Oggi a Roma si è svolta la premiazione del concorso scolastico “Il Cantico: un abbraccio universale“, organizzato dall’Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. L’iniziativa ha coinvolto più di 6.200 studenti di ogni ordine e grado, con un’inedita partecipazione delle scuole dell’infanzia. Il concorso celebrava gli 800 anni del celebre “Cantico delle Creature” di Francesco di Assisi, un testo ricco di messaggi legati alla natura e alla sostenibilità. La cerimonia ha evidenziato la creatività degli studenti attraverso opere artistiche di diversa natura e ha sottolineato l’importanza di trasmettere valori di armonia e rispetto attraverso l’istruzione.
Il concorso dedicato agli 800 anni del cantico delle creature
L’Ufficio Scolastico Regionale del Lazio ha promosso il concorso in occasione degli 800 anni della composizione di Francesco di Assisi, il “Cantico delle Creature“. È un testo fondamentale per l’evoluzione della lingua italiana, ma soprattutto un messaggio di armonia tra uomo, natura e divinità. Il concorso ha voluto proporre questi temi alle nuove generazioni, stimolando riflessioni sul rispetto ambientale e sulla convivenza pacifica. La partecipazione ha riguardato circa 6.200 studenti, incluso il segmento più piccolo della scuola dell’infanzia, ospitando così una gamma molto vasta di età e livelli scolastici.
La lingua semplice e potente del cantico
Il cantico di Francesco si distingue per una lingua semplice e potente, utilizzata in un’epoca in cui la maggior parte dei testi erano scritti in latino. Il testo trasmette una visione di mondo in cui tutte le creature sono collegate, un concetto di grande attualità nel 2025, con le sfide ambientali che riguardano il pianeta. Il concorso ha offerto agli insegnanti uno strumento per avvicinare i ragazzi a questi temi, favorendo la partecipazione sia con elaborati scritti che creativi.
Leggi anche:
Forme artistiche e messaggi espressi dagli studenti
Durante la manifestazione si sono potute apprezzare diverse forme artistiche utilizzate dagli studenti per interpretare il messaggio del “Cantico“. Componimenti poetici, disegni e progetti multimediali hanno assunto un ruolo centrale in questo percorso. Questa varietà dimostra come giovani di età diverse abbiano accolto con entusiasmo temi capaci di combinare l’amore per la natura e il rispetto reciproco.
Gli elaborati premiati hanno saputo catturare l’essenza del testo, evidenziando sia la dimensione spirituale che quella concreta della tutela dell’ambiente. Per esempio, alcuni lavori multimediali hanno mostrato brevi documentari o animazioni sulle riserve naturali del Lazio, mentre i disegni hanno ritratto paesaggi locali con animali e piante. La poesia è stata scelta da molti per celebrare l’armonia tra uomo e creato, reinterpretaando in modo personale i versi di Francesco.
Un’occasione di confronto e sensibilizzazione
Questa diversità nelle forme di espressione ha offerto agli studenti un’occasione per confrontarsi su temi complessi in modo diretto, mettendo in pratica competenze artistiche e comunicative. Parallelamente, l’attività ha coinvolto anche le famiglie, creando un momento di partecipazione collettiva e sensibilizzazione civica.
Ruolo delle istituzioni e riconoscimenti alle scuole vincitrici
Il concorso è stato organizzato dalla Direzione Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale Lazio, con la collaborazione della Società Dante Alighieri e il supporto del Comando unità forestali ambientali e agroalimentari dell’Arma dei Carabinieri. Rai ha patrocinato l’iniziativa, affiancata da Rai Scuola e Rai Radio Kids in veste di media partner. Questo network ha assicurato una forte risonanza all’evento, sottolineando il valore educativo e culturale dell’iniziativa.
Premi e attività per le scuole vincitrici
Le classi vincitrici riceveranno un premio consistente in percorsi di educazione ambientale presso le tre aree naturali protette gestite dal Cufaa nel Lazio. Queste visite offriranno esperienze dirette di contatto con la natura, sensibilizzando ulteriormente gli studenti sui temi della tutela della biodiversità. Durante un evento finale, in un luogo simbolico per la salvaguardia ambientale, verranno nominati “custodi della natura”.
Il direttore generale dell’USR Lazio, Anna Paola Sabatini, ha sottolineato come il progetto contribuisca a inserire nella scuola contenuti di attualità legati all’ambiente e alla convivenza. Le scuole svolgono un ruolo cruciale nella formazione di cittadini attenti e responsabili, e questo concorso ne è una prova concreta.
Momenti artistici e atmosferici durante la cerimonia di premiazione
La mattinata di oggi nella sede dell’Ufficio Scolastico Regionale Lazio è stata arricchita da esibizioni musicali e canore degli studenti del Liceo Farnesina di Roma. Questi momenti hanno aggiunto un valore culturale all’evento, recuperando la tradizione musicale legata ai temi del cantico e alla natura.
L’impegno degli studenti è stato visibile non solo attraverso gli elaborati, ma anche nelle performance dal vivo, che hanno contribuito a dare un clima più “vivo” e partecipativo alla premiazione. Musa di ispirazione è stata la figura di Francesco, che in vita già coniugava arte, spiritualità e amore per l’ambiente.
Sintesi tra arte e riflessione ambientale
Questi momenti musicali hanno rappresentato una sintesi perfetta con i contenuti della giornata e hanno sottolineato il ruolo fondamentale delle scuole nell’incentivare lo studio della letteratura e dell’arte unite a una riflessione sui grandi temi ambientali e sociali.