Chiara Galiazzo: tra assenze e ritorni, il nuovo brano 'Valore' racconta la sua rinascita musicale

Chiara Galiazzo: tra assenze e ritorni, il nuovo brano ‘Valore’ racconta la sua rinascita musicale

Chiara Galiazzo torna sulla scena musicale con il singolo “Valore”, dopo una pausa di quattro anni dedicata al benessere personale, affrontando temi di salute mentale e resilienza artistica.
Chiara Galiazzo3A Tra Assenze E Chiara Galiazzo3A Tra Assenze E
Chiara Galiazzo: tra assenze e ritorni, il nuovo brano 'Valore' racconta la sua rinascita musicale - Gaeta.it

Chiara Galiazzo torna a farsi sentire nel panorama musicale italiano con il suo nuovo singolo ‘Valore‘, pubblicato dopo quattro anni di pausa. L’artista, che ha raggiunto la ribalta nel 2012 grazie alla vittoria di X Factor, ha affrontato un percorso di crescita personale e professionale. Nella sua recente intervista, Galiazzo condivide come l’arte si intrecci con i momenti difficili, la salute mentale e le sfide del settore musicale contemporaneo.

Il ritorno di chiara galiazzo sulla scena musicale

Il nuovo brano ‘Valore‘ segna il ritorno di Chiara Galiazzo nel mondo della musica, dopo una pausa di quattro anni dedicata al recupero del benessere personale. L’artista ha rivelato che ha profuso tempo e impegno in esperienze significative e nella terapia psicologica, elementi che considera fondamentali per la sua crescita. Galiazzo sottolinea come il mondo della musica, pur essendo un sogno per molti, possa risultare travolgente e stressante, specialmente per chi, come lei, ha cominciato a lavorare in questo ambiente in giovane età.

Durante gli anni di massima visibilità, Chiara ha dovuto affrontare l’aumento delle pressioni e dello stress, tanto da riconoscere di aver vissuto momenti difficili, manifestati anche fisicamente. Con il tempo, ha imparato a gestire queste sfide, acquisendo una nuova consapevolezza di sé, sia come artista che come persona. È un cambiamento che l’ha portata a riflettere sull’immagine e su come rispondere a critiche legate al suo aspetto fisico, preferendo concentrarsi sull’arte e su come il pubblico riceve le sue canzoni.

Galiazzo esplora anche il tema del benessere mentale nella società contemporanea, riconoscendo che oggi si parla di queste problematiche con maggiore apertura rispetto al passato. Questo dialogo più sincero è essenziale per dare voce a esperienze che, finora, sono state spesso ignorate nel settore musicale.

L’impatto di ‘valore’ e la reazione del pubblico

Il singolo ‘Valore‘ ha immediatamente catturato l’attenzione del pubblico, diventando virale fin dalla prima esibizione televisiva. Chiara spiega che il messaggio della canzone è semplice ma profondo. Parla dell’amore e di come, nella presenza di una persona cara, molti problemi e difficoltà sembrino svanire. È stato scritto con l’aiuto del giovane artista Piccolo G, il quale ha condiviso con lei una demo che ha subito colpito Chiara per il suo’atmosfera positiva.

Nonostante l’assenza da Sanremo 2025, Galiazzo non si è lasciata abbattere. Ha trasformato il rifiuto in motivazione per continuare a promuovere il suo lavoro, trovando supporto anche nella sua famiglia, in particolare nella sorella che desidera vederla esibirsi al suo matrimonio. Questo esempio di resilienza è emblematico di un’artista che si rifiuta di lasciare che una porta chiusa impedisca la sua crescita artistica.

Le precedenti esperienze sul palco di sanremo

Chiara Galiazzo non è nuova al Festival di Sanremo, avendo partecipato tre volte in passato. Ricorda con affetto il 2015, quando ha debuttato indossando un vestito giallo iconico mentre cantava ‘Straordinario‘, un momento che è rimasto nei cuori di molti. Allo stesso tempo, riflette sul quarto posto ottenuto con ‘Nessun posto è casa mia‘, una posizione che ha suscitato delusioni, ma che con il tempo ha rivelato il valore del brano tra i suoi fan.

Le esperienze accumulate al Festival le hanno insegnato che il successo musicale può essere imprevedibile. Non sempre ciò che sembra un insuccesso iniziale si traduce in uno stimolo negativo. Al contrario, nel tempo, le canzoni possono trovare la loro audience, riflettendo l’evoluzione dei gusti del pubblico.

Riflessioni sul panorama musicale e temi attuali

Chiara Galiazzo si fa carico di discutere temi attuali e controversi nel mondo musicale, come le polemiche attorno a Tony Effe e l’uso dell’autotune. Riferendosi ai testi delle canzoni, si interroga su cosa possa essere considerato diritto all’opinione o offesa. Sottolinea l’importanza della riflessione sociale e culturale nel valutare le opere artistiche.

Galiazzo commenta anche su come gli artisti non siano obbligati a diffondere messaggi positivi, ma piuttosto a esprimere ciò che sentono, favorendo dibattiti e scambi nella società. La questione dell’autotune e del suo uso in contesti competitivi, come Sanremo, amplifica il discorso su ciò che significa competere nel settore musicale. Ogni artista dovrebbe, secondo lei, avere gli stessi strumenti per gareggiare equamente.

La sua curiosità per gli artisti in gara rimane alta, e non mancherà di seguire il festival. La sua prossima esibizione al Blue Note di Milano, prevista per il 10 aprile 2025, promette di essere un evento celebrativo, un momento esatto in cui potrà riunire il suo pubblico e cantare insieme i suoi successi più amati.

La storia di Chiara Galiazzo è una testimonianza di resilienza e ripresa personale, chiaramente in grado di ispirare altri nel percorso difficile e affascinante della musica.

Change privacy settings
×