In un clima di profonda collaborazione politica, il sindaco e il presidente del Consiglio Comunale di Chieti, Luigi Febo, hanno proseguito il ciclo di incontri con i membri della maggioranza. La recente riunione ha visto la partecipazione di assessori e consiglieri del Polo Civico, tra cui Paolo De Cesare, Manuel Pantalone, Silvia Di Pasquale, Valerio Giannini e Gabriella Ianiro. Questi incontri sono fondamentali per definire le strategie e le priorità dell’amministrazione per i prossimi mesi.
L’importanza del dialogo nella maggioranza
Il sindaco Febo ha sottolineato che la massima fiducia verso il vertice dell’Amministrazione rimane un tassello essenziale per il futuro della città. Il dialogo e il confronto sono stati definiti strumenti chiave per garantire la coesione della maggioranza. Ferrara e Febo hanno ribadito come la comunicazione aperta tra i membri sia cruciale per affrontare le sfide che si presenteranno nel corso della consiliatura, mantenendo una chiara linea di azione.
Questa attitudine al confronto non è solo teorica. Essa si traduce in azioni concrete e nella creazione di un ambiente di lavoro collaborativo. I membri del consiglio, infatti, si impegneranno a sostenere le decisioni collettive e a promuovere le iniziative necessarie per il bene comune. Un aspetto che si riflette nelle intenzioni espresse dai partecipanti all’incontro, pronti a lavorare insieme per il rilancio della città.
Leggi anche:
Le priorità in agenda: l’approvazione del bilancio 2025/2027
Durante la riunione, De Cesare ha evidenziato il momento cruciale che l’Amministrazione sta attraversando. Secondo il suo punto di vista, l’approvazione del bilancio per il triennio 2025-2027 è una priorità inderogabile. Questa fase di risanamento dell’Ente, iniziata con decisione, ha messo in luce l’importanza di un bilancio solido che possa garantire la continuazione delle attività e dei servizi per i cittadini.
Per De Cesare, ciò non rappresenta solo un compito doveroso, ma un’opportunità necessaria per definire il futuro di Chieti. L’approvazione del bilancio consente di pianificare interventi e progetti che oggi risultano inattuabili senza un quadro finanziario chiaro e stabile. La visione del Polo Civico sembra orientata a garantire non solo la sostanza economica, ma anche un impegno deciso verso il benessere della comunità, strizzando l’occhio a una governance sempre più attenta ai bisogni dei cittadini.
L’impegno della maggioranza per il bene comune
La disponibilità al confronto e al dialogo con le altre forze politiche è un altro punto fondamentale emerso dalla riunione. I rappresentanti del Polo Civico hanno espresso la volontà di lavorare in sinergia con chiunque desideri contribuire al progresso della città. Un invito che sottolinea non solo il desiderio di unità, ma anche un forte senso di responsabilità nei confronti della comunità.
De Cesare ha rimarcato l’importanza di mantenere un atteggiamento costruttivo e leale, assicurando al sindaco e agli altri membri dell’amministrazione la propria disponibilità. Tale approccio cooperativo ha lo scopo di affrontare insieme le complessità che possono sorgere durante l’amministrazione, garantendo così una risposta efficace alle esigenze di chi vive, studia e lavora a Chieti.
Questo tipo di interazione non solo rafforza il legame tra gli attori politici, ma funge anche da testimonianza della volontà di lavorare per il bene della città. La gestione comune delle questioni politiche si configura come un segnale di speranza per un futuro caratterizzato da un impegno condiviso, finalizzato a garantire un prospero avvenire a Chieti e ai suoi cittadini.