Il traforo del monte Bianco fermerà il traffico dal 1° settembre al 12 dicembre 2025 per lavori importanti. Il passaggio sotterraneo resta una via vitale tra Italia e Francia e questo intervento riguarda il rifacimento della volta in due tratti distinti. Le autorità hanno scelto questo periodo per limitare i disagi, tenendo conto degli effetti sul turismo e sulle attività economiche locali.
Motivazioni e calendario dell’intervento
Il gruppo europeo d’interesse economico traforo monte Bianco ha annunciato la chiusura completa per assicurare la sicurezza della galleria più lunga tra Italia e Francia. Nel 2024 circa il 75% degli utenti sono stati veicoli leggeri, soprattutto auto private, che transitano regolarmente per motivi turistici e di lavoro. La scelta del periodo autunnale non è casuale. Le prefetture della valle d’aosta e dell’alta savoia, in accordo con il gestore, hanno convenuto che questi mesi rappresentano la fase con un flusso minore di traffico leggero.
Dettagli tecnici dell’intervento
L’intervento interesserà il rifacimento della volta in due sezioni per un totale di 254 metri. I lavori prevedono procedure di consolidamento e impermeabilizzazione che andranno a migliorare la sicurezza strutturale. La durata si estende per circa tre mesi e mezzo, una finestra temporale definita per evitare le stagioni più intense di viaggi turistici e traffico pesante.
Leggi anche:
Impatto sui flussi di traffico e misure alternative
Con la chiusura del traforo, il traffico dovrà essere deviato sulle vie alpine circostanti o utilizzare altri valichi di confine, come quello del traforo del Frejus, che spesso si congestiona in queste situazioni. Le autorità locali e il gestore hanno previsto piani di comunicazione per informare in anticipo gli utenti e minimizzare i disagi.
Le categorie più colpite saranno i veicoli leggeri, motorizzati soprattutto da turisti e pendolari. Si consiglia di pianificare percorsi alternativi in anticipo, soprattutto durante i week end e ponti festivi, quando l’afflusso di traffico tende ad aumentare. Nelle settimane precedenti alla chiusura sono stati intensificati i controlli sul traffico in entrata e uscita dai valichi alternativi per gestire meglio la pressione del flusso automobilistico.
Conseguenze economiche e reazioni locali
Il traforo del monte Bianco lega strettamente la valle d’aosta e l’alta savoia sia per il turismo che per il commercio. In questo periodo autunnale, si mantiene un equilibrio tra la necessità di effettuare lavori indispensabili e la volontà di ridurre l’incidenza negativa sul reddito delle attività locali. Il turismo, che fa affidamento sulla circolazione fluida dei visitatori, risente meno di questa pausa rispetto ai mesi più caldi dell’estate.
Opinioni delle imprese locali
Diverse realtà imprenditoriali hanno espresso attenzione all’impatto che la chiusura potrebbe provocare in termini logistici, consegne e visite turistiche. Il gestore Geie-Tmb, però, ha assicurato che la durata limitata e il periodo scelto rappresentano la soluzione migliore per portare avanti i lavori senza compromettere in modo serio l’economia transfrontaliera.
Caratteristiche tecniche degli interventi sulla volta
La volta del traforo sarà oggetto di un risanamento profondo. Le zone interessate si trovano in due tratti che, messi insieme, coprono 254 metri. L’intervento mira a migliorare la tenuta e prevenire infiltrazioni d’acqua che possono generare problemi strutturali.
Si tratta del secondo cantiere-test per la manutenzione della galleria principale, dopo una prima fase di interventi simili che hanno già avuto luogo negli anni scorsi. Ogni fase è monitorata per garantire che le tecniche adottate rispettino gli standard di sicurezza europei e assicurino la lunga durata della costruzione.
Le attività messe in campo vanno dal consolidamento della struttura in calcestruzzo ai trattamenti specifici per ridurre l’umidità e proteggere la volta da eventuali degradi. Le operazioni si svolgeranno all’interno della galleria, con procedure che coinvolgono squadre specializzate e mezzi dedicati, in condizioni di lavoro complesse e controllate.
Importanza strategica dell’intervento
L’intervento rappresenta un passaggio chiave per mantenere attivo uno dei collegamenti più importanti tra Italia e Francia, particolarmente frequentato per motivi di turismo, trasporto e scambi economici. Il completamento del restauro permetterà di garantire la sicurezza negli anni futuri.