Celebrando un secolo di Ossi di seppia: evento speciale alla Biblioteca della Società Economica di Chiavari

Celebrando un secolo di Ossi di seppia: evento speciale alla Biblioteca della Società Economica di Chiavari

La Biblioteca della Società Economica di Chiavari celebra il centenario di “Ossi di Seppia” con un evento dedicato, promuovendo la riflessione sulla poetica di Montale e il suo impatto culturale attuale.
Celebrando un secolo di Ossi d Celebrando un secolo di Ossi d
Celebrando un secolo di Ossi di seppia: evento speciale alla Biblioteca della Società Economica di Chiavari - Gaeta.it

La Biblioteca della Società Economica di Chiavari si prepara a onorare una delle opere più iconiche della letteratura italiana del Novecento: “Ossi di Seppia” di Eugenio Montale. In occasione del centenario della sua pubblicazione, verrà organizzato un evento dal titolo “Gli ‘Ossi’ montaliani cent’anni dopo “, dove esperti discuteranno l’impatto di questo libro e la sua rilevanza nel contesto culturale moderno. L’incontro rappresenta una preziosa opportunità per i giovani e gli appassionati di letteratura di immergersi nella poetica di Montale, avviando un dialogo che unisce passato e presente.

L’evento del 21 marzo nella Sala Ghio Schiffini

L’appuntamento è fissato per venerdì 21 marzo, presso la Sala Ghio Schiffini della Biblioteca. La serata si aprirà con un intervento di Enrico Rovegno, direttore della biblioteca, che fornirà un contesto generale sull’importanza dell’opera di Montale. La figura di Francesco De Nicola, docente di Letteratura Italiana Contemporanea all’Università di Genova, sarà centrale nel guidare la discussione e nel delineare il valore di “Ossi di Seppia”. L’evento è progettato principalmente per gli studenti, in vista dell’importante prova di maturità, ma rimane aperto anche ad altri partecipanti in base alla disponibilità dei posti.

Le letture di alcuni componimenti scelti da “Ossi di Seppia” offriranno un collegamento diretto con l’eredità poetica di Montale, rivelando come i temi e le immagini di un secolo fa possano ancora risuonare con le nuove generazioni. La Biblioteca intende non solo celebrare il passato, ma anche stimolare una riflessione su come questi versi continuano a dialogare con il presente.

L’opera e la sua eredità nella biografia di Montale

Francesco De Nicola si concentrerà sull’importanza di “Ossi di Seppia” non solo come primo libro di poesia di Montale, ma anche come punto di partenza per esplorare la gioventù del poeta genovese. De Nicola intende articolare come l’influenza della città di Genova, in particolare lo sviluppo portuale che ha segnato la vita di Montale, abbia contribuito alla sua formazione poetica. Si parlerà della scoperta della poesia da parte di Montale durante i suoi anni giovanili, delineando questo percorso fino alla pubblicazione della sua opera di esordio nel 1925, un evento che segna l’inizio di una carriera straordinaria.

Il relatore presenterà letture di alcune poesie emblematiche, evidenziando non solo la loro bellezza formale ma anche la loro attualità. Con questo approccio, si intende rendere omaggio alla straordinaria capacità di Montale di esprimere sensazioni e atmosfere attraverso parole che, a distanza di tempo, continuano a colpire e a stimolare il pensiero critico.

L’importanza della Biblioteca per la comunità

Il direttore Enrico Rovegno sottolinea che la Biblioteca della Società Economica ha un ruolo cruciale nella promozione della cultura locale. Col suo impegno costante, offre spazi e occasioni per l’approfondimento culturale, rivolgendosi soprattutto ai giovani. Con l’ingresso dell’orario di apertura anche il sabato mattino, la Biblioteca cerca di essere un punto di riferimento accessibile per studenti e cittadini.

L’approfondimento di opere come “Ossi di Seppia” in questo contesto non è solo un modo per celebrare un autore, ma anche un’opportunità per avvicinare le nuove generazioni alla letteratura, alla storia e alla cultura del proprio territorio. Montale non è solo un nome tra i tanti; la sua scrittura è un ponte tra generazioni, e questo evento rappresenta un momento significativo di connessione tra il passato e il futuro, enunciando l’importanza della lettura e del dialogo culturale.

La celebrazione di Montale alla Biblioteca della Società Economica di Chiavari non è solo un tributo a un grande poeta, ma un passo verso un impegno più profondo nella crescita culturale della comunità.

Change privacy settings
×