La situazione nei quartieri Piano e Grazie resta sotto la lente d’ingrandimento del comitato locale. Dopo un confronto con l’assessore Daniele Berardinelli, il comitato ha ribadito numerosi problemi irrisolti che coinvolgono sicurezza, decoro urbano e servizi essenziali. Il gruppo sollecita la creazione di un dialogo continuo tra amministrazione e comitati cittadini, con l’obiettivo di migliorare le condizioni del territorio e unire le forze nell’interesse comune.
Problemi di sicurezza stradale e mobilità nei quartieri piano e grazie
I residenti segnalano una situazione delicata legata alla sicurezza sulle strade di Piano e Grazie. Mancano strisce pedonali ben visibili che facilitino l’attraversamento, mentre non esistono sistemi per ridurre la velocità di auto e camion. L’assessore ha spiegato che “i vincoli normativi attuali impediscono di intervenire sui limiti di velocità e sulle misure di dissuasione.” Non a caso, i tempi di attraversamento pedonale ai semafori durano solo sette secondi, un intervallo troppo breve specie per le persone anziane, che rappresentano una parte significativa della popolazione.
Pericoli nel viale pedonale corso carlo alberto
Un altro rischio segnalato riguarda il viale pedonale di corso Carlo Alberto, dove biciclette e monopattini circolano liberamente creando pericolo per i pedoni. L’amministrazione ha affermato che “non è possibile riservare questo tratto esclusivamente ai pedoni.” Questi problemi contribuiscono a un senso generale di insicurezza, amplificato dalla mancanza di adeguata illuminazione pubblica nelle strade e nelle aree pedonali.
Leggi anche:
Decoro urbano trascurato e carenza di servizi essenziali
Il comitato denuncia anche un degrado visibile. Le mura di edifici pubblici e privati sono deturpate da scritte che non vengono rimosse tempestivamente. Le ante dei contatori sono state ritrovate divelte e lasciate per strada, testimoniando episodi di vandalismo non contrastati. Sul fronte dell’igiene, la rimozione dei rifiuti abbandonati si limita a interventi sporadici, senza una risposta immediata alle discariche a cielo aperto.
Problemi nei servizi pubblici
La carenza di servizi si estende anche ai bagni pubblici, assenti nel quartiere. Viene segnalato che neppure l’installazione di servizi mobili “chimici” è stata possibile, perché “il loro costo mensile di circa mille euro è considerato eccessivo dall’amministrazione.” Anche l’illuminazione pubblica si presenta insufficiente, con zone dove risulta fioca o completamente spenta, come nel centro scambiatore di piazza Ugo Bassi e nel passaggio pedonale sopra largo Staffette Partigiane. Queste carenze si traducono in disagi e problemi di sicurezza percepita.
Stato di degrado del parco del verbena e appello ai comitati cittadini
Un’ulteriore questione riguarda il parco del Verbena, che secondo le segnalazioni del comitato versa in condizioni di incuria. Scritte vandaliche, erba incolta e la presenza abbondante di zanzare e altri insetti sono fonte di disturbo per chi frequenta l’area verde. Non ci sarebbe nemmeno un adeguato piano di prevenzione per il controllo degli animali e della vegetazione.
Questi problemi, da anni ricordati dalla stampa, non hanno trovato soluzioni definitive. Il comitato del Piano e Grazie ha perciò rivolto un appello ai comitati cittadini di tutta la città. L’obiettivo è unire le energie per confrontarsi con l’amministrazione e sollecitare risposte concrete. Si chiede la costituzione di un tavolo permanente per mantenere aperto il dialogo e fissare incontri regolari.
Organizzazione di un’assemblea aperta per coinvolgere la cittadinanza
In vista dell’estate, è stata annunciata un’assemblea pubblica aperta sia ai cittadini sia agli altri gruppi di comitati. Questa iniziativa vuole favorire uno scambio diretto e la condivisione delle problematiche comuni. L’evento sarà anche un’occasione per raccogliere proposte e indirizzare richieste precise verso l’amministrazione comunale.
Rafforzare la collaborazione tra comitati
L’assemblea punta a rafforzare la collaborazione tra comitati per affrontare le questioni relative ai quartieri Piano e Grazie. L’invito a partecipare sottolinea la necessità di rappresentare le esigenze della comunità, tenendo alta l’attenzione sulle condizioni di vita in questo tratto della città. Questa mobilitazione si inserisce nel quadro di un crescente coinvolgimento civico con l’obiettivo di migliorare spazi e servizi pubblici.