Nel cuore di Milano, MNcomm, agenzia specializzata in comunicazione e management con sedi nella capitale lombarda e a Roma, ha annunciato un nuovo ingresso nel suo roster dedicato. Accoglie Fulvio Marino, panificatore di terza generazione e volto noto delle trasmissioni televisive legate al cibo. Questo passo porta nuova linfa all’agenzia e a Food Media Factory, società nata dall’unione di MNcomm e AB Normal, confermando l’attenzione verso figure professionali del mondo food con competenze consolidate e capacità di raccontare il proprio mestiere.
Un roster di professionisti per raccontare il cibo
MNcomm ha sempre puntato su professionisti con radici profonde nel settore alimentare, capaci di comunicare con efficacia e autenticità. La scelta di inserire nel roster solo chef, pasticceri, pizzaioli, panificatori e imprenditori che vivono quotidianamente il loro lavoro rappresenta un tratto distintivo dell’agenzia. Qui non si trovano influencer o creatori di contenuti senza esperienza diretta ma veri esperti del mestiere, con anni di gavetta alle spalle.
Valori come serietà e competenza emergono in modo forte dal percorso seguito da MNcomm. Il roster annovera nomi noti come Alessandro Borghese, Salvatore De Riso e Joe Bastianich, ma anche Fulvio Marino, che si inserisce in questo gruppo esclusivo come punto di riferimento per l’arte della panificazione. Lo stesso approccio è condiviso da Food Media Factory, legando i progetti a storie e sapori raccontati da chi conosce il cibo a fondo, senza approssimazioni o narrazioni costruite a tavolino.
Leggi anche:
Questa strategia rafforza il valore delle campagne e dei contenuti prodotti, conferendo autorevolezza e credibilità che il pubblico percepisce chiaramente. È il modo con cui MNcomm e Food Media Factory si differenziano nel mercato della comunicazione food, puntando tutto sulla qualità delle figure professionali coinvolte.
Fulvio marino, una vita dedicata alla panificazione artigianale
Nato e cresciuto in Piemonte, Fulvio Marino porta con sé un’eredità di famiglia che risale al 1956, anno in cui è stato fondato il Mulino Marino. Un’attività tramandata di generazione in generazione, arricchita da esperienze che lo hanno portato a diventare uno dei maestri panificatori più riconosciuti in Italia. Da oltre vent’anni la sua presenza tra i professionisti della panificazione è costante.
Fulvio ha ottenuto visibilità nazionale grazie alla partecipazione in programmi televisivi come “È sempre mezzogiorno” su Rai1 e produzioni Warner Bros. Discovery. Tra queste, “Nel forno di casa tua” su Food Network e “Il forno delle meraviglie” su Real Time, dove ha mostrato il suo talento e la passione per la panificazione sana e naturale.
Oltre al lavoro in video, ha scritto quattro libri che affrontano varie sfaccettature dell’arte bianca, con titoli come “Dalla Terra al Pane” e “Pizza per tutti”, apprezzati da operatori e appassionati. Dal settembre 2023 ha dato vita a “FuocoFarina”, una bakery con cucina ad Alba, che ha ottenuto due spicchi Gambero Rosso, un riconoscimento prestigioso nel mondo del food.
Marino continua a interagire con il suo pubblico anche attraverso i social, dove educa e condivide tecniche di panificazione rispettose dell’ambiente, promuovendo un approccio sostenibile e legato alla qualità degli ingredienti e ai metodi tradizionali.
Impatto e aspettative per il mondo food e la comunicazione
L’ingresso di Fulvio Marino in MNcomm e Food Media Factory segna una nuova fase nella rappresentanza dei professionisti del cibo nei media e nella comunicazione. La sua esperienza dal vivo, unita alla capacità di raccontarsi e di coinvolgere un pubblico ampio, arricchisce il portfolio dell’agenzia e porta contenuti più credibili e radicati nella realtà del lavoro artigianale.
Il mercato del food sta cambiando, con crescente attenzione al racconto autentico e alla trasparenza dei processi produttivi. Figure come quelle di Fulvio Marino rispondono a questa domanda, mostrando cosa significa dedicare tempo e cura alla produzione di pane e specialità da forno.
La collaborazione con MNcomm offre a Fulvio strumenti e visibilità per ampliare il suo impatto sia nei media tradizionali che digitali. Al contempo, l’agenzia rafforza il proprio posizionamento come punto di riferimento per i professionisti del food che vogliono comunicare in modo diretto e senza filtri.
Nuove iniziative e progetti futuri
Le prospettive che si affacciano vedono nuove iniziative e progetti in cui la conoscenza pratica della cucina e della panificazione sarà protagonista, portando così avanti una filosofia che mette al centro il mestiere e la qualità dell’esperienza per il pubblico.