Parte il 12 maggio al Kursaal di Giulianova una serie di saggi che vedono protagonisti gli allievi della sede distaccata del conservatorio braga. L’evento coinvolge studenti di diverse età e classi strumentali, con un programma che spazia dall’opera lirica agli strumenti più comuni come pianoforte, violino e arpa. Il legame con il giro d’italia si manifesta anche nell’aspetto grafico e nel calendario delle esibizioni.
Primo appuntamento con le voci liriche degli studenti di manuela formichella
Il ciclo si apre con le esibizioni degli allievi della docente manuela formichella, previsto per il 12 maggio a partire dalle 17:00. Gli studenti proporranno arie e duetti tratti dal repertorio operistico, offrendo un assaggio della preparazione vocale che caratterizza questo ramo del conservatorio. La scelta di coinvolgere le voci liriche riflette l’impegno della sede giuliese nel mantenere viva la tradizione operistica italiana, ricca di opere e compositori famosi.
L’esibizione raccoglie l’interesse sia degli appassionati di musica classica, sia di chi segue le attività culturali del territorio. La partecipazione di giovani cantanti rappresenta infatti un’occasione per apprezzare la formazione musicale dal vivo, in un contesto che punta a promuovere la qualità artistica e didattica. Il corso vocale diretto da formichella ha prodotto nel corso dell’anno numerosi progressi nei giovani interpreti, visibili proprio nelle performance pubbliche come questa.
Leggi anche:
I pianisti di di pietrangelo e pavlova protagonisti il 13 e 17 maggio
A fare seguito alle arie liriche, il 13 e 17 maggio sul palco saliranno i pianisti delle classi di corrado di pietrangelo e tatiana pavlova. Questi incontri mettono in luce la tecnica e l’espressività dei giovani talenti al pianoforte, spaziando dal repertorio classico a quello moderno. Le esibizioni offrono un’occasione per osservare le capacità acquisite durante l’anno accademico.
I due maestri svolgono un ruolo chiave nella crescita degli studenti, lavorando sia su aspetti tecnici sia sulla sensibilità musicale. Le giornate dedicate ai pianisti permettono inoltre di coprire un ampio ventaglio di stili e tecniche interpretative, dal barocco al contemporaneo. Ogni esibizione è pensata per valorizzare le caratteristiche individuali degli allievi, consentendo loro di confrontarsi con un pubblico reale.
Spazio alle associazioni convenzionate per i musicisti più giovani
Una parte importante del programma riguarda gli studenti dei corsi di base e pre-accademici. Questi giovanissimi, appartenenti alle associazioni nota fulgens e accademia acquaviva giulianova, porteranno in scena strumenti come arpa, chitarra, flauto, pianoforte e violino. L’intervento di realtà esterne al conservatorio favorisce una contaminazione di esperienze e incrementa il coinvolgimento della comunità.
L’offerta formativa si amplia grazie a questa collaborazione, che permette anche ai principianti di prendere parte a un’iniziativa pubblica. L’attenzione a chi è alle prime armi mira a stimolare l’interesse per la musica e a garantire un passaggio naturale verso corsi più avanzati. Gli allievi delle associazioni mostrano spesso entusiasmo nelle esibizioni, anche se la preparazione è meno articolata rispetto agli studenti del conservatorio.
Il legame fra musica e giro d’italia nel programma e nell’organizzazione
L’edizione 2025 dei saggi del conservatorio braga si inserisce nel contesto giuliese legato alla tappa del giro d’italia. Il manifesto che presenta gli eventi porta infatti una colorazione rosa, richiamando il simbolo della corsa ciclistica. Non a caso, l’ultima serata è fissata proprio il 17 maggio, in coincidenza con il passaggio della gara.
Questa scelta vuole unire due mondi distinti, quello dello sport e della cultura, dando spazio alla musica come strumento di arricchimento per la città durante un evento di grande richiamo mediatico. Il connubio fra le due manifestazioni potrebbe inoltre aiutare a coinvolgere un pubblico più ampio, mostrando come eventi diversi possano coesistere e valorizzarsi vicendevolmente.
Il riconoscimento dell’amministrazione comunale e il ruolo del corpo docente
nausicaa cameli, assessore alla cultura, ha espresso un apprezzamento verso studenti, docenti e personale del conservatorio. Ha sottolineato la serietà e l’impegno manifestati durante tutto l’anno didattico, evidenziando il contributo della referente manuela formichella. Il dialogo instaurato con il direttore federico paci e la vice direttrice tatjana vratonjic ha consentito di organizzare eventi funzionali alla crescita artistica degli allievi.
I saggi sono visti come un termine di verifica dei progressi compiuti, ma anche come un’occasione per presentare al pubblico le potenzialità della sede giuliese del conservatorio. Il lavoro dei docenti e la partecipazione degli studenti generano inoltre un impatto positivo sulle attività culturali della città, che ne beneficiano con proposte di qualità. L’amministrazione riconosce così l’importanza della relazione fra formazione musicale e vita sociale locale.