"C'è ancora domani": il film che ha rivoluzionato il panorama cinematografico italiano

“C’è ancora domani”: il film che ha rivoluzionato il panorama cinematografico italiano

“C’è Ancora Domani”, il primo lungometraggio di Paola Cortellesi, ha conquistato il box office italiano nel 2023, diventando un fenomeno culturale e ottenendo riconoscimenti internazionali e premi prestigiosi.
22C27C3A8 Ancora Domani223A Il Film C 22C27C3A8 Ancora Domani223A Il Film C
"C'è ancora domani": il film che ha rivoluzionato il panorama cinematografico italiano - Gaeta.it

Il 26 ottobre segna un anno dall’uscita nelle sale di “C’è Ancora Domani“, il primo lungometraggio diretto da Paola Cortellesi. Questa pellicola ha superato ogni aspettativa, non solo per il suo impatto al botteghino, ma anche per la sua capacità di coinvolgere una vasta platea, inducendo un dibattito approfondito tra generi e generazioni. “C’è Ancora Domani” è diventato un fenomeno culturale che ha lasciato il segno nel panorama cinematografico non solo italiano, ma anche internazionale.

Un successo strabiliante al box office

Con un incasso di 36,8 milioni di euro e 5,4 milioni di spettatori, “C’è Ancora Domani” è diventato il film più visto in Italia del 2023, superando titoli di grande successo come “Barbie” e “Oppenheimer“. Questo straordinario risultato ha spinto la pellicola a posizionarsi al decimo posto tra i film con il maggiore incasso di sempre in Italia e al quinto posto per quanto riguarda i film italiani. Dal suo debutto, il film è rimasto in programmazione per 22 settimane, facendo registrare una costante presenza al box office fino al 21 marzo 2024. Non solo, ha guidato le classifiche per ben sette settimane e, nelle cinque settimane successive, non è mai sceso dalla top ten, confermandosi una scelta popolare e apprezzata tra i cinefili italiani. Ad oggi, si classifica come il quarto miglior incasso per un film italiano del prossimo anno.

Un’eco oltre i confini nazionali

C’è Ancora Domani” non è solo un trionfo in Italia; ha segnato un importante successo anche all’estero, diventando il film italiano più visto in Francia negli ultimi dieci anni. La pellicola è stata venduta in ben 126 paesi, inclusi mercati dove raramente un film italiano riesce a ottenere una distribuzione, come Cina, Corea del Sud e Hong Kong. Inoltre, è attesa nelle sale statunitensi a partire da gennaio, seguita da una distribuzione in Canada grazie alla Greenwich Entertainment, una società di distribuzione cinematografica indipendente con sede a Los Angeles. Questi traguardi dimostrano non solo la qualità del film, ma anche l’interesse internazionale verso le storie italiane.

Riconoscimenti e premi prestigiosi

Il film ha debuttato come film d’apertura della Festa del Cinema di Roma 2023, dove ha non solo catturato l’attenzione del pubblico, ma anche vinto premi significativi, tra cui il Premio speciale della Giuria e il Premio del pubblico. In seguito, “C’è Ancora Domani” ha conquistato sei David di Donatello, riconoscendo l’abilità della regista Paola Cortellesi come miglior regista esordiente e attribuendo riconoscimenti a vari membri del cast e del team di scrittura. I premi ottenuti includono anche il Nastro d’argento come Film dell’anno, il Premio speciale Ennio Flaiano e il Globo d’Oro come Miglior Film 2024. La pellicola è stata indipendentemente riconosciuta in oltre 30 festival cinematografici internazionali, un traguardo significativo per un’opera italiana.

Un cast strabiliante e una produzione efficace

Centrato su una narrazione coinvolgente, “C’è Ancora Domani” è diretto da Paola Cortellesi, che offre anche una performance straordinaria nel ruolo principale. Il film vanta un cast di attori di alto livello, tra cui Valerio Mastandrea, Romana Maggiora Vergano, Emanuela Fanelli e Vinicio Marchioni. La sceneggiatura, frutto della collaborazione tra Furio Andreotti, Giulia Calenda e Cortellesi, rappresenta una sinergia tra talento e creatività. La produzione è stata realizzata da Wildside, parte del gruppo Fremantle, e da Vision Distribution, una società del gruppo Sky, in collaborazione con Netflix. Questa rete di professionisti del settore ha contribuito a rendere “C’è Ancora Domani” un’opera di qualità, sia nella narrazione che nella realizzazione tecnica, alimentando l’interesse del pubblico e degli esperti.

C’è Ancora Domani” non è solo un film: è un capitolo significativo della storia cinematografica italiana, capace di catalizzare attenzione e apprezzamento a livello globala.

Change privacy settings
×