Cerveteri: Roberto Frazzetta presenta il romanzo "La strada non aspetta" nella Tomba delle Cinque Sedie

Cerveteri: Roberto Frazzetta presenta il romanzo “La strada non aspetta” nella Tomba delle Cinque Sedie

Domenica 20 ottobre, la Tomba delle Cinque Sedie di Cerveteri ospiterà la presentazione del romanzo “La strada non aspetta” di Roberto Frazzetta, un evento che unisce cultura e territorio.
Cerveteri3A Roberto Frazzetta P Cerveteri3A Roberto Frazzetta P
Cerveteri: Roberto Frazzetta presenta il romanzo "La strada non aspetta" nella Tomba delle Cinque Sedie - (Credit: baraondanews.it)

Domenica 20 ottobre, l’area archeologica della Tomba delle Cinque Sedie di Cerveteri ospiterà un evento di grande rilevanza culturale: la presentazione del romanzo “La strada non aspetta” dell’autore locale Roberto Frazzetta. Questa iniziativa segna un’importante opportunità per esplorare non solo il libro di Frazzetta, ma anche il dialogo tra cultura e territorio. Non solo i residenti, ma anche gli appassionati di letteratura e noir sono invitati a partecipare a un appuntamento che si preannuncia coinvolgente e ricco di spunti di riflessione.

Un evento che valorizza la cultura locale

La presentazione del romanzo sarà guidata da Agostino De Angelis, noto regista e attore, e vedrà la partecipazione di Barbara Pignatelli, una giornalista affermata, che condurrà il dialogo con l’autore. Questo appuntamento si inserisce all’interno di una tradizione consolidata di eventi culturali a Cerveteri, dove la Tomba delle Cinque Sedie diventa un palcoscenico per la letteratura. Le presentazioni di libri in questo suggestivo contesto archeologico assumono una dimensione particolare, poiché permettono di unire la cultura letteraria alla storia millenaria del luogo.

L’organizzazione dell’evento è curata da Desirèe Arlotta di ArchéoTheatron, un ente che si distingue per la qualità e la varietà delle sue iniziative. La sinergia tra le diverse figure coinvolte nella realizzazione dell’evento rappresenta un ottimo esempio di collaborazione tra l’arte, la cultura e le istituzioni locali. È importante sottolineare che la partecipazione è gratuita, ma è consigliata la prenotazione, sottolineando il crescente interesse verso eventi di questo tipo e la loro reperibilità per il pubblico.

La trama intrigante di “La strada non aspetta”

“La strada non aspetta”, pubblicato dalla casa editrice Bertoni, offre un’interpretazione originale del genere noir, ambientato in una località inaspettata: Cerveteri. L’opera affronta temi universali come la lotta tra il Bene e il Male, la Redenzione, la Trasformazione e, inevitabilmente, la Vendetta. Nonostante l’ambientazione apparentemente familiare, il romanzo svela una dimensione profonda e complessa, creando un contrasto tra il paesaggio rassicurante e le tematiche affrontate.

Il protagonista si muove in un contesto di ‘Ndrangheta, contrapponendo la quiete esteriore della cittadina alla tumultuosa vita interiore dei personaggi. Cerveteri, con il suo legame a Roma e il porto di Civitavecchia, viene presentata come una realtà ideale per lo sviluppo della trama noir. L’autore utilizza location familiari attraverso le quali i lettori possono riconoscere tratti della loro quotidianità, mentre affrontano la drammatica e affascinante spirale di eventi del racconto.

Questo romanzo rappresenta non solo un’opportunità per l’autore di esplorare il suo legame con il proprio territorio, ma anche una chance per i lettori di riflettere su temi attuali, rendendo la lettura un’esperienza coinvolgente su più livelli.

Un importante contributo alla vita culturale di Cerveteri

Dietro la realizzazione di eventi come questo ci sono sempre figure e istituzioni che lavorano instancabilmente per rendere possibile la fusione tra cultura e patrimonio storico. La Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per la Provincia di Viterbo, compresa la Soprintendente Margherita Echberg, ha contribuito significativamente alla valorizzazione della Tomba delle Cinque Sedie, che da venti anni è curata dalla Sezione di Cerveteri-Ladispoli del Gruppo Archeologico Romano. Questi enti si dedicano alla manutenzione e alla promozione della ricchezza culturale della zona, creando opportunità per iniziative che coniugano letteratura e patrimonio storico.

In tale contesto, appare evidente il potere della cultura di unire le persone, di stimolare emozioni e dare voce a perspective diversificate e complementari. La presentazione del romanzo di Roberto Frazzetta si prefigura come un’importante manifestazione di questo percorso, consolidando Cerveteri come luogo di incontro tra il passato e il futuro della letteratura italiana.

La voce dell’autore: Roberto Frazzetta racconta Cerveteri

Roberto Frazzetta, nell’intervista dedicata al suo romanzo, condivide la motivazione alla base della scelta di ambientare “La strada non aspetta” a Cerveteri. L’autore evidenzia come la sua crescita personale e la riscoperta della sua città lo abbiano portato a scegliere un contesto così vicino e familiare per il suo racconto. Questo legame autentico con il territorio si riflette nella scrittura, conferendo un’ulteriore densità e credibilità alla narrazione.

Frazzetta spiega che la peculiarità del noir mediterraneo richiede un’incursione nella dimensione sociale, e Cerveteri emerge come location perfetta per un racconto che unisce la bellezza dei luoghi a tematiche drammatiche. Inoltre, nella trama ci sono riferimenti a personaggi e luoghi ben noti: questa scelta consente ai lettori di riconoscere la propria realtà quotidiana, creando così un legame immediato con la storia.

Questo approccio non solo rende il romanzo accessibile, ma invita anche il lettore a riflettere su realtà complesse che possono essere presenti anche in ambienti familiari. L’articolazione tra trama e contesto genera un senso di familiarità e inevitabile coinvolgimento, rendendo l’appuntamento di domenica con Roberto Frazzetta non solo un momento letterario, ma un’importante occasione di riflessione e crescita culturale per tutti.

Change privacy settings
×