Chieti: assemblea per le strategie territoriali e prossimo evento a Bucchianico

Chieti: assemblea per le strategie territoriali e prossimo evento a Bucchianico

Il 25 novembre 2023, i comuni dell’Area Urbana Funzionale di Chieti si sono riuniti per definire strategie territoriali e promuovere lo sviluppo turistico della regione, con un incontro programmato per il 4 febbraio.
Chieti3A Assemblea Per Le Strat Chieti3A Assemblea Per Le Strat
Chieti: assemblea per le strategie territoriali e prossimo evento a Bucchianico - Gaeta.it

Nella mattinata del 25 novembre 2023, presso il Comune di Chieti, si è tenuta un’importante assemblea che ha riunito i rappresentanti dell’Area Urbana Funzionale di Chieti. L’incontro ha avuto come obiettivo principale la preparazione e la gestione delle strategie territoriali da presentare alla Regione Abruzzo. Sono stati presenti 24 dei 26 comuni della provincia, con Chieti in qualità di capofila. Tra i partecipanti, hanno preso parte anche il coordinatore dell’assemblea, l’architetto Carlo Di Gregorio, e la funzionaria Ivonne Elia, nonché il professor Mascarucci, che è stato indicato come progetto manager.

Attività e obiettivi dell’assemblea

L’assemblea ha rappresentato un’opportunità per fissare le basi del lavoro futuro, definendo gli indirizzi politici necessari per elaborare una strategia territoriale efficace. I rappresentanti hanno discusso l’importanza di includere interventi infrastrutturali che possano rendere il territorio più accogliente, competitivo e dotato di servizi efficienti, sia per i residenti che per i visitatori. Il sindaco di Chieti, Diego Ferrara, ha sottolineato l’impegno comune a promuovere la crescita dei territori, dando spazio e visibilità alle specificità di ognuno di essi.

Nel corso dei lavori, è emersa l’idea di costruire un piano di sviluppo del territorio che punti a valorizzare i numerosi patrimoni presenti, affinché possano riflettere la diversità dell’Abruzzo e attrarre turisti che potrebbero non conoscere ancora la regione. A tal proposito, l’assemblea ha deliberato di presentare una proposta progettuale che sfrutti i fondi a disposizione per la promozione turistica, all’interno dell’AUF, gestiti dalla Regione. Questo progetto sarà ulteriormente discusso durante l’incontro programmato per il 4 febbraio a Bucchianico, dove si prevede di affrontare la digitalizzazione delle risorse territoriali e la creazione di percorsi attrattivi per i visitatori.

Prossimi passaggi e collaborazioni

Un altro punto cruciale dell’incontro riguarda i passaggi burocratici necessari per avviare il progetto, inclusa la designazione del professor Mascarucci come project manager e dei suoi collaboratori. È stata altresì concordata l’importanza di una collaborazione operativa con l’Università d’Annunzio, per fornire supporto alle azioni che verranno intraprese. La presenza di un’università locale può rivelarsi un valore aggiunto, considerando l’importanza di un piano di sviluppo territoriale ben strutturato e sostenuto da competenze accademiche.

Il prossimo evento, fissato per il 4 febbraio nel Teatro comunale di Bucchianico, rappresenta un’occasione fondamentale per presentare alla comunità locale i risultati del lavoro svolto finora e le proposte che emergeranno dall’assemblea. La riunione si incentrerà su aspetti pratici e sviluppi concreti che potranno influenzare positivamente il futuro delle singole comunità, mantenendo sempre al centro l’idea di valorizzare le risorse territoriali al fine di creare un’attrattiva turistica sostenibile e duratura.

Comuni dell’area urbana funzionale

L’Area Urbana Funzionale di Chieti comprende un totale di 26 comuni, tra cui Ari, Arielli, Bucchianico, Canosa Sannita, Casacanditella, Casalincontrada, Chieti, Crecchio, Fara Filiorum Petri, Filetto, Giuliano Teatino, Guardiagrele, Miglianico, Orsogna, Ortona, Pennapiedimonte, Poggio Fiorito, Pretoro, Rapino, Ripa Teatina, Roccamontepiano, San Martino sulla Marrucina, Tollo, Torrevecchia Teatina, Vacri e Villamagna. Questo ampio coinvolgimento evidenzia l’impegno collettivo verso una crescita condivisa e strategica della provincia, mirata a garantire una migliore qualità della vita per tutti i residenti e promuovere il turismo nelle diverse aree.

Change privacy settings
×