Coesione e sviluppo turistico in calabria, evento culturale il 14 maggio alla residenza dell’ambasciatore a bruxelles

Coesione e sviluppo turistico in calabria, evento culturale il 14 maggio alla residenza dell’ambasciatore a bruxelles

L’evento organizzato dall’associazione calabresi in europa e dall’ambasciata d’Italia a Bruxelles promuove la cultura, l’arte e i prodotti tipici della Calabria per favorire coesione territoriale e sviluppo turistico.
Coesione E Sviluppo Turistico Coesione E Sviluppo Turistico
Il 14 maggio 2025, a Bruxelles, l’associazione Calabresi in Europa e l’ambasciata italiana promuovono un evento culturale per valorizzare arte, cultura e prodotti tipici della Calabria, favorendo coesione territoriale e sviluppo turistico davanti a un pubblico internazionale. - Gaeta.it

Un appuntamento culturale organizzato dall’associazione calabresi in europa e dall’ambasciata d’Italia a Bruxelles metterà sotto i riflettori la regione Calabria. L’evento si svolgerà il 14 maggio 2025 presso la residenza dell’ambasciatore italiano nella capitale belga. Un’occasione per valorizzare la cultura, l’arte e i prodotti tipici calabresi davanti a una platea internazionale composta da istituzioni europee, imprenditori e rappresentanti della comunità italiana.

La natura e gli obiettivi dell’evento a bruxelles

Il congresso culturale ha l’obiettivo di promuovere la coesione territoriale e lo sviluppo turistico della Calabria. L’iniziativa si propone di far emergere il ruolo dell’arte, della cultura e della tradizione enogastronomica nel rilancio economico e turistico della regione. L’incontro si terrà nella residenza ufficiale dell’ambasciatore d’Italia a Bruxelles, un luogo simbolico che conferisce importanza istituzionale all’evento.

Parteciperanno calabresi e italiani residenti a Bruxelles che lavorano nel contesto europeo. Saranno presenti anche rappresentanti di istituzioni dell’Unione europea, associazioni e figure del mondo imprenditoriale con interesse nel territorio calabrese. L’intento è creare un dialogo tra comunità, istituzioni e operatori per realizzare nuovi progetti di sviluppo basati su turismo e cultura.

L’occasione è rappresentata anche da un confronto diretto sui problemi e sulle potenzialità della Calabria, per puntare su strategie condivise. Il titolo scelto, “coesione e sviluppo turistico in calabria, tra arte, cultura e percorsi enogastronomici”, riassume i temi principali che guideranno gli interventi e le testimonianze dei partecipanti.

I protagonisti e gli interventi in programma

L’apertura ufficiale sarà affidata all’ambasciatrice d’Italia a Bruxelles, Federica Favi, che darà il benvenuto agli ospiti. Successivamente, prenderà la parola la presidente dell’associazione calabresi in europa, berenice franca vilardo, che illustrerà le aspettative dell’evento e l’importanza della rete dei calabresi all’estero.

Sono attesi contributi da parte del direttore dell’istituto italiano di cultura di bruxelles, pierre di toro, che approfondirà il ruolo della cultura italiana in chiave europea. Sarà presente anche cristina gioffrè, vice direttore dell’agenzia per il commercio estero ice, incaricata di spiegare le ricadute commerciali e di marketing legate alla promozione territoriale.

La chiusura dei lavori sarà affidata a maria tripodi, sottosegretario di stato al ministero degli affari esteri e cooperazione internazionale, che fornirà una visione politica e strategica a livello governativo sulla valorizzazione della Calabria. L’evento sarà condotto da peppino de rose, docente universitario ed esperto in politiche di coesione europea, che riveste anche la carica di direttore scientifico e vice presidente dell’associazione calabresi in europa bruxelles.

Non mancherà il momento dedicato al territorio con la partecipazione del comune di montalto uffugo. Il sindaco biagio faragalli e il direttore artistico maestro antonio de luca presenteranno la prossima edizione del festival internazionale ruggero leoncavallo, per promuovere la cultura musicale e le radici locali.

Arte, musica e sapori calabresi protagonisti dell’evento

Un elemento di forte richiamo sarà l’esibizione musicale dal vivo con brani composti da ruggero leoncavallo, noto compositore nato a montalto uffugo. La performance vedrà protagonisti un tenore e un baritono accompagnati dal pianoforte. La musica, legata al patrimonio locale, offrirà un’atmosfera autentica e un collegamento diretto con la tradizione artistica calabrese.

Accanto alle note, è prevista una degustazione di specialità calabresi offerte da aziende provenienti dalla provincia di cosenza. Chef specializzati prepareranno piatti tipici per mostrare l’identità enogastronomica della regione agli ospiti internazionali. Questa iniziativa punta a far conoscere le materie prime e le ricette locali, rafforzando l’immagine della Calabria come meta turistica anche per gli appassionati di cultura culinaria.

L’evento sfrutterà così anche il gusto come mezzo di promozione, mettendo in luce la ricchezza agricola e gastronomica del territorio. La degustazione rappresenta un’occasione per stabilire contatti commerciali e per valorizzare il prodotto calabrese sui mercati europei.

L’appuntamento rappresenta una tappa significativa per i calabresi fuori regione e per chi vuole approfondire la conoscenza di una regione che, nonostante le difficoltà, conserva un patrimonio culturale e naturale di rilievo.

Change privacy settings
×