Come funziona la sicurezza all’aeroporto di orio al serio tra sacbo enac e forze dell’ordine

Come funziona la sicurezza all’aeroporto di orio al serio tra sacbo enac e forze dell’ordine

la sicurezza all’aeroporto di orio al serio a bergamo è garantita da un sistema integrato che coinvolge sacbo, enac, polizia di stato, guardia di finanza e sicurezza privata con controlli rigorosi e procedure d’emergenza.
Come Funziona La Sicurezza All Come Funziona La Sicurezza All
L'articolo descrive il complesso sistema di sicurezza dell'aeroporto di Orio al Serio, evidenziando il ruolo di SACBO, ENAC, polizia di stato, guardia di finanza e sicurezza privata nel controllo degli accessi, nella gestione delle emergenze e nella tutela delle aree sensibili come le zone airside. - Gaeta.it

L’aeroporto di Orio al Serio, uno dei principali scali aerei del nord Italia, si trova a Bergamo e accoglie ogni anno milioni di passeggeri. La gestione della sicurezza rappresenta un passaggio chiave per garantire la tranquillità di chi transita e lavora all’interno della struttura. Un sistema articolato coinvolge diversi attori, che agiscono in sincronia per evitare episodi di intrusione o pericoli nelle zone più delicate. Scopriamo come si distribuiscono i ruoli tra le varie autorità, i limiti imposti sulle aree più sensibili e le azioni che mantengono sotto controllo questo spazio strategico.

Il ruolo di sacbo nella gestione operativa e infrastrutturale

La società SACBO è il soggetto incaricato di gestire l’aeroporto di Orio al Serio. La sua responsabilità principale riguarda la sicurezza dal punto di vista infrastrutturale, quindi la manutenzione delle strutture, la gestione degli accessi e il coordinamento operativo tra le diverse entità che lavorano all’interno dell’aeroporto. SACBO cura anche la predisposizione dei dispositivi tecnici di sicurezza, come telecamere di sorveglianza e sistemi di allarme, fondamentali per tenere sotto controllo ogni movimento non autorizzato. Data la vastità dell’aeroporto e il flusso intenso di passeggeri, la gestione deve garantire continuità e attenzione particolare alle zone critiche. In questo contesto, SACBO collabora a stretto contatto con altre forze per rafforzare la sicurezza, presentando un approccio concreto e diretto nella prevenzione di qualsiasi rischio.

Le funzioni di ENAC nella regolamentazione e emergenza

L’Ente nazionale per l’aviazione civile ha una funzione normativa e di controllo sugli aeroporti italiani, compreso Orio al Serio. Il suo compito più importante è l’approvazione dei piani di emergenza, cioè quelle procedure predisposte per reagire a eventi imprevisti come incendi, intrusioni o situazioni di pericolo per voli e persone. L’ENAC definisce le regole che devono seguire tutte le figure coinvolte nella sicurezza aeroportuale, scegliendo standard rigidi per garantire che i soggetti responsabili sappiano come intervenire in caso di necessità. L’ente controlla pure che le norme siano rispettate, effettuando ispezioni periodiche in loco. Questi regolamenti riguardano anche la gestione accessi e i livelli di controllo in ogni settore, in particolare nelle aree che si trovano a diretto contatto con il traffico aereo.

Il coordinamento tra polizia di stato, guardia di finanza e sicurezza privata

All’interno dell’aeroporto operano diverse figure con responsabilità di controllo e sorveglianza. La polizia di stato si occupa di prevenzione e repressione dei reati, garantendo la sicurezza pubblica e vigilando sugli spazi aperti al pubblico come terminal e parcheggi. La guardia di finanza ha invece il compito di combattere traffici illeciti, controllare il rispetto delle normative doganali e fiscali e verificare l’eventuale presenza di merci proibite o di contrabbando. Entrambe queste forze operano con pattugliamenti fissi e interventi mirati in caso di segnalazioni. Al fianco delle forze dell’ordine c’è la sicurezza privata, che svolge attività di monitoraggio continuo e controllo degli accessi, in particolare nelle aree riservate, dove la presenza di personale non autorizzato deve essere immediatamente segnalata o bloccata. Questo sistema di sorveglianza a più livelli permette di coprire ogni dettaglio, dalla prevenzione del traffico illecito all’identificazione tempestiva di intrusioni.

Le restrizioni nelle aree airside e le regole per veicoli e personale

Uno degli spazi più delicati dell’aeroporto di Orio al Serio è rappresentato dalle cosiddette aree airside, le zone dove si trovano la pista e gli spazi direttamente collegati con le attività di decollo e atterraggio. Qui vigono regole stringenti, perché bastano poche distrazioni per mettere a rischio l’intero sistema. L’accesso ai veicoli è limitato e sottoposto a controlli severi, mentre il personale deve essere munito di specifiche autorizzazioni con controlli di identità e dispositivi di riconoscimento visibili. Ogni movimento è registrato e chi non rispetta i protocolli viene subito isolato o allontanato. Questa severità serve a prevenire incidenti e intrusioni pericolose, soprattutto in un contesto dove il controllo dei flussi è complicato da molteplici ingressi e spazi aperti. Le zone airside richiedono una vigilanza estrema per evitare che qualsiasi elemento estraneo possa compromettere la sicurezza dei voli.

L’aeroporto di Orio al Serio dimostra quanto sia articolata e precisa la rete di sicurezza aeroportuale italiana. L’azione combinata di SACBO, ENAC, polizia di stato, guardia di finanza e sicurezza privata crea un sistema che distribuisce anche i compiti più delicati. Il controllo degli accessi, le procedure di emergenza e le restrizioni nelle zone più rischiose si coordinano per tenere sotto controllo un ambiente complesso e in continua attività.

Change privacy settings
×