Cities emilia-romagna, a bologna la vetrina per la commercializzazione di prodotti turistici e culturali

Cities emilia-romagna, a bologna la vetrina per la commercializzazione di prodotti turistici e culturali

A Bologna dal 7 al 9 maggio 2025 la quarta edizione di Cities Emilia-Romagna riunisce 42 tour operator da 25 paesi per promuovere il turismo culturale e gastronomico lungo la via Emilia.
Cities Emilia Romagna2C A Bolog Cities Emilia Romagna2C A Bolog
A Bologna dal 7 al 9 maggio 2025 si svolge la quarta edizione di Cities Emilia-Romagna, evento internazionale che riunisce 42 tour operator da 25 paesi per promuovere il turismo culturale e gastronomico lungo la via Emilia. - Gaeta.it

A Bologna prende il via domani la quarta edizione di cities emilia-romagna, evento dedicato alla promozione e alla vendita di offerte turistiche e culturali della regione. Per tre giorni, dal 7 al 9 maggio 2025, 42 tour operator provenienti da tutto il mondo si ritroveranno per stabilire contatti e strategie commerciali legate a viaggi lungo la via Emilia, puntando sul patrimonio artistico e gastronomico emiliano-romagnolo.

Le origini e gli scopi di cities emilia-romagna a bologna

L’appuntamento di cities emilia-romagna conferma la sua posizione come una delle principali occasioni per mettere in mostra l’immensa varietà di attrazioni della regione, attraverso un confronto diretto tra domanda e offerta del turismo internazionale. L’evento è promosso da Confcommercio e Confesercenti Emilia-Romagna e coordinato da APT Servizi Emilia-Romagna, insieme alle tre destinazioni turistiche regionali. L’organizzazione tecnica è affidata a Iniziative Turistiche ed Emilia-Romagna Incoming.

I tour operator partecipanti rappresentano 25 paesi, dall’Austria al Giappone, fino agli Stati Uniti, e arrivano con l’obiettivo di proporre nei loro rispettivi mercati pacchetti vacanza e esperienze culturali legate a città d’arte, borghi storici, castelli, festival ed eventi enogastronomici. Non mancano prodotti legati al turismo d’affari e itinerari che abbracciano siti patrimoniali come quelli riconosciuti dall’UNESCO. In questo modo, cities diventa un’occasione per ampliare la visibilità internazionale di questa porzione d’Italia, sfruttandone la ricchezza artistica e culturale.

Programma dettagliato e attività di cities 2025

La giornata inaugurale di mercoledì 7 maggio vedrà l’arrivo a Bologna dei partecipanti in mattinata, seguita da un city tour pomeridiano. Durante questo percorso gli operatori saranno immersi in alcune tappe della città e del territorio circostante per apprezzarne personalmente le potenzialità turistiche. La serata offrirà un momento istituzionale con la presentazione ufficiale di cities 2025 e della gamma di offerte proposte dall’Emilia-Romagna, seguita dal welcome dinner.

Il cuore dell’evento si sposterà poi a Palazzo Isolani a Bologna, dove giovedì 8 maggio, alle 11.30, sarà inaugurata ufficialmente la manifestazione. Nel pomeriggio è previsto un workshop articolato in incontri individuali tra gli operatori della domanda e una cinquantina di rappresentanti dell’offerta. Questi incontri saranno fondamentali per costruire rapporti commerciali e definire pacchetti turistici da promuovere nei diversi mercati.

Parallelamente, per permettere un approfondimento sul territorio, sono organizzati quattro educational tour da Piacenza a Rimini, che si svolgeranno nel pomeriggio dell’8 e nella giornata del 9 maggio. Queste escursioni offrono ai partecipanti un’esperienza diretta nei luoghi simbolo della regione, dai castelli ai musei, fino ai borghi e alle specialità gastronomiche.

La rete internazionale di cities emilia-romagna

La platea internazionale di cities emilia-romagna comprende operatori provenienti da un vasto numero di paesi europei — austriaci, belgi, danesi, finlandesi, tedeschi e molti altri – ma anche realtà extraeuropee come Canada, Giappone e Stati Uniti. Questa diversità crea un terreno fertile per scambi commerciali e conoscenze reciproche sul modo di presentare e vendere le offerte turistiche.

Ognuno di questi mercati ha caratteristiche proprie in termini di domanda e abitudini di viaggio; perciò l’evento si configura come un banco di prova per adattare proposte specifiche e costruire sinergie efficaci per attrarre clienti diversi. La presenza massiccia di operatori dall’estero contribuisce anche a sostenere una strategia regionale di internazionalizzazione turistica, fondamentale per mantenere viva e competitiva l’economia del territorio.

Nel corso degli anni, cities emilia-romagna ha ribadito il valore del patrimonio culturale e la spinta delle produzioni tipiche come motori capaci di richiamare flussi turistici di qualità. La manifestazione conferma questa strada, seguendo una pista solida fatta di prodotti concreti, eventi tradizionali e bellezze artistiche che rappresentano l’identità della regione.

Change privacy settings
×