La seconda edizione della cicloturistica “l’aquila città territorio – alle pendici del gran sasso” si terrà domenica 25 maggio 2025. Questa manifestazione sportiva unisce la passione per la bicicletta con la scoperta del paesaggio, la cultura locale e i luoghi storici. L’evento costituisce anche la tappa d’apertura del cicloTour abruzzo experience 2025, organizzato dal csi comitato provinciale dell’aquila. La cicloturistica punta a rafforzare il legame tra sport e territorio, coinvolgendo un numero elevato di appassionati e turisti.
L’organizzazione e la base logistica al paganica rugby
La gestione logistica e l’accoglienza dei partecipanti saranno gestite dal paganica rugby, associazione locale che mette a disposizione le proprie strutture per l’iscrizione, la partenza degli atleti e il pasta party finale. La collaborazione con il presidente antonio rotellini e il suo staff ha reso possibile garantire una cornice funzionale e ospitale. La scelta di un campo sportivo come punto di riferimento facilita le operazioni d’accesso e permette di disporre di spazi adatti a raduni e servizi di ristoro.
Sinergia tra realtà sportive
Il coinvolgimento del paganica rugby testimonia la sinergia tra diverse realtà sportive del territorio, per promuovere iniziative che vadano oltre il singolo sport e abbiano ricadute positive sul tessuto locale. Questo approccio contribuisce a rafforzare la rete sociale e la partecipazione attiva dei cittadini.
Leggi anche:
I percorsi e le tappe della cicloturistica
L’evento propone due itinerari pensati per differenti livelli di preparazione. Il percorso “easy” si estende per 25 km, adatto a chi cerca una pedalata più tranquilla o a famiglie, mentre il “full” copre 43 km, rivolgendosi a ciclisti più allenati e a chi vuole mettersi alla prova. Entrambi i tracciati sono percorribili sia in mountain bike muscolare che con e-bike. Salvo l’uso di bici gravel, riservato ai più esperti, per garantire assoluta sicurezza lungo i sentieri.
Attraversando borghi e natura
Le due opzioni permettono di apprezzare gli angoli più suggestivi del territorio aquilano. Il viaggio si snoda attraverso antichi borghi, testimonianze di storia e architettura, e luoghi sacri come il santuario giovanni paolo II e la chiesa di celestino V. La natura che circonda il gran sasso fa da sfondo a paesaggi ampi e variegati, in cui il verde intenso alterna panorami montani e vallate. Sono previsti due punti ristoro lungo i percorsi, per offrire sostegno e permettere una pausa.
La giornata tra sport, socialità e convivialità
L’intera manifestazione punta a essere molto più di una semplice gara ciclistica. L’associazione next gen asd, impegnata nell’organizzazione, ha voluto evidenziare il carattere aggregativo e sociale dell’evento. “Lo sport diventa strumento di incontro e scambio, un’occasione per stringere amicizie e condividere valori come partecipazione e rispetto reciproco.”
Momenti conviviali al paganica rugby
La giornata si concluderà con il pasta party alle ore 13:00 nel campo da rugby di paganica. Qui i partecipanti potranno rifocillarsi con piatti di pasta, accompagnati da birra e arrosticini, in un clima di festa e relax. L’invito è rivolto a tutti, dalle famiglie agli appassionati, per vivere un momento raccolto e conviviale. Ai primi 120 iscritti verrà consegnata una maglietta tecnica, oltre all’accesso garantito al pasta party.
Dettagli su orari e iscrizioni
La mattina del 25 maggio le iscrizioni apriranno dalle 8:00 nella sede del paganica rugby. Oltre al ritiro del pacco gara, si potranno ricevere informazioni e indicazioni sull’evento. La partenza è programmata per le 9:00, e seguirà il percorso scelto dai partecipanti. Il nodo logistico in loco consentirà di gestire con ordine le fasi iniziali e finali della manifestazione.
Per informazioni più specifiche e per consultare il regolamento, gli interessati possono rivolgersi ai recapiti ufficiali o visitare il sito di riferimento. L’invito è a partecipare numerosi per condividere la passione della bicicletta nel cuore del gran sasso e dei suoi borghi.