Cinema e spettacolo: la programmazione per l’Epifania al Teatro dei Piccoli di Napoli

Cinema e spettacolo: la programmazione per l’Epifania al Teatro dei Piccoli di Napoli

Il Teatro dei Piccoli di Napoli inaugura la rassegna “Befana a Teatro” con eventi per famiglie, tra cui il film “Yuku e il fiore dell’Himalaya” e spettacoli ispirati a Raperonzolo e Rodari.
Cinema E Spettacolo3A La Progra Cinema E Spettacolo3A La Progra
Cinema e spettacolo: la programmazione per l’Epifania al Teatro dei Piccoli di Napoli - Gaeta.it

Domani, 4 gennaio, il Teatro dei Piccoli nella Mostra d’Oltremare di Napoli darà il via a una serie di eventi dedicati alla festa dell’Epifania, iniziando con la proiezione del film “Yuku e il fiore dell’Himalaya“. Diretto da Arnaud Demuynck e Rémi Durin, il film offre un racconto affascinante che seguirà le avventure di una topolina in una missione speciale per trovare un dono per la sua nonna. Questo film è stato scelto tra le opere per inaugurare una nuova rassegna rivolta alle famiglie, sottolineando l’intento di portare sul grande schermo storie che possano emozionare e divertire sia bambini che adulti. Gli organizzatori evidenziano come la narrazione rappresenti una storia di formazione, delicata e commovente, perfetta per segnare l’inizio di queste celebrazioni.

Un omaggio a Raperonzolo

Domenica, l’appuntamento sarà alle ore 11 con lo spettacolo “Raperonzolo“, un’innovativa versione per attori e figure animate del classico per l’infanzia. La ricercata produzione, firmata da Alessandra Sciancalepore e Mario Mirabassi per Arterie Teatro e Tieffeu, presenta una scrittura originale ispirata a diverse reinterpretazioni della fiaba, mettendo in risalto il ruolo delle protagoniste femminili. Mirabassi, nelle note di regia, sottolinea come la narrazione ruoti attorno a figure femminili e l’interpretazione delle loro vite, caratterizzata da attese, desideri e una costante ricerca di libertà in un contesto intriso di credenze popolari e oggetti magici. Lo spettacolo si preannuncia come un’opportunità unica per i giovani spettatori di riflettere su temi universali attraverso il linguaggio della narrazione, degli oggetti scenici e dell’animazione.

Le favole di Rodari prendono vita

La programmazione per la Festa della Befana non si ferma qui. Infatti, lunedì 6 gennaio, sempre alle ore 11, i bambini saranno invitati a vivere un’esperienza unica con “Favole al telefono“. Questo viaggio nell’immaginario di Gianni Rodari è ideato e diretto da Mario Fracassi per la compagnia Fantacadabra Teatro. I protagonisti, Santo Cicco, Laura Tiberi e Roberto Mascioletti, porteranno in scena un variegato uso di tecniche di animazione, interagendo attivamente con il pubblico. Fracassi ha dichiarato che il progetto si basa sull’idea di un grande gioco creativo, che permetterà agli spettatori di interpretare, immaginare ed esplorare storie nuove distinte da quelle già note. Attraverso il coinvolgimento diretto, il pubblico potrà immergersi nel mondo delle favole e dei racconti, stimolando la propria fantasia e creatività.

Un evento per famiglie tra arte e cultura

La rassegna “Befana a Teatro” è parte di un progetto più ampio che coinvolge il Teatro dei Piccoli come centro culturale per ragazzi. Ideata e organizzata da Le Nuvole/Casa del Contemporaneo, insieme a I Teatrini e Progetto Sonora, offre una panoramica d’intrattenimento che cerca di unire tutte le forme artistiche, dal teatro al cinema. Non solo vengono presentate storie di grande richiamo per le famiglie, ma si vogliono anche incentivare l’interesse per la cultura e l’arte tra i più giovani. La programmazione è realizzata in collaborazione con il Comune di Napoli e la direzione della Mostra d’Oltremare, sottolineando un impegno continuo verso una proposta culturale accessibile e coinvolgente per le nuove generazioni.

Change privacy settings
×