Challenge filippo mondelli 2025: arriva la 4ª edizione per sostenere la ricerca oncologica con indoor rowing

Challenge filippo mondelli 2025: arriva la 4ª edizione per sostenere la ricerca oncologica con indoor rowing

Il challenge Filippo Mondelli, gara di indoor rowing online dal 9 al 15 giugno 2025, unisce sportivi e sostenitori in tutta Italia per raccogliere fondi a favore dell’istituto ortopedico Rizzoli di Bologna.
Challenge Filippo Mondelli 202 Challenge Filippo Mondelli 202
Il “Challenge Filippo Mondelli” è una gara benefica di indoor rowing online, in programma dal 9 al 15 giugno 2025, che raccoglie fondi per la ricerca oncologica dell’istituto ortopedico Rizzoli di Bologna, in memoria dell’atleta Filippo Mondelli. - Gaeta.it

L’appuntamento con il “Challenge Filippo Mondelli” sta per tornare. La gara di indoor rowing, promossa dal gruppo nautico Fiamme Gialle e l’associazione IO SONO FILIPPO APS, si svolgerà per la quarta volta dal 9 al 15 giugno 2025. L’iniziativa coinvolge appassionati e sostenitori da tutta Italia, con l’obiettivo di raccogliere fondi a favore dell’istituto ortopedico Rizzoli di Bologna. La manifestazione si tiene in onore di Filippo Mondelli, atleta di canottaggio scomparso prematuramente, e punta a sostenere la ricerca contro il cancro tramite una prova di remoergometro.

Una gara di indoor rowing aperta a tutti per beneficenza

Il challenge si svolge in modalità online. Partecipare vuol dire sfidarsi in una prova individuale di un minuto al remoergometro, la cosiddetta macchina per il canottaggio indoor. La competizione non è agonistica e quindi adatta a ogni livello di preparazione. L’edizione 2025 conferma la formula già collaudata negli anni precedenti, che ha raccolto partecipanti diffusi su tutto il territorio nazionale. Chiunque può iscriversi, dal principiante al veterano della disciplina, purché dotato di un remoergometro. Lo strumento è indispensabile per garantire l’omogeneità del test e la correttezza delle misurazioni.

Durata breve ma intensa

La durata della prova è pensata per essere breve ma intensa: un minuto di massimo sforzo che misura la potenza fisica e la determinazione. La gestione dell’evento è curata in collaborazione con Concept 2 Italia, azienda leader nel settore del remoergometro, che supporta tecnicamente la competizione con la piattaforma online. Gli organizzatori invitano a partecipare per dimostrare solidarietà verso la ricerca scientifica e onorare la memoria di Mondelli.

Iscrizioni e donazioni: come aderire al challenge senza gareggiare

Il sistema di iscrizione quest’anno è semplice e flessibile. Chi vuole contribuire alla raccolta fondi può scegliere se gareggiare oppure limitarsi a una donazione libera, con una quota minima fissata a 10 euro. L’intero importo raccolto sarà devoluto all’istituto ortopedico Rizzoli, centro di riferimento nazionale per la ricerca oncologica. La tassa di iscrizione non è una semplice quota, ma una vera donazione destinata esclusivamente a scopi benefici.

Per iscriversi si può accedere al modulo online disponibile al link dedicato . Chi invece desidera donare senza partecipare alla prova atletica può saltare la sezione relativa alla gara e completare solo la registrazione per la donazione. Subito dopo la registrazione, viene inviata una mail che spiega come procedere al versamento. Questo approccio agevola una partecipazione più ampia, anche di chi è impossibilitato a gareggiare ma non vuole rinunciare a sostenere la causa.

Donazione libera e iscrizione online

La formula flessibile permette a tutti di aderire facilmente all’iniziativa e supportare concretamente la causa di raccolta fondi, anche senza prendere parte alla competizione atletica.

L’associazione “io sono filippo aps” e l’eredità di filippo mondelli

L’Associazione IO SONO FILIPPO APS nasce dalla volontà della famiglia di Filippo Mondelli per mantenere vivo il ricordo dell’atleta e portare avanti iniziative di solidarietà. Agisce come ente promotore e gestore dei fondi raccolti attraverso il challenge e altri eventi organizzati sul territorio italiano. Il gruppo nautico Fiamme Gialle collabora attivamente per la logistica e la diffusione dell’evento, facendo leva sull’esperienza maturata nel mondo sportivo.

Solidarietà e memoria

Questo sodalizio ha permesso di consolidare un evento annuale che, anno dopo anno, allarga la rete dei partecipanti e l’ammontare delle donazioni. Il focus rimane la lotta contro le forme tumorali, tema molto sentito per la perdita prematura di Mondelli, che ha combattuto contro la malattia con grande coraggio. La scelta di destinare i fondi proprio all’istituto ortopedico Rizzoli di Bologna conferma l’intenzione di finanziare ricerca e cure specialistiche.

Le date e l’importanza di un gesto concreto

Il challenge si svolge dal 9 al 15 giugno 2025, periodo in cui i partecipanti sono chiamati a registrarsi, gareggiare e inviare i risultati via web. Anche chi non gareggia può registrarsi e fare la propria donazione nello stesso lasso di tempo. Con la crescita del numero di iscritti e donatori, l’evento punta a consolidarsi come occasione di mobilitazione popolare e sportiva in memoria di un campione.

Sport, solidarietà e ricerca

Questa edizione conferma quanto il legame tra sport, solidarietà e ricerca possa produrre un impatto concreto. Il ricavato non si limita a un contributo simbolico, serve a finanziare attività specifiche dell’istituto Rizzoli che supportano pazienti e scienziati impegnati nella lotta al cancro. La scelta di una formula online permette a molti di partecipare da casa o dai propri centri sportivi, amplificando così la portata della raccolta. La gara di Filippo Mondelli continua, in modo nuovo, a unire passione e impegno sociale.

Change privacy settings
×