Club del Sole hospitality partner dell’emilia-romagna bike trail: oltre 300 partecipanti in partenza dal 1° maggio

Club del Sole hospitality partner dell’emilia-romagna bike trail: oltre 300 partecipanti in partenza dal 1° maggio

Oltre 300 partecipanti esploreranno l’Emilia-Romagna in un evento di bikepacking da Bologna a Riccione, con il supporto di Club del Sole che promuove turismo attivo e sostenibile lungo quattro percorsi.
Club Del Sole Hospitality Part Club Del Sole Hospitality Part
L’Emilia-Romagna Bike Trail, evento di bikepacking da Bologna a Riccione con oltre 300 partecipanti, unisce sport, natura e cultura. Club del Sole è hospitality partner, garantendo accoglienza lungo il percorso e promuovendo turismo attivo e sostenibile nella regione. - Gaeta.it

Un evento ciclistico di bikepacking animerà l’Emilia-Romagna da Bologna a Riccione, con oltre 300 partecipanti pronti a esplorare strade, borghi storici e paesaggi naturali. Club del Sole sostiene questa iniziativa come hospitality partner ufficiale, rafforzando il legame tra sport e turismo nella regione.

Club del sole al fianco dell’emilia-romagna bike trail per un’esperienza senza precedenti

Club del Sole conferma il proprio impegno nel sostenere eventi sportivi legati al territorio, presentandosi ancora una volta come hospitality partner ufficiale dell’Emilia-Romagna Bike Trail. La manifestazione, in programma il 1° maggio 2025, vedrà la partecipazione di oltre 300 iscritti pronti a vivere un’esperienza di bikepacking unica lungo un percorso che unisce sport, natura e cultura.

Il direttore generale di Club del Sole, Angelo E. Cartelli, ha evidenziato come questo tipo di iniziative rifletta il modello di ospitalità adottato dall’azienda, chiamato Full Life Holidays. Si tratta di un approccio che mette al centro il contatto con la natura, elemento capace di amplificare il comfort e arricchire la vacanza. L’evento si allinea con la filosofia active&healthy proposta da Club del Sole, puntando a promuovere uno stile di vita sano e dinamico in armonia con l’ambiente.

Cartelli ha inoltre sottolineato che l’Emilia-Romagna Bike Trail è una leva importante per sviluppare il turismo regionale, attirando un pubblico formato da sportivi e appassionati delle due ruote che contribuiscono a generare un indotto economico rilevante. L’evento diventa così anche un’opportunità concreta per fare conoscere le bellezze culturali e paesaggistiche dell’Emilia-Romagna a livello nazionale e internazionale.

Quattro percorsi dedicati alla scoperta degli angoli più suggestivi dell’emilia-romagna

La manifestazione propone quattro percorsi differenziati, tutti progettati per portare i partecipanti alla scoperta di scenari variegati nella regione. La partenza è fissata al Bologna Easy Camping Village e da qui si sviluppano itinerari che attraversano sentieri collinari, strade ghiaiate e oasi naturali con lagune, fino a giungere alle località costiere della Riviera romagnola.

Tra le tappe principali figurano borghi storici che conservano tradizioni e architetture originali, offrendo ai biker la possibilità di immergersi nell’atmosfera tipica emiliano-romagnola. Le strade non saranno cronometrate né soggette a limiti di tempo, invitando i partecipanti a cogliere appieno il valore paesaggistico e culturale dell’esperienza piuttosto che la competizione.

Le strutture ricettive del gruppo Club del Sole coinvolte lungo il percorso comprendono, oltre al punto di partenza a Bologna, lo Spina Family Collection e il Rivaverde Easy Camping Village, fino al traguardo fissato al Riccione Easy Camping Village. Questa rete di ospitalità permette un supporto logistico completo per i partecipanti e valorizza la presenza di Club del Sole sul territorio.

Bikepacking senza fretta: sport e turismo promossi da un evento a misura d’appassionato

L’Emilia-Romagna Bike Trail si distingue per l’assenza di cronometri e limiti temporali, una scelta che invita a pedalare con calma, apprezzando il paesaggio e interrompendosi nelle località d’interesse storico e naturale. Questo approccio valorizza il territorio ma anche la qualità dell’esperienza ciclistica, in linea con le tendenze di bike tourism che coniugano sport e cultura.

La decisione di Club del Sole di legare il proprio nome alla manifestazione testimonia una visione che promuove il turismo attivo e sostenibile. Il modello Full Life Holidays proposto dall’azienda mira a offrire un soggiorno ricco, capace di integrare attività outdoor con servizi di qualità, coinvolgendo ospiti interessati a un contatto autentico con la natura e la cultura locale.

Oltre all’aspetto sportivo, l’iniziativa rappresenta un’occasione per rilanciare il turismo nelle aree interne dell’Emilia-Romagna, spesso meno conosciute rispetto alle località balneari. Il percorso bikepacking si rivela così una vetrina per borghi e paesaggi, rinforzando l’attrattiva di tutto il territorio regionale.

Il coinvolgimento delle strutture club del sole lungo il percorso

La partecipazione di quattro strutture ricettive del gruppo Club del Sole garantisce una presenza diffusa e capillare lungo il tracciato, offrendo ospitalità ai partecipanti e favorendo la conoscenza delle diverse realtà territoriali. L’organizzazione prevede quindi un supporto sia logistico sia di accoglienza, aspetto cruciale in un evento che richiede spostamenti prolungati.

Il Bologna Easy Camping Village ospita la partenza e rappresenta il punto di avvio della lunga pedalata. Successivamente, gli iscritti troveranno soste presso lo Spina Family Collection e il Rivaverde Easy Camping Village, luoghi che permettono un ristoro e un recupero prima di affrontare le ultime tappe. Il traguardo sarà al Riccione Easy Camping Village, punto in cui si conclude l’itinerario lungo la Riviera Romagnola.

L’integrazione di queste strutture è pensata per facilitare il flusso dei partecipanti e per fornire un’esperienza di viaggio completa. Questo modello dimostra come la collaborazione tra organizzatori di eventi sportivi e imprese del turismo possa generare valore a diversi livelli territoriali, apportando benefici anche all’indotto locale.

La sinergia tra Club del Sole e l’Emilia-Romagna Bike Trail mette dunque in luce le potenzialità di eventi ciclistici come strumenti di promozione territoriale e di crescita sostenibile del turismo locale.

Change privacy settings
×