Cerimonia di premiazione a Teramo: borse di studio per i meritevoli dell'anno scolastico 2023/2024

Cerimonia di premiazione a Teramo: borse di studio per i meritevoli dell’anno scolastico 2023/2024

Il 13 dicembre 2024, a Teramo, sono state consegnate borse di studio agli studenti meritevoli, promuovendo l’eccellenza educativa e sostenendo il futuro dei giovani attraverso opportunità concrete.
Cerimonia Di Premiazione A Ter Cerimonia Di Premiazione A Ter
Cerimonia di premiazione a Teramo: borse di studio per i meritevoli dell'anno scolastico 2023/2024 - Gaeta.it

Venerdì 13 dicembre 2024, Teramo è stata testimone di una significativa celebrazione presso gli Auditorium delle istituzioni “Alessandrini-Marino” e “Pascal-Comi-Forti“. In questa occasione, sono state consegnate le borse di studio destinate agli studenti e diplomati più brillanti, un’iniziativa promossa dal Polo Tecnologico Economico. Questo evento rappresenta un passo importante nel riconoscere e valorizzare l’eccellenza nell’ambito dell’istruzione, incarnando un fattore chiave per il futuro dei giovani dell’area.

L’importanza delle borse di studio

Il conferimento delle borse di studio non è solo un gesto simbolico, ma una vera e propria spinta per gli studenti che si sono distinti nei loro percorsi formativi. La dirigente scolastica Maria Letizia Fatigati ha messo in evidenza il cruciale legame tra opportunità e merito, sottolineando come questi elementi siano essenziali per dare voce ai talenti emergenti. L’impegno e la dedizione dimostrati dai premiati rappresentano valori importanti da incoraggiare tra i giovani. La cerimonia ha visto anche la partecipazione del Cap. Alberto Giordano, comandante della Compagnia Carabinieri di Teramo, a dimostrazione del sostegno della comunità alle iniziative educative locali.

Le borse di studio, che variano da un importo di 250 a 400 euro, sono state finanziate grazie al capitolo di bilancio dedicato al “Supporto allo studio”. Le donazioni e i partenariati con enti locali hanno reso possibile quest’azione concreta. Un aspetto chiave di questa iniziativa è il riconoscimento non solo delle performance accademiche, ma anche delle aspirazioni future dei giovani premiati.

Dettagli delle borse di studio e dei premiati

Il criterio per l’assegnazione delle borse di studio si fonda sulle migliori medie conseguite nelle valutazioni finali del precedente anno scolastico, mentre per i diplomati, si è fatto riferimento ai risultati di 100/100 e lode o 100/100 all’Esame di Stato. Le borse da 250 euro sono state destinate agli allievi delle classi prime, seconde, terze e quarte, suddivisi tra diversi indirizzi scolastici, come Meccanica, Chimica, Elettrotecnica e Informatica all’ITT “Alessandrini”, Manutenzione e Assistenza Tecnica all’IP “Marino” e varie specializzazioni presso l’ITE “Pascal-Comi” e l’ITT “Forti”. I 400 euro sono stati riservati ai diplomati di eccellenza.

Durante la cerimonia, gli studenti premiati hanno avuto occasione di interagire e condividere le loro esperienze con gli altri ragazzi presenti. Hanno descritto i percorsi universitari o lavorativi intrapresi, dimostrando maturità e responsabilità. Questo scambio di esperienze ha rappresentato un ulteriore incentivo per i giovani, offrendo modelli di riferimento concreti che illustrano i frutti di un impegno costante nello studio.

Gli studenti premiati

Le borse di studio sono andate a una selezione di studenti e diplomati che si sono distinti nei loro percorsi di studio. Ecco l’elenco dei premiati suddivisi per istituto:

Istituto Tecnico Tecnologico “Alessandrini”:
D’Innocente Filippo
D’Agostino Alessandro
Scoccimarra Aurora
Antonini Alberto Gabriele
– Diplomati: Ranalli Cristiano , Durante Stefano , Broccolini Niccolò , Scascitelli Mateusz .

Istituto Professionale “Marino”:
Di Martino Michele
Di Pietro Beatrice
Scocchia Nicolò
Marinelli Claudio
Sabatini Christian .

Istituto Tecnico Economico “Pascal-Comi”:
Malizia Francesco
Bartolini Andrea
Tosti Melissa
Seca Valentina
Gatti Lorenza
Giancroce Sara .
– Diplomati: Centurame Giada , Piccinini Enrico , Melara Giulia , Micacchioni Marica , Di Francesco Gabriele , Mella Feliz Franchesca Nicoles .

Istituto Tecnico Tecnologico “Forti”:
Tarquini Kristina
Martellacci Matteo
Luciani Noemi
De Dominicis Micaela
Di Egidio Arianna .
– Diplomati: Tranzi Lorenzo , Tullii Matteo , Zilli Ennio Giovanni .

La dirigente Fatigati ha evidenziato che gli esempi di impegno e eccellenza mostrati dai premiati rappresentano una fonte di ispirazione per tutti gli studenti. Questi testimoniano come lo studio serio porti a costruire un futuro solido, particolarmente nei settori in forte sviluppo come quello tecnologico ed economico, essenziali per il rafforzamento dell’economia locale.

Change privacy settings
×