La città di Chieti si prepara a un’importante riunione del Consiglio Comunale, prevista per venerdì, che si svolgerà in seconda convocazione. Questo incontro si preannuncia cruciale, poiché all’ordine del giorno ci sono documenti fondamentali per il futuro dell’amministrazione comunale. Con un focus particolare sulla sessione di bilancio, i vari membri dell’amministrazione cittadina si sono espressi in merito alla necessità di evitare distrazioni e spettacolarizzazioni, sottolineando che il bene della comunità deve venire prima di tutto.
Un richiamo all’ordine da parte degli amministratori
Durante una recente riunione, il sindaco Diego Ferrara, il presidente del Consiglio Comunale Luigi Febo, insieme ad altri membri dell’amministrazione, hanno chiarito le reali motivazioni dietro la scelta della seconda convocazione. Secondo Ferrara, la decisione di posticipare l’assemblea era prevedibile e volta a tenere conto delle difficoltà che i consiglieri affrontano, evidenziando l’importanza di garantire la presenza di tutti. Questi leader hanno ribadito il loro impegno per mantenere alti gli standard di funzionamento del Consiglio, e hanno espresso preoccupazione riguardo a possibili atteggiamenti strumentali che potrebbero portare a conflitti politici.
Il sindaco ha messo in evidenza come la speculazione attorno alla convocazione abbia come risultato la distrazione dalla vera missione: il progresso e la continuità del lavoro amministrativo. “Prendere in giro la comunità con polemiche sterili è inaccettabile”, ha rimarcato Ferrara, spronando i membri a concentrarsi sulle questioni rilevanti piuttosto che sul conflitto politico.
Leggi anche:
I documenti cruciali del bilancio
Uno dei punti salienti dell’incontro in programma è l’approvazione di documenti critici, tra cui il bilancio consolidato 2022, il rendiconto 2022 e 2023, e il bilancio di previsione e DUP 2024/26. Tiziana Della Penna, assessora al Bilancio, ha rimarcato come questi atti siano fondamentali per garantire le risorse necessarie per il sociale, per il PNRR e per il mantenimento della città. Gli amministratori hanno sottolineato che l’approvazione del bilancio è una tappa essenziale non solo per la gestione quotidiana, ma anche per avviare importanti progetti di riqualificazione urbana e manutenzioni.
“Le nostre risorse sono vitali per il futuro di Chieti”, ha affermato Della Penna, evidenziando che il bilancio non si limita a numeri, ma include opportunità concrete per la comunità. Le risorse destinate ai lavori pubblici, al decoro urbano e alle scuole sono punti chiave su cui gli amministratori intendono focalizzarsi.
Un futuro indebolito dalla politica temporanea
Il rischio di un possibile commissariamento del Consiglio è stato un punto di discussione significativo. Oltre alla perdita di risorse vitali, un eventuale commissariamento potrebbe comportare un approccio di bilancio basato unicamente su tagli lineari. Questo scenario preoccupante nasconderebbe il rischio di una gestione limitata, capace di compromettere servizi essenziali e risorse locali. Silvia Di Pasquale, vicepresidente del Consiglio, ha ribadito che la comunità non può permettersi di arretrare, ricordando come le scelte fatte oggi influenzeranno direttamente il benessere futuro della città.
Riferendosi ai progetti in cantiere come la riqualificazione di Palazzo Massangioli e altre strutture storiche, gli amministratori hanno esortato la partecipazione proattiva di tutti i membri del Consiglio per garantire un futuro migliore per Chieti. Hanno fatto appello alla responsabilità collettiva per evitare decisioni che possano ricadere sull’intera comunità, rischiando di vanificare anni di impegno e lavoro.
In questo clima politico teso, la lealtà verso la comunità e il lavoro di squadra sono più necessari che mai per costruire una Chieti moderna e dinamica. La scelta di dire “sì” ai progetti in discussione è un modo per affermare che la comunità ha diritto a un rinascimento, nonostante le sfide attuali. Il tempo per agire è adesso, e ogni decisione assunta in aula potrebbe rappresentare una pietra miliare nel percorso di crescita e sviluppo della città.