Centrosinistra frammentato nelle amministrative in calabria, il centrodestra si presenta unito nelle principali città

Centrosinistra frammentato nelle amministrative in calabria, il centrodestra si presenta unito nelle principali città

Le elezioni comunali in Calabria vedono il centrodestra unito nei principali comuni come Lamezia Terme e Rende, mentre il centrosinistra si presenta diviso con candidati multipli e situazioni giudiziarie complesse.
Centrosinistra Frammentato Nel Centrosinistra Frammentato Nel
Le elezioni comunali in Calabria vedono un centrodestra compatto sfidare un centrosinistra diviso, con particolare attenzione a Lamezia Terme e Rende, dove si vota dopo periodi di commissariamento. - Gaeta.it

Le elezioni comunali in Calabria si svolgono con un quadro politico variegato, specie nei centri con più di 15mila abitanti. Tra i 17 comuni chiamati al voto, spiccano due situazioni opposte: nei centri maggiori come Lamezia Terme e Rende, il centrodestra appare compatto, mentre il centrosinistra si divide, con più candidati in gara che rischiano di frammentarne il consenso. Le amministrative mettono inoltre sotto osservazione il ritorno alle urne di alcuni comuni dopo periodi di commissariamento.

La sfida a lamezia terme tra un centrodestra compatto e un centrosinistra pluralista

Lamezia Terme, quarta città calabrese per numero di abitanti, rappresenta un vero banco di prova. Qui Doris Lo Moro, già sindaca per due mandati negli anni Novanta, si ricandida portando con sé un’alleanza inedita. Pd e Movimento 5 Stelle hanno stretto un accordo con Azione e due liste civiche per sostenerla. Un fronte, quello di Lo Moro, che punta a riconquistare uno dei principali centri della regione.

A fronte di questa coalizione, il centrodestra si presenta compatto con Mario Murone, candidato sostenuto da sei liste: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Lega, Noi Moderati, Calabria Azzurra e Lamezia Domani. Alla sua destra compete Gianpaolo Bevilacqua, appoggiato da tre liste civiche vicino all’area centrodestra, a confermare una divisione interna nel campo moderato, tuttavia non tale da disperdere il voto complessivo.

Polarizzazione politica e confronto elettorale a lamezia terme

Il quadro a Lamezia mette in luce una polarizzazione netta, con il centrodestra che sembra voler capitalizzare una presenza compatta, mentre il centrosinistra prova a incanalare istanze diverse sotto un’unica candidatura. Il confronto, previsto anche attraverso dibattiti pubblici e campagne nei quartieri, sarà decisivo per definire gli equilibri locali.

A rende tornano le urne dopo il commissariamento, centrosinistra diviso, centrodestra unito

Rende, nel cosentino, si prepara al voto dopo due anni di commissariamento causati da infiltrazioni mafiose coordinate ad alcuni esponenti politici locali. La situazione politica qui è più frammentata rispetto a Lamezia, nello specifico il centrosinistra si presenta spaccato, con tre candidati di rilievo: Giovanni Bilotti, Sandro Principe e Rossella Gallo.

Sandro Principe, ex sindaco con esperienza pluriennale e ruoli parlamentari, è sostenuto da sei liste tra cui il Psi e l’Italia del Meridione di Orlandino Greco. Nonostante la sua notorietà, Principe è coinvolto in due procedimenti penali; uno, noto come “Sistema Rende”, è stato rinviato in Cassazione dopo due assoluzioni. Questo peso giudiziario complica il suo profilo davanti agli elettori.

Il Pd ha deciso di puntare su Giovanni Bilotti, giovane ingegnere 32enne, ma senza presentare il simbolo ufficiale per questioni burocratiche legate alla tessera di partito. Bilotti conta sull’appoggio di tre liste, mentre il Movimento 5 Stelle sostiene Rossella Gallo, che riceve l’appoggio di due liste, tra cui una legata a Rifondazione Comunista, Avs e Sinistra Italiana.

Il centrodestra a Rende si è invece unito intorno a Marco Ghionna, indicato da Fratelli d’Italia e sostenuto da altre cinque liste tra cui Lega e Forza Italia. A completare il quadro elettorale c’è l’outsider Luciano Bonanno, che, senza appoggio rilevante, tenta la scalata a sindaco. Il voto di Rende sarà osservato con attenzione per capire come si atteggeranno gli elettori dopo la recente gestione commissariale.

Tensioni e alleanze in riva al crati

La frammentazione del centrosinistra contrastata dall’unità del centrodestra definisce un contesto elettorale complesso, con candidati dalla forte reputazione e altri segnati da questioni giudiziarie, il tutto in una città che si appresta a voltare pagina dopo un periodo di commissariamento.

Situazione nei comuni minori sopra i 15mila abitanti: isola capo rizzuto e cassano allo ionio

Il voto interessa anche altri centri calabresi sopra i 15mila residenti: Isola Capo Rizzuto in provincia di Crotone e Cassano allo Ionio nel cosentino. Le sfide presentano candidati con profili professionali chiari ma schieramenti politici variabili.

A Isola Capo Rizzuto si confrontano tre avvocati. L’uscente Maria Grazia Vittimberga si ricandida con il proprio bagaglio politico. Maurizio Piscitelli rappresenta il centrodestra, mentre Andrea Filici, segretario cittadino del Pd, si presenta come candidato di quel partito. La battaglia è aperta e la presenza di un sindaco uscente in lista potrebbe influenzare la scelta degli elettori.

Profili e candidature a cassano allo ionio

Cassano allo Ionio vede candidati con ruoli e appoggi diversi. Carmen Gaudiano, neurologa, guida la coalizione uscente sostenuta da tre liste. Antonello Avena, ingegnere indipendente, si presenta con il sostegno di una sola lista. Gianpaolo Iacobini, avvocato e candidato di Forza Italia, gode del supporto di cinque liste. Anche in questo caso l’esito dipenderà dai rapporti di forza tra le forze politiche e dalla capacità di mobilitare il consenso locale.

Queste tornate elettorali in Calabria mettono in luce un quadro politico frammentato, con lacerazioni evidenti nel centrosinistra e una compattezza maggiore da parte del centrodestra, almeno sui comuni più popolosi. Le prossime settimane definiranno gli equilibri amministrativi in una regione da sempre segnata da dinamiche politiche complesse.

Change privacy settings
×