Un programma ricco di eventi culturali e artistici per onorare la Giornata Internazionale della Donna prenderà forma a Cerveteri dal 7 al 9 marzo presso la storica Sala Ruspoli. L’iniziativa, intitolata “Città di Donne”, si propone come una vera e propria riflessione sui diritti delle donne nel mondo contemporaneo e sul significato profondo di questa ricorrenza, lontana dall’idea di una festa superficiale.
Gli obiettivi di “città di donne”
Il Sindaco di Cerveteri, Elena Gubetti, ha sottolineato l’importanza di celebrare questa data non come un mero festeggiamento, ma piuttosto come un’opportunità per riflettere sulle questioni femminili. La Giornata Internazionale della Donna, riconosciuta a livello globale, è un momento di celebrazione ma anche di denuncia delle ingiustizie e delle disuguaglianze di genere che ancora oggi colpiscono molte donne nel mondo. “Non è solo un giorno per regalare mimose,” ha affermato Gubetti, “ma un’occasione per ricordare e sostenere le donne che affrontano situazioni di violenza e sopruso.”
Il programma dell’evento prevede una serie di attività artistiche e culturali, incentivando la partecipazione attiva della comunità e ponendo in luce le problematiche che affliggono le donne, come l’accesso ai diritti fondamentali e l’uguaglianza di genere. Ogni iniziativa è pensata per permettere una riflessione profonda, utilizzando l’arte, la poesia e la musica come vie universali di comunicazione e sensibilizzazione.
Eventi in programma
Il palinsesto di “Città di Donne” è ricco e variegato. Tre giorni di eventi si apriranno venerdì 7 marzo con un concerto per pianoforte, featuring Veronika Knyazeva e Paolo Giannini, alle 18:30. Il giorno successivo, 8 marzo, farà da sfondo al vernissage della mostra d’arte che presenterà opere di diversi artisti locali, tra cui Laura Laurini, Carlo Grechi e Attilio Tognacci. Questo giorno culminerà con la tradizionale presentazione del “Calendario della Donna”, realizzato dall’artista Carlo Grechi, il quale si terrà alle 17:00.
La mostra e il calendario non sono solo arte, ma rappresentano un messaggio di speranza, un modo per riconoscere le conquiste delle donne e sensibilizzare su quelle aree del mondo dove tali diritti sono ancora negati. Con letture di poesie e testi ad opera di Dario Quarino, Giacomo Rinaldi e Marco Valeri, sarà un evento che saprà dare voce a chi spesso non viene ascoltato, accompagnato dalle melodie del Maestro Celeste Conte al pianoforte.
L’importanza della partecipazione
Elena Gubetti ha evidenziato come l’iniziativa non sia solo un’opportunità per conoscere e apprezzare l’arte, ma anche un momento di coesione sociale e di attivismo. La Giornata Internazionale della Donna deve essere considerata come un passo importante verso una maggiore consapevolezza delle problematiche di genere e un richiamo all’azione per tutti: un invito a partecipare attivamente ai cambiamenti sociali che si rendono necessari.
Il coinvolgimento degli organismi locali, come l’Assessore alla Cultura Francesca Cennerilli e l’Assessore all’Arte Federica Battafarano, è fondamentale per la buona riuscita di questo evento. Questo impegno collettivo rappresenta un tentativo concreto di fare la differenza, con una programmazione culturale che incoraggia il dialogo e l’interazione nei confronti della comunità. Con l’ingresso gratuito, si vuole garantire che questa importante manifestazione sia accessibile a tutti, con l’auspicio di una partecipazione numerosa e appassionata.
La manifestazione “Città di Donne” promette di offrire un’esperienza unica e significativa, sottolineando quanto la lotta per i diritti delle donne sia attuale e necessaria. Cerveteri si prepara a mostrare il proprio sostegno e la propria solidarietà, trasformando l’arte e la cultura in un potente mezzo di cambiamento sociale.