Cereal Docks, azienda italiana di riferimento nella trasformazione agro-alimentare, annuncia con entusiasmo la sua partecipazione a Food Ingredients Europe 2024. Questo evento, che si tiene da oltre 35 anni, riunisce i principali attori del settore a livello globale, e rappresenta un’importante occasione per l’azienda di mettere in mostra le proprie novità e l’evoluzione dei suoi prodotti. La fiera non solo segna un debutto significativo per il gruppo, ma offre anche una piattaforma per esplorare la transizione da un approccio meramente alimentare a uno volto a nutrire in senso più ampio.
Impegno verso un’alimentazione sostenibile
Cereal Docks si sta orientando verso una visione più amplia del settore alimentare, spostando la sua attenzione non solo sui prodotti da consumare, ma anche sul loro impatto a lungo termine sulla salute e sull’ambiente. Con questo approccio, l’azienda intende presentarsi come protagonista nel mercato degli ingredienti, in particolare con la sua nuova linea HeliaPRO, che prevede una serie di soluzioni a base vegetale.
Tra i prodotti di spicco ci sarà la farina proteica di semi di girasole, una novità assoluta. Questa farina si distingue per il suo alto contenuto di proteine e fibre, ed è prodotta attraverso un processo naturale che garantisce purezza e assenza di allergeni. Inoltre, tutti i semi utilizzati provengono da coltivazioni non OGM, prevalentemente dall’Unione Europea, aggiungendo così un valore aggiunto dal punto di vista della sostenibilità e della tracciabilità .
Leggi anche:
Le caratteristiche delle farine HeliaPRO le rendono versatili e facilmente integrabili in vari prodotti, come snack, pasta senza glutine, polpette vegetali, salse e creme spalmabili. Questa pluralità di utilizzi risponde alle esigenze di un consumatore sempre più attento alla salute e all’alimentazione consapevole.
Ampia gamma di prodotti e sinergie
Oltre alla linea HeliaPRO, Cereal Docks sarà presente a Food Ingredients Europe anche con le sue business unit Cereal Docks Organic e Nateeo. La prima si concentra sulla trasformazione di materie prime da agricoltura biologica, rispondendo così alla crescente necessità di prodotti certificati e sostenibili. Nateeo, invece, si occupa di lecitine vegetali e miscele funzionali, offrendo ingredienti ad alto valore aggiunto che possono soddisfare le varie esigenze dell’industria alimentare.
La fiera sarà una vetrina importante per l’azienda, che intende non solo esporre i propri prodotti, ma anche instaurare contatti strategici con altri operatori del settore. La presenza a questo prestigioso evento si inserisce all’interno di una strategia più ampia volta a diversificare l’offerta di Cereal Docks e a posizionarsi come leader nel campo degli ingredienti alimentari.
Un’esperienza culinaria unica
I visitatori di Food Ingredients Europe 2024 avranno l’opportunità di assaporare anche un menù speciale creato appositamente per l’occasione. Preparato dallo chef Nicola Michieletto, il menù sarà un’espressione culinaria delle potenzialità degli ingredienti Cereal Docks, mostrando come questi possano essere trasformati in piatti gustosi e salutari.
Questa iniziativa non solo mira a valorizzare i prodotti in mostra, ma serve anche a comunicare direttamente con i consumatori e a raccogliere feedback sulle nuove proposte. Il team di Cereal Docks è entusiasta dell’opportunità di interagire con i visitatori, presentando le nuove soluzioni e ascoltando le loro eventuali necessità .
Opportunità e strategie future
Giacomo Fanin, Business Director di Cereal Docks Group, ha espresso grande entusiasmo per la partecipazione all’evento. Questo rappresenta una fase fondamentale della strategia aziendale, che si orienta verso una maggiore diversificazione e innovazione. La crescente domanda di alimenti più sani e sostenibili è un fenomeno mondiale, con un consumatore su quattro che si definisce flexitariano e il 55% degli europei che preferisce adottare un’alimentazione a base vegetale.
I prodotti era e il lancio della linea HeliaPRO sono considerati da Cereal Docks come risposte dirette a queste nuove esigenze di mercato. L’azienda punta a mantenere questa rotta, continuando a investire in ricerca e sviluppo per offrire ingredienti che possano soddisfare le aspettative in termini di qualità e sostenibilità . Con questo impegno, Cereal Docks si prepara ad affrontare le sfide del futuro, contribuendo attivamente a un’alimentazione più consapevole e responsabile.