La mattina di oggi ha visto il Sindaco di Cerveteri, Elena Gubetti, ricevere con orgoglio il prestigioso premio di “Comune Riciclone” durante l’Ecoforum Regionale, un’iniziativa patrocinata dalla Regione Lazio. Con una percentuale di raccolta differenziata che ha raggiunto il 76.6% nel 2023, Cerveteri si è posizionato tra i primi otto comuni virtuosi della Provincia di Roma. Questo riconoscimento rappresenta non solo un traguardo significativo, ma un attestato dell’impegno collettivo dei cittadini e dell’amministrazione per la salvaguardia dell’ambiente.
Un riconoscimento che sottolinea l’impegno dei cittadini
Durante la cerimonia di premiazione, il Sindaco Gubetti ha espresso il suo orgoglio nel ritirare il riconoscimento a nome di tutti i cittadini di Cerveteri. La percentuale di raccolta differenziata, che colloca il comune tra i più virtuosi della provincia, è frutto di un lavoro costante e congiunto che ha visto coinvolti sia i cittadini che l’amministrazione comunale. Da quasi dieci anni, il servizio di raccolta differenziata porta a porta è attivo su tutto il territorio, contribuendo a formare una coscienza collettiva su pratiche green e sostenibili.
L’impegno dei cittadini, che quotidianamente separano i rifiuti e partecipano attivamente ai servizi di igiene urbana, è stato sottolineato dal Sindaco. Questo premio non è solo un riconoscimento dei risultati raggiunti, ma un monito a tutti per continuare su questa strada, poiché la differenziazione dei rifiuti ha un impatto diretto sul benessere del territorio e sulla qualità della vita della comunità.
Leggi anche:
L’importanza della collaborazione tra amministrazione e cittadini
Il successo della raccolta differenziata a Cerveteri non sarebbe stato possibile senza la cooperazione instancabile tra il comune e i suoi abitanti. Il Sindaco ha ringraziato in particolare tutti gli uffici coinvolti nella gestione delle politiche ambientali, mettendo in risalto il lavoro dell’Architetto Valerio Granieri e della Funzionaria Giorgia Prete dell’Ufficio Ambiente. L’impegno e la professionalità di chi lavora nel settore della raccolta rifiuti e nella pianificazione delle politiche ambientali sono stati elementi chiave per il raggiungimento di questi risultati.
Elena Gubetti ha anche preso l’occasione per ringraziare il personale che ha collaborato in varie fasi della gestione dell’igiene urbana, citando anche Rachele Tommasetti, nuova arrivata nello staff comunale, ma già considerata un punto di riferimento. La continuità e la coesione all’interno del team dedicato all’ambiente hanno rappresentato un vantaggio nell’affrontare le sfide legate alla sostenibilità e al corretto smaltimento dei rifiuti.
Prospettive future e impegni del comune
Il Sindaco Gubetti ha ribadito che le politiche ambientali continueranno a essere una priorità per il Comune di Cerveteri. L’obiettivo è di espandere ulteriormente i servizi di raccolta e di sensibilizzare la popolazione sulla cultura del riciclo e della sostenibilità. La partecipazione ai bandi e l’implementazione di iniziative virtuose rimangono parte della strategia del comune, con l’aspirazione di diventare un modello per altre realtà locali.
Il riconoscimento di “Comune Riciclone” è visto come un trampolino per migliorare ulteriormente, puntando a una progressiva crescita della percentuale di raccolta differenziata e alla manutenzione del territorio. L’impegno di Cerveteri nel campo dell’igiene urbana e della tutela ambientale si configura così come un elemento fondamentale nella costruzione di una comunità consapevole e attenta, capace di affrontare le sfide ecologiche del futuro.