insieme all’area medio-bassa e alla fascia costiera, sono i territori maggiormente interessati dal passaggio della perturbazione. Sono stanziati 500mila euro per interventi di messa in sicurezza immediata dei territori più esposti.
Situazione nel veneto
Il Veneto registra temporali intensi con vento forte e grandinate diffuse. La situazione dovrebbe migliorare nel pomeriggio del 7 luglio ma saranno possibili nuove precipitazioni intense la sera. L’allerta persiste fino alle 9 del mattino di martedì 8 luglio, richiesta prudenza e preparazione da parte delle autorità locali.
Il quadro complessivo evidenzia come il maltempo si mantenga ancora aggressivo e irregolare, soprattutto nel nord Italia. Le attività di controllo proseguono e resta alta l’attenzione sulle condizioni delle infrastrutture e sulla sicurezza dei residenti nelle zone più colpite.