Avete ospiti e vi siete lasciati prendere la mano con la quantità di pasta preparata? Quando il cibo avanza, spesso ci si chiede come evitarne lo spreco. Questo articolo svela un modo creativo per riutilizzare la pasta avanzata, trasformandola in un piatto unico gustoso: la frittata di spaghetti. Grazie all’ispirazione della foodblogger Antonella Iannone, scopriamo come rendere deliziosa una pietanza tipicamente di riciclo.
La ricetta della frittata di spaghetti
Realizzare la frittata di spaghetti è un’ottima soluzione per non sprecare gli avanzi. Questa ricetta si distingue per la sua semplicità e per il gusto ricco, dovuto all’inserimento del Vegetalbrodo Bauer, fondamentale per esaltare i sapori. Gli ingredienti necessari per preparare questa frittata, che può nutrire fino a quattro persone, sono:
- 350 grammi di spaghetti cotti
- 4 uova fresche
- 2 cucchiai abbondanti di grana o parmigiano grattugiato
- 20 grammi di burro
- 4 cucchiaini di Vegetalbrodo Bauer
- Olio extravergine d’oliva
- Sale e pepe a piacere
L’intento di questa preparazione è quello di dimostrare che anche i resti di un pasto possono diventare un’opzione golosa e appagante.
Leggi anche:
Procedimento passo passo
Per iniziare, dovete recuperare gli spaghetti avanzati e metterli in una ciotola. Se gli spaghetti risultano un po’ incollati tra loro, aggiungete due cucchiai di acqua calda e mescolate bene per ammorbidirli. A questo punto, rompete le uova e unitele agli spaghetti. Mescolate utilizzando due forchette per ottenere un composto omogeneo.
Aggiungete quindi i due cucchiai abbondanti di grana o parmigiano, insieme a due cucchiaini di Vegetalbrodo Bauer, sale, pepe e il burro tagliato a pezzettini. Rimescolate bene il tutto per amalgamare gli ingredienti.
Per procedere nella cottura, prendete una padella antiaderente di circa 24 cm di diametro e scaldatela con una noce di burro e due cucchiai di Vegetalbrodo Bauer. Quando la padella è ben calda, versateci gli spaghetti con le uova. Cuocete a fuoco medio per tre o quattro minuti; il tempo necessario affinché si formi una base croccante e dorata.
Il tocco finale e la presentazione
Una volta raggiunta la giusta doratura sul fondo, prendete un piatto da portata e, con un gesto deciso, rovesciate la frittata per farla scivolare. Così facendo, la parte non cotta si ritroverà nella padella, dove avrete scaldato ulteriormente un cucchiaino d’olio. Completate la cottura per l’altro lato della frittata finché non avrà una crosta dorata anche su quella superficie.
A questo punto, il piatto è pronto! Sformate la frittata su un piatto da portata e servite calda. Questa frittata di spaghetti non è solo un modo per non sprecare gli avanzi, ma rappresenta anche un’opzione gustosa e creativa da servire a tavola. Con semplici passaggi e ingredienti comuni, si può riportare in tavola il piacere della pasta in una nuova veste.