Il ciheam bari è protagonista a macfrut 2025, la fiera internazionale dedicata al settore ortofrutticolo che si tiene al rimini expo centre fino all’8 maggio. La partecipazione si concentra su 14 stand espositivi, ognuno dedicato a un progetto specifico di cooperazione allo sviluppo nei campi dell’agricoltura sostenibile, della gestione delle risorse naturali e dell’innovazione nelle aree rurali. L’obiettivo è valorizzare le esperienze maturate in vari paesi, mostrando tecnologie e risultati ottenuti direttamente sul territorio.
La presenza di ciheam bari a macfrut: un’occasione per condividere i risultati
Il ciheam bari porta a macfrut un’importante selezione di progetti che hanno impatti concreti sulla sostenibilità agricola e sulla tutela ambientale. Sono 14 gli stand espositivi, ognuno dedicato a un’iniziativa diversa, in modo da offrire ai visitatori un panorama ampio e dettagliato del lavoro svolto. Questi progetti toccano temi come l’uso corretto delle risorse naturali, la riduzione dell’impronta di carbonio e il supporto alle comunità locali attraverso pratiche innovative.
Ruolo internazionale di ciheam bari
A fianco alla presentazione degli stand, ciheam bari assume un ruolo di raccordo internazionale. Durante la manifestazione, infatti, facilita gli incontri con delegazioni ufficiali provenienti da paesi del mediterraneo e dell’africa, promuovendo scambi internazionali e collaborazioni. In questo modo si crea un dialogo diretto con esperti e istituzioni, che consente di condividere strategie e best practice consolidate.
Leggi anche:
I progetti principali in mostra: geco 2.2, green&healthy bih e startup10
Al centro dell’attenzione ci sono tre iniziative di rilievo, che incarnano al meglio l’impegno di ciheam bari nel settore agricolo sostenibile e nella promozione dello sviluppo rurale. Il primo è geco 2.2, un progetto sostenuto dal programma interreg italy-croatia che punta a diffondere pratiche agricole che riducono le emissioni di co₂ e tutelano la biodiversità locale. Attraverso sistemi di credito di carbonio, questa iniziativa cerca di incentivare attività che abbassano l’impatto ambientale, creando un modello replicabile in diversi contesti.
Green&healthy bih e startup10
Il secondo progetto esposto è green&healthy bih, focalizzato sulla bosnia-erzegovina. Questo programma sostiene la produzione agricola attraverso metodi più ecologici e la promozione di prodotti sani, andando a rafforzare la catena alimentare locale con un approccio verde. L’iniziativa mira a migliorare la qualità della vita degli agricoltori e a tutelare l’ambiente circostante.
Startup10 invece si rivolge a un target giovane e dinamico, operando in dieci paesi partner della cooperazione italiana. Questo progetto si occupa di sicurezza alimentare e di sviluppare opportunità occupazionali per i giovani coinvolti nell’agricoltura. Favorisce l’innovazione nelle pratiche agricole e sostiene nuove imprese rurali, con l’obiettivo di creare un futuro sostenibile per molte comunità.
Focus egitto: evento in programma con la partecipazione di damiano petruzzella
Il 7 maggio alle ore 11 è previsto un appuntamento importante nel contesto di macfrut, legato alla sessione “focus egitto”. In questa occasione damiano petruzzella, amministratore scientifico del ciheam bari, sarà tra i relatori del convegno “agribusiness e ortofrutticolo: sviluppo e partnership italia-africa-focus paesi piano mattei”. Si tratta di un evento promosso da cdp-cassa depositi e prestiti, che coinvolge enti e organizzazioni tra cui proprio il ciheam bari.
Collaborazioni tra italia e paesi africani
L’incontro si concentra sulle collaborazioni e sui rapporti commerciali tra italia e paesi africani, con particolare riferimento al comparto agricolo e ortofrutticolo. Durante la sessione si affronteranno temi di sviluppo economico e cooperazione, offrendo strumenti concreti per rafforzare le partnership internazionali.
L’evento verrà trasmesso in diretta streaming per consentire la partecipazione anche a distanza. Per accedere alla diretta è richiesta la registrazione sul sito businessmatching.cdp.it, garantendo così una più ampia diffusione delle tematiche trattate e delle opportunità di collaborazione.