Un fronte di maltempo sta attraversando l’Italia, portando con sé piogge abbondanti e nevicate fino a quote insolitamente basse nel territorio del Centrosud. Le previsioni elaborate da Antonio Sanò, fondatore del sito di riferimento www.iLMeteo.it, delineano un quadro meteorologico complesso. Con una circolazione depressionaria attiva, le regioni adriatiche centrali si trovano sotto l’impatto di queste condizioni, con la possibilità che la neve arrivi vicino alle spiagge abruzzesi.
Maltempo al centrosud e stabilità al nord
La situazione attuale presenta un contrasto netto tra il maltempo al centrosud e l’anticiclone delle Azzorre che garantisce condizioni più stabili e serene al nord. Le previsioni indicano che la fase di maltempo si protrarrà fino a lunedì, colpendo in particolare il Sud e il versante adriatico centrale. Qui, si assisterà a piogge extensive e nevicate a bassa quota, con particolare attenzione richiesta per le aree della Calabria e della Sicilia ioniche, dove il tempo sarà particolarmente instabile.
Il maltempo, tuttavia, non durerà a lungo. Da mercoledì, ci si aspetta un lieve miglioramento, anche se la stabilità sarà temporanea. Le precipitazioni torneranno a interessare nuovamente il Sud nella giornata di venerdì 17, un peggioramento che si protrarrà nel weekend.
Leggi anche:
Previsioni dettagliate per i prossimi giorni
Analizzando le previsioni giorno per giorno, si evidenziano le condizioni variabili che si registreranno nelle varie regioni italiane. Lunedì 13 vedrà condizioni di freddo intenso al nord, con cieli sereni e temperature rigide. Al centro, invece, saranno presenti piogge e neve a quote di circa 400 metri, col sud che affronterà un periodo di instabilità, con precipitazioni e nevicate a bassa quota.
Martedì 14 le temperature continueranno a rimanere basse al nord, mantenendo il sole prevalente. Il centro avrà molte nubi sulle coste adriatiche, con sporadiche piogge, mentre il sud dovrà fare i conti con il maltempo che colpirà in particolare Sicilia e Calabria ioniche. Questo pattern instabile proseguirà mercoledì 15, con una leggera mitigazione del freddo al nord ma condizioni ancora instabili al sud, in particolare nelle regioni orientali di Sicilia e Sardegna.
Prospettive future per il meteo
Guardando alle tendenze future, la situazione meteorologica non appare destinata a stabilizzarsi completamente. Gli esperti prevedono un nuovo peggioramento delle condizioni meteo a partire da venerdì, quando le Isole Maggiori e la Calabria si ritroveranno nuovamente sotto il tiro di forti perturbazioni. Oltre al maltempo previsto, le temperature rimarranno rigide, con il rischio di forti gelate nelle notti più fredde, specialmente al nord.
I residenti e i viaggiatori devono rimanere aggiornati sugli sviluppi meteorologici e prepararsi per una settimana caratterizzata da condizioni climatiche severe in diverse parti dell’Italia.