Cerveteri lancia un evento dedicato al cinema con tre serate al Cinema Moderno, l’unica sala della zona a 40 km. L’iniziativa propone proiezioni di cortometraggi, documentari e lungometraggi, con la presenza di registi e esperti del settore. L’obiettivo è promuovere il cinema e animare la comunità locale attraverso incontri e dibattiti attorno alle sfide e opportunità di un settore in cambiamento.
Cosa prevede la prima serata: cortometraggi e confronto con i registi
La rassegna parte venerdì 16 maggio 2025, alle 21:30, con la visione di cinque cortometraggi firmati da giovani registi italiani. I titoli in programma sono “Pinocchio reborn” di Matteo Cirillo, “Sharing is caring” di Vincenzo Mauro, “Nero” di Claudio Agostino, “33” di Federico Giovanni Sardi De Letto e “Hold On” di David Barbieri. Ciascuno di loro sarà presente in sala per rispondere alle domande del pubblico, offrendo l’occasione di approfondire i temi delle loro opere e il processo creativo.
Gli ospiti speciali e il conduttore
Sul palco, accanto ai registi, ci sarà Pier Luigi Manieri, saggista e regista che esplora cinema, musica e mass media, mentre a condurre la serata interverrà Arianna Ciampoli, nota conduttrice radiofonica e televisiva. L’evento mira a mettere in luce nuove voci e visioni cinematografiche, con un profilo curato che valorizza la sala di Cerveteri come punto di riferimento per gli appassionati e i professionisti del territorio.
Leggi anche:
L’importanza del cinema moderno e il ruolo dell’assessorato alla cultura
Francesca Cennerilli, assessore alla cultura del Comune di Cerveteri, ha descritto il progetto come “un’opportunità per rafforzare il legame tra la cittadinanza e il cinema, un settore frequentemente sottovalutato nelle piccole realtà urbane.” Ha ricordato come il Cinema Moderno rappresenti una realtà culturale importante, l’unico spazio dedicato alla proiezione in un raggio di 40 km, che in passato ha già ospitato eventi con una buona partecipazione.
L’assessorato alla cultura sostiene CineMagia con l’intento di animare la vita culturale locale e favorire l’avvicinamento a nuove forme di cinema. La gratuità dell’ingresso indica la volontà di coinvolgere un pubblico ampio e variegato. Cennerilli ha sottolineato la risposta positiva ottenuta da appuntamenti simili nelle settimane precedenti, un segnale della vivacità culturale presente in città e dell’interesse per questo tipo di iniziative.
Cerveteri: una città legata al cinema tra location, eventi e ispirazioni
La città ha una lunga storia di rapporti con il mondo del cinema, che non si limita alle sole proiezioni o festival. Molti film importanti sono stati girati a Cerveteri e il paesaggio locale ha fornito spunti creativi a registi italiani e stranieri. La cittadinanza ha dimostrato interesse e partecipazione durante vari appuntamenti legati al cinema organizzati negli anni.
Inoltre, il cinema è stato scelto come tema centrale per la prossima sagra dell’Uva e del Vino dei Colli Ceriti. La manifestazione prevede una sfilata di carri allegorici ispirati ai grandi film, un elemento che riconferma l’importanza del cinema dentro la comunità e la vita culturale locale. Questo collegamento rafforza ulteriormente l’identità culturale di Cerveteri e il suo impegno nel valorizzare il patrimonio artistico e sociale.
Proiezioni e dibattiti nelle prossime serate di cinemagia
Dopo la serata iniziale, CineMagia proseguirà venerdì 23 maggio 2025 con la presentazione di “Oltre il Mare” di Irio Pusceddu. Il film documentario rende omaggio alla comunità sarda presente nel comune, raccontandone le storie e le tradizioni, un tema che connette la cultura locale con le radici di molti residenti.
L’ultimo appuntamento di venerdì 30 maggio 2025 si concentrerà su un confronto aperto sulle prospettive del cinema. Verranno affrontati temi cruciali come la crisi economica del settore, l’impatto delle nuove tecnologie, il ruolo crescente delle piattaforme digitali e le modalità inedite di produzione e fruizione. Questa serata punta a coinvolgere addetti ai lavori, appassionati e cittadini in una riflessione sul futuro del cinema, offrendo uno spazio per ascoltare voci diverse e discutere strategie possibili.