Centro aps mai soli dona una rete decorata con 3000 rose all’infiorata di cerveteri del 25 maggio

Centro aps mai soli dona una rete decorata con 3000 rose all’infiorata di cerveteri del 25 maggio

Il centro APS Mai Soli di Cerveteri realizza una rete decorata con 3000 rose fatte a mano per l’Infiorata del 25 maggio 2025, unendo artigianato, tradizione e partecipazione comunitaria.
Centro Aps Mai Soli Dona Una R Centro Aps Mai Soli Dona Una R
Il centro APS Mai Soli partecipa all’Infiorata di Cerveteri 2025 con una rete artigianale decorata con 3000 rose fatte a mano, simbolo di collaborazione e tradizione locale. - Gaeta.it

L’evento dell’Infiorata di Cerveteri, previsto per domenica 25 maggio 2025, si arricchisce di un’opera artigianale che colora il centro storico della città. Il centro APS Mai Soli ha realizzato una rete lunga circa 8 metri, decorata con 3000 rose fatte a mano, per contribuire alla tradizione floreale che coinvolge cittadini e visitatori. Questa iniziativa dimostra come la collaborazione tra associazioni, imprese e privati possa dare vita a un contributo significativo per una festa molto sentita nella comunità.

La nascita del progetto e il ruolo del centro aps mai soli

Il progetto della rete decorata nasce dall’idea di Stefania Lucci, membro attivo di APS Mai Soli. La proposta ha ricevuto l’appoggio immediato di Angela Termini, presidente dell’associazione, che ha coinvolto il gruppo dei lavori manuali per mettere in pratica la realizzazione dell’opera. Il centro APS Mai Soli, noto per l’impegno verso iniziative sociali e culturali sul territorio di Cerveteri, si è fatto carico di questa esperienza unica per partecipare all’Infiorata con un tocco originale.

Lavoro manuale e tecniche artigianali

Le signore del centro, specializzate in ricamo a uncinetto, hanno dedicato molte ore alla creazioni delle rose. Ciascuna di esse è stata cucita a mano e fissata sulla rete per garantire un effetto visivo armonioso e duraturo. Questo lavoro si ripercuote sulla tradizione dell’Associazione che si occupa di promuovere abilità manuali e momenti di incontro comunitario. La rete di circa 8 metri sarà quindi esposta durante la manifestazione e rappresenterà un elemento distintivo nell’allestimento floreale.

La collaborazione tra associazione, imprese e cittadini per la realizzazione

Dietro il grande lavoro manuale di decorazione si nasconde una rete di solidarietà tra vari soggetti locali. Diverse imprese hanno partecipato fornendo materiale, in particolare la lana necessaria alla lavorazione delle rose. A queste si sono aggiunti cittadini che hanno acquistato il materiale o contribuito con donazioni. Questo sostegno ha reso possibile il completamento della rete, dimostrando quanto sia forte l’attaccamento dei residenti alle manifestazioni tradizionali di Cerveteri.

Donne protagoniste del progetto

Grazie a questa cooperazione, il centro Mai Soli ha potuto coordinare efficacemente la produzione artigianale. Le donne coinvolte nel lavoro sono state molte, con nomi come Lucia Lucci, Jolita Palermo, Cinzia Massici, Anna Rossetti, Teresa Oliverio e altre che insieme hanno portato avanti questo impegno. Anche Elena Paladino, Manuela Manco, Luisa Conte, Olga Piperno, Tina Peri e Patrizia Di Napoli hanno prestato la loro esperienza e passione.

Non è solo un semplice contributo artistico, ma un segno concreto di partecipazione civile che va oltre il semplice gesto. La realizzazione della rete ha dato vita a momenti di confronto e trasmissione di saperi, recuperando tecniche tradizionali come il ricamo e l’uncinetto, oggi meno diffuse. La manifestazione dell’Infiorata di Cerveteri beneficerà così di un elemento che avrà un forte valore simbolico e pratico.

L’importanza dell’infiorata per la città di cerveteri e i festeggiamenti del 25 maggio

L’Infiorata di Cerveteri è un appuntamento storico che richiama ogni anno migliaia di persone. Le vie del centro storico si trasformano in tappezzerie colorate formate da petali di fiori, opere d’arte effimere che durano poche ore ma segnano profondamente il calendario cittadino. La manifestazione celebra la primavera e richiama tradizioni religiose e popolari radicate nella cultura locale.

Un elemento originale nel percorso floreale

Quest’anno, la rete decorata donata dal centro APS Mai Soli si inserisce in modo originale nel percorso delle opere floreali. Il pubblico potrà ammirare un’espressione di artigianato che si lega alla natura, con migliaia di rose ricamate abilmente. Il valore culturale di questa aggiunta non si limita all’estetica: coinvolge la comunità e la tradizione, offrendo un segnale di riconoscimento per il lavoro manuale e la condivisione tra più generazioni.

Il 25 maggio, dunque, sarà un momento in cui la storia di Cerveteri si intreccia con il presente, grazie anche a iniziative come questa. Le strade della città saranno animate da colori e profumi, accompagnati dal simbolo concreto di un’associazione che ha voluto contribuire attivamente al tessuto sociale e culturale. L’Infiorata rimane un evento ad alto valore aggregativo, capace di richiamare interessi sensibilità diverse e di rafforzare l’identità cittadina.

Change privacy settings
×