Celebrazioni e novità per la parrocchia "Sant'Andrea Apostolo" di Ladispoli: la vista del Vescovo Siluan

Celebrazioni e novità per la parrocchia “Sant’Andrea Apostolo” di Ladispoli: la vista del Vescovo Siluan

La visita del Vescovo Siluan alla Parrocchia “Sant’Andrea Apostolo” di Ladispoli segna l’inizio della costruzione di una nuova chiesa e il rafforzamento della comunità ortodossa locale.
Celebrazioni E Novitc3A0 Per La P Celebrazioni E Novitc3A0 Per La P
Celebrazioni e novità per la parrocchia "Sant'Andrea Apostolo" di Ladispoli: la vista del Vescovo Siluan - Gaeta.it

Domenica 15 dicembre 2024, la Parrocchia “Sant’Andrea Apostolo” di Ladispoli ha vissuto un momento storico, segnato dalla visita di Sua Eccellenza Siluan, Vescovo della Diocesi Ortodossa Romena d’Italia. Questo straordinario evento ha rappresentato non solo un’occasione di celebrazione religiosa, ma anche un importante passo verso il futuro della comunità ortodossa locale.

Celebrazioni liturgiche e primi passi della nuova chiesa

Il Vescovo Siluan ha presieduto una solenne Divina Liturgia, un momento di grande significato spirituale per i fedeli presenti. Durante la celebrazione, ha avuto luogo la posa della prima pietra della futura chiesa parrocchiale, una tappa fondamentale per un progetto che promette di arricchire la vita comunitaria e religiosa della zona. La nuova chiesa, una volta completata, accoglierà i membri della comunità in uno spazio dedicato alla preghiera e alla spiritualità.

L’evento oltre all’aspetto liturgico, ha visto il Vescovo procedere all’ordinazione di Dan Mangilovschi come diacono, un gesto significativo che sottolinea l’importanza del ministero religioso nella comunità. Inoltre, il lettore Marian Ciornovalic è stato istituito ipodiacono, segnando un doppio passo avanti per la parrocchia “Santi 40 Martiri di Sevastia” di Moncalieri e “Sant’Onufrio di Vorona” di Pisa. Queste ordinazioni sono una chiara manifestazione del continuo sviluppo e sostegno della chiesa ortodossa verso i propri membri.

La parola del Vescovo: riflessioni e insegnamenti

Durante l’omelia, Sua Eccellenza Siluan ha analizzato la parabola evocativa dei invitati a cena, integrando la lezione evangelica nella vita quotidiana dei presenti. Le parole del Vescovo hanno toccato i cuori dei fedeli, promuovendo una riflessione profonda sul valore della comunità e dell’accoglienza, chiavi di lettura importanti all’interno del messaggio cristiano.

Per coloro che desiderano approfondire l’esperienza spirituale di questo incontro, il sermone è disponibile online, permettendo a un pubblico più ampio di accedere ai contenuti significativi espressi durante la celebrazione. La tecnologia ha reso possibile connettere la comunità non solo in presenza ma anche a distanza, evidenziando l’importanza di tali momenti nell’era moderna.

La crescita della parrocchia e futuri progetti

La parrocchia “Sant’Andrea Apostolo” è stata fondata nel 2001 dalla Metropolia Ortodossa Romena dell’Europa Occidentale e Meridionale, avviando un percorso di sviluppo che l’ha vista crescere fino ai giorni nostri. Sotto la guida di Padre Lucian Bîrzu, divenuto parroco nel 2004, la comunità ha trovato un luogo dove praticare la propria fede in un ambiente accogliente.

La parrocchia ha avuto un punto di appoggio dal 2003 presso i locali messi a disposizione dalla parrocchia cattolica “Santissima Annunziata”. Recentemente, nel 2022, un passo decisivo è stato fatto con l’acquisto di un terreno, che ha permesso di avviare la costruzione di un nuovo edificio che include la chiesa parrocchiale e un complesso multifunzionale. Questo spazio vedrà la nascita di una scuola parrocchiale, un centro sociale e culturale, oltre alla casa parrocchiale, e rappresenta un grande passo avanti per la comunità di Ladispoli.

Con l’ottenimento della licenza edilizia nel 2024, il progetto è ora ufficialmente in corso. La nuova chiesa, che avrà una superficie di circa 470 m², diventa un simbolo di speranza e sviluppo per i membri della comunità ortodossa locale. Attualmente, la parrocchia si trova in via Aurelia km. 37,00 a Ladispoli, un indirizzo che, a breve, accoglierà una comunità sempre più vivace nel segno della fede e della condivisione.

Change privacy settings
×