Celebrazione di Giovanni Bottesini al conservatorio San Pietro a Majella di Napoli

Celebrazione di Giovanni Bottesini al conservatorio San Pietro a Majella di Napoli

Il 11 aprile, il conservatorio San Pietro a Majella di Napoli ospiterà il concerto “Bottesini a Napoli”, con i solisti Calzolari e Lo Monaco che celebrano l’eredità musicale del celebre contrabbassista.
Celebrazione Di Giovanni Botte Celebrazione Di Giovanni Botte
Celebrazione di Giovanni Bottesini al conservatorio San Pietro a Majella di Napoli - Gaeta.it

A Napoli, il 11 aprile, il conservatorio San Pietro a Majella ospiterà un evento speciale dedicato a Giovanni Bottesini, uno dei contrabbassisti più noti del panorama musicale italiano. Il concerto, intitolato “Bottesini a Napoli“, vedrà protagonisti i solisti Josè Mario Lo Monaco ed Ermanno Calzolari, impegnati a rievocare la produzione musicale di Bottesini, sfruttando opere rare custodite nella Biblioteca del Conservatorio.

Un programma ricco di opere storiche

Durante la serata, gli artisti presenteranno una selezione di brani legati alla vita e all’opera di Bottesini, evidenziando il significativo legame tra il compositore e la città di Napoli. Calzolari, in particolare, darà voce al contrabbasso con l’esecuzione di due opere iconiche: la “Tarantella” e il “Gran Quintetto in do minore“, quest’ultimo composto nel 1858 e dedicato al direttore del Conservatorio di Napoli di allora, Saverio Mercadante.

Le opere in programma non solo metteranno in risalto le abilità tecniche di Calzolari, ma offriranno anche un’incursione nella storia musicale del XIX secolo, un periodo ricco di innovazioni e influenze culturali. La presenza della musica di Bottesini, considerato un punto di riferimento per molti musicisti, arricchirà ulteriormente il significato del concerto, collegando il pubblico alle radici musicali di Napoli.

La versatilità di Josè Mario Lo Monaco

Accanto a Calzolari, Josè Mario Lo Monaco porterà in scena la sua singolare interpretazione di opere scritte per soprano. Con la sua voce duttile e appassionata, Lo Monaco eseguirà “Une bouche aimée” e “Tutto che il mondo serra“, due lavori che mostrano la ricchezza armonica della musica di Bottesini. Questi brani, originariamente pensati per un soprano, saranno eseguiti nel registro mezzosoprano di Lo Monaco, offrendo una nuova prospettiva sulle composizioni.

La versatilità di Lo Monaco rappresenta un elemento fondamentale del concerto, poiché egli riesce a trasmettere le emozioni contenute in ogni pezzo, i cui significati sono resi vivi attraverso l’interpretazione. La combinazione delle performance di Calzolari e Lo Monaco darà vita a un’esperienza musicale intensa, che avrà certamente un forte impatto sul pubblico presente.

Dettagli del concerto e accesso gratuito

Il concerto “Bottesini a Napoli” si svolgerà nella prestigiosa Sala Scarlatti del conservatorio. L’inizio è previsto per le ore 18.00 e l’ingresso sarà gratuito, fino a esaurimento dei posti disponibili. Questa opportunità rappresenta una chance per gli amanti della musica classica di immergersi nella ricca eredità musicale di Bottesini, attraverso la maestria di due artisti che portano avanti la tradizione culturale napoletana con passione e dedizione.

La celebrazione di Bottesini al San Pietro a Majella non è solo un tributo alla sua vita e alla sua musica, ma anche un’occasione per riflettere sull’importanza della musica nella storia e nella cultura di Napoli. L’evento si preannuncia come un appuntamento imperdibile per tutti coloro che desiderano approfondire la conoscenza dei grandi compositori italiani e vivere un momento unico di bellezza musicale.

Change privacy settings
×