Chieti: il sindaco e l'assessora rispondono alle polemiche sui contributi per gli asili nido

Chieti: il sindaco e l’assessora rispondono alle polemiche sui contributi per gli asili nido

Il sindaco di Chieti, Diego Ferrara, e l’assessora Teresa Giammarino rispondono alle critiche sulla gestione dei fondi per gli asili nido, sottolineando la necessità di responsabilità politica e collaborazione.
Chieti3A Il Sindaco E L27Assesso Chieti3A Il Sindaco E L27Assesso
Chieti: il sindaco e l'assessora rispondono alle polemiche sui contributi per gli asili nido - Gaeta.it

Le recenti notizie pubblicate sui media riguardo ai contributi regionali destinati agli asili nido a Chieti hanno suscitato reazioni da parte dell’amministrazione locale. Il sindaco Diego Ferrara e l’assessora all’Istruzione Teresa Giammarino hanno voluto chiarire alcuni punti controversi, rispondendo alle affermazioni di alcune forze politiche che hanno sollevato dubbi sulla gestione dei fondi pubblici in un contesto di dissesto finanziario.

Le accuse e le risposte dell’amministrazione

Il sindaco e l’assessora hanno espresso il loro stupore riguardo alle insinuazioni sollevate da chi, secondo loro, dovrebbe essere consapevole della situazione difficile in cui si trova il Comune di Chieti. “Non comprendiamo come ci siano richieste di contributi senza tenere conto del fatto che l’Ente è in dissesto, rendendo impossibile l’utilizzo di somme già incassate,” hanno affermato Ferrara e Giammarino. È emerso un forte richiamo all’importanza di conoscere le dinamiche finanziarie e le normative vigenti prima di avanzare richieste di risorse pubbliche. Questa situazione solleva interrogativi sulla responsabilità delle forze politiche nel sostenere soluzioni concrete per il futuro degli asili nido.

Un altro punto sollevato riguarda le rivendicazioni di alcune opposizioni che, pur richiedendo finanziamenti, hanno votato contro il bilancio che avrebbe permesso l’attivazione delle risorse necessarie. L’amministrazione accusa questi gruppi di incoerenza, auspicando una maggiore responsabilità politica. Le delibere finanziarie approvate a dicembre rappresentano un passo cruciale per rendere disponibili i fondi, ma il loro rifiuto da parte di una parte della minoranza ha complicato ulteriormente la questione.

I fondi per il 2023: tempi e procedure

Nel merito della questione, il sindaco Ferrara ha dato dettagli importanti sui tempi di disponibilità dei fondi per il 2023. “Le procedure per la liquidazione dei contributi sono già in corso,” ha illustrato, sottolineando che le verifiche necessarie, comprese quelle relative a Inps, Inail e Agenzia delle entrate, sono in fase di completamento. Questo processo è essenziale per garantire trasparenza e legittimità nell’impiego delle somme pubbliche.

È stata ribadita la correttezza delle azioni intraprese dall’amministrazione in relazione al finanziamento degli asili nido, evidenziando come il Comune non intenda ricorrere a pratiche di finanza creativa. Una comunicazione chiara è stata fondamentale per rassicurare i cittadini sul fatto che la gestione amministrativa è improntata alla legalità e al rispetto delle procedure. I tempi di attesa, quindi, non sono casuali, ma parte di un percorso che garantisce la corretta gestione dei fondi.

Maggioranza e opposizione: un appello alla responsabilità

Infine, l’amministrazione ha lanciato un appello alla consigliera Serena Pompilio, invitandola a un impegno costruttivo. “Se desidera che i contributi per gli asili nido privati siano garantiti anche per gli anni futuri, è fondamentale che si assuma una posizione proattiva e sostenga le decisioni della maggioranza,” hanno fatto sapere Ferrara e Giammarino. Questo appello si inserisce in un contesto di necessità di cooperazione tra le diverse forze politiche per affrontare efficacemente le sfide finanziarie e sociali che la città deve affrontare.

La situazione attuale mette quindi in evidenza la necessità di dialogo e collaborazione, affinché le decisioni prese possano realmente supportare il settore dell’istruzione e garantire un futuro migliore per i bambini che frequentano gli asili nido a Chieti. Un invito a un dialogo costruttivo, quindi, sembra essere la chiave per superare le difficoltà e trovare soluzioni tangibili ai problemi sollevati.

Change privacy settings
×