Città Sant’Angelo si appresta a intraprendere un ambizioso progetto di riqualificazione del litorale, con un investimento complessivo di 1,3 milioni di euro. Questo intervento mira a garantire un tratto costiero sicuro e accessibile, pronto per accogliere turisti e residenti nell’estate del 2026. Grazie a un duplice finanziamento proveniente dal Fondo Sviluppo e Coesione, il Comune si prepara a rivoluzionare l’area tra Torre Costiera e il torrente Piomba, rinnovando l’attenzione verso la valorizzazione del patrimonio naturale e turistico.
Dettagli dell’investimento e la progettazione
La giunta comunale, guidata dal sindaco Matteo Perazzetti, ha ufficialmente approvato la spesa di 1,3 milioni di euro, frutto di due finanziamenti distinti di 500 mila e 800 mila euro. Il dirigente dell’ufficio tecnico, Donato D’Alonzo, ha scelto l’ingegnere Mauro Della Penna per coordinare la fase progettuale. Questo team è già al lavoro per mettere a punto un intervento elaborato, che includerà una serie di opere mirate a rendere la costa fruibile e sicura.
L’idea è quella di realizzare un salpamento della scogliera sommersa al largo del torrente Piomba. Questo significa rimuovere i massi sotto il livello del mare e riposizionarli per sostenere la struttura della scogliera emersa. Il progetto prevede anche una rifioritura completa delle scogliere esistenti, garantendo così una zona balneabile e sicura per i bagnanti, che rappresenta uno dei punti focali del piano di riqualificazione.
Leggi anche:
Con questi lavori, si intende garantire uno specchio acqueo che soddisfi tutti i requisiti di sicurezza balneare, rispondendo così alle esigenze dei bagnanti, sia locali che turisti. I lavori, una volta avviati, dovrebbero proseguire senza interruzioni fino all’inizio della stagione estiva, il che implica un intenso lavoro che andrà effettuato durante i mesi primaverili.
Operazioni in corso e progetti futuri
La fase attuale di riqualificazione è solo una delle tappe di un percorso già cominciato nel passato. Infatti, il Comune di Città Sant’Angelo ha già investito 230 mila euro in opere di miglioramento dell’area. Questi fondi sono stati utilizzati per coprire il canale di scolo delle acque bianche e per creare una nuova passeggiata lungo la costa. Queste iniziative hanno avuto un impatto positivo, contribuendo a rendere l’area più attrattiva per residenti e turisti.
Il sindaco Matteo Perazzetti ha espresso entusiasmo per i progetti futuri, dichiarando l’obiettivo di garantire un tratto di spiaggia ben curato e pronto per l’estate 2026. La programmazione dei lavori in mare è considerata fondamentale per il completamento dell’opera di riqualificazione. Con i finanziamenti Fsc già ricevuti, è in corso una preparazione meticolosa per rendere la costa una meta accessibile e sicura.
L’intervento rientra in un contesto più ampio che mira a preservare l’equilibrio naturale della costa e a sviluppare la bellezza del paesaggio marittimo. Attraverso un’attenta pianificazione e con l’ausilio delle risorse finanziarie disponibili, Città Sant’Angelo si appresta a diventare un esempio di come gli enti locali possono trasformare il proprio territorio, valorizzando l’ambiente e allo stesso tempo stimolando l’economia locale.
Implicazioni per la comunità e il turismo
L’approvazione dei lavori di riqualificazione rappresenta una grande opportunità per Città Sant’Angelo, sia in termini di comunità che di sviluppo turistico. La creazione di un ambiente più sicuro e accogliente non solo migliorerà la qualità della vita per i residenti, ma attirerà anche un numero crescente di visitatori nella località. La sinergia tra le opere pubbliche e la valorizzazione delle risorse naturali potrebbe portare a un incremento delle presenze turistiche e a una conseguente rivitalizzazione del settore commerciale locale.
Con l’arrivo della stagione estiva, un tratto costiero completamente rinnovato può offrire nuove opportunità di svago e relax, incoraggiando la pratica di sport acquatici e attività all’aperto. Progetti come la nuova passeggiata, pensata per unire il litorale a zone interne, possono rappresentare un ulteriore richiamo per i turisti, contribuendo a far conoscere e apprezzare il patrimonio storico e naturale di Città Sant’Angelo.
La comunità locale è chiamata a partecipare attivamente a questa crescita, portando un entusiasmo collettivo verso gli sviluppi futuri. Grazie agli investimenti e alle iniziative progettuali, Città Sant’Angelo ha l’opportunità di affermarsi come una destinazione di riferimento nella regione, unendo tradizione e innovazione in un contesto marittimo unico.