Il dottor Simone Angelosante torna alla guida della Clinica L’Immacolata di Celano, assumendo il ruolo di direttore sanitario dopo un periodo trascorso come consigliere regionale. L’incarico rappresenta un ritorno in una struttura sanitaria che ha già diretto, pronta a rafforzare la sua presenza nel territorio della Marsica e nell’intero Abruzzo, puntando a migliorare qualità e servizi offerti ai pazienti.
Il passaggio di testimone alla clinica L’Immacolata di Celano
Il dottor Angelosante subentra al dottor Orazio Pennelli, che ha guidato la struttura nell’ultimo periodo segnato da sfide importanti, tra cui gli effetti della pandemia. Nel prendere il nuovo incarico, Angelosante ha voluto esprimere riconoscenza per il lavoro svolto dal suo predecessore e dalla direttrice generale, dottoressa Foglietta. La gestione della clinica, supportata dal consiglio di amministrazione con figure come il dottor Emilio Nasuti e il presidente dottor Giancarlo Calenzo, ha permesso alla struttura di affrontare efficacemente le difficoltà degli ultimi anni.
Il gruppo Neuromed e l’egida di Aldo Patriciello
La clinica fa parte del gruppo Neuromed, con l’Onorevole Aldo Patriciello come fondatore e principale riferimento. Sotto questa egida, la struttura ha consolidato la propria posizione nel panorama sanitario regionale. Le collaborazioni e i progetti legati a Neuromed puntano a rendere la clinica un centro anche di ricerca e innovazione.
Leggi anche:
I nuovi obiettivi per la clinica e la collaborazione con IRCCS Neuromed
Tra gli obiettivi principali del dottor Angelosante c’è il rafforzamento della cooperazione con l’IRCCS Neuromed di Pozzilli. Questo partenariato mira a introdurre a Celano laboratori di ricerca ad alta specialità, grazie alla sinergia con alcune università abruzzesi. Verrà creato un ambiente in cui attività assistenziali e di studio scientifico potranno convivere, garantendo prestazioni di livello più alto.
Una rete regionale per servizi di qualità
Oltre a questo, la clinica intensificherà la relazione con le altre strutture del gruppo Neuromed sparse in Italia. L’idea è di creare una rete regionale capace di offrire servizi di qualità elevata, rispondendo alle esigenze crescenti dei pazienti locali e non solo. Si punta così a trasformare la clinica in uno dei riferimenti nel contesto sanitario abruzzese.
I servizi nuovi e l’ampliamento delle prestazioni già offerte
Al centro del piano di miglioramenti c’è l’attivazione di nuovi servizi. Tra questi spiccano la medicina nucleare e i servizi di PET, molto richiesti dalla popolazione locale. Questi esami avanzati supporteranno diagnosi più precise e tempestive.
Inoltre, sarà potenziata l’offerta ambulatoriale grazie all’arrivo di specialisti convenzionati con il Servizio Sanitario Nazionale. In questo modo si garantisce un accesso più rapido e un’assistenza che mantiene standard elevati, senza creare lunghe attese.
Nuove tecnologie per diagnosi più rapide
Si prevede un rafforzamento della diagnostica per immagini, con l’introduzione di una risonanza magnetica “aperta” e un nuovo servizio TAC, disponibili anche per pazienti del settore pubblico. Questi strumenti sono essenziali per ridurre i tempi per accedere a esami fondamentali.
Nel medio termine, la clinica installerà una risonanza magnetica ad alto campo, progettata soprattutto per gli studi neurologici. Questo macchinario di ultima generazione rappresenterà un passo avanti nello studio del cervello e di patologie complesse.
Miglioramenti strutturali e innovazioni tecnologiche per l’utenza
Il numero crescente di pazienti ha reso necessario ampliare il parcheggio della clinica. I lavori in corso mirano a raddoppiare gli spazi disponibili, facilitando l’accesso soprattutto per chi arriva da fuori città o ha problemi di mobilità.
Sarà potenziato anche il reparto di endoscopia, con il raddoppio delle prestazioni di gastroscopia e colonscopia. L’arrivo di un nuovo professionista e l’acquisto di attrezzature moderne contribuiranno a velocizzare gli esami.
Semplificazioni per la prenotazione
Sul fronte della comunicazione, la prenotazione di esami e visite sarà semplificata grazie a servizi digitali già attivi, come quello via WhatsApp. Questo sistema offre risposte rapide e una modalità più comoda per fissare appuntamenti, riducendo le telefonate e le attese.
Un impegno rivolto alla comunità di Celano e della Marsica
Il dottor Angelosante ha rivolto un saluto alla popolazione di Celano e dell’area marsicana, annunciando il suo impegno a lavorare con dedizione per migliorare la clinica. L’attenzione per i pazienti, soprattutto nei momenti di fragilità, resta una priorità.
La struttura sanitaria vuole mantenere una visione che coniuga qualità, attenzione umana e sviluppo tecnologico. Questo approccio smooth riflette la scelta di puntare non solo a cure efficaci, ma anche a un percorso assistenziale che supporti chi si rivolge alla clinica nell’intero iter di cura.