Cavallino-Treporti ospita la seconda tappa del tour sport&beach italian 2025 con eventi tra sport e cultura

Cavallino-Treporti ospita la seconda tappa del tour sport&beach italian 2025 con eventi tra sport e cultura

Cavallino-Treporti ospita l’11 maggio la seconda tappa dello Sport&Beach Italian Tour 2025, promuovendo turismo sostenibile con eventi sportivi, culturali e attività all’aperto per tutta la comunità.
Cavallino Treporti Ospita La S Cavallino Treporti Ospita La S
Cavallino-Treporti ospita l’11 maggio la seconda tappa dello Sport&Beach Italian Tour 2025, promuovendo un turismo sostenibile che unisce sport, cultura e territorio attraverso eventi sportivi, attività all’aperto e valorizzazione storica. - Gaeta.it

Cavallino-Treporti si prepara a vivere una giornata ricca di eventi dedicati allo sport e alla cultura, segnando un passaggio importante nel calendario dello Sport&Beach Italian Tour 2025. Questo appuntamento mira a valorizzare un turismo attivo che mette al centro sostenibilità, territorio e comunità, andando oltre gli schemi del tradizionale turismo balneare. Tra ciclisti, attività all’aperto e momenti culturali, la località veneziana affronta un nuovo capitolo che guarda a un futuro più dinamico e consapevole.

La fiera dello sport e la seconda tappa del tour italiano

L’11 maggio Cavallino-Treporti accoglie la seconda tappa dello Sport&Beach Italian Tour 2025, una manifestazione organizzata da G20Spiagge e Gazzetta Active. Questo evento si inserisce in un percorso di promozione di una nuova idea di turismo, che unisce sport, ambiente e comunità locale. Dopo Jesolo, la carovana del tour raggiunge una delle località più visitate d’Italia, con oltre 7 milioni di presenze ogni anno. Un passaggio che conferma il ruolo centrale di Cavallino-Treporti nel rilancio del turismo balneare con proposte che superano la classica vacanza estiva.

La giornata della Fiera dello Sport ospiterà diverse attività: dalle corse ciclistiche alle lezioni di gruppo, passando per esibizioni sportive degli atleti locali fino a un momento finale più leggero con lo spettacolo comico. L’evento si colloca al centro di una strategia che mira a coinvolgere più partecipanti e residenti, offrendo un’alternativa in grado di attirare attenzione e investimenti. Il sindaco Roberta Nesto sottolinea come il territorio sta puntando molto sullo sport, anche grazie al contributo di venti associazioni locali impegnate nella valorizzazione delle tradizioni sportive, ritenute fondamentali per la coesione sociale e per attrarre nuove generazioni.

Un territorio che racconta storia e natura tra sport e memoria

Cavallino-Treporti si distingue non solo per le spiagge, ma anche per i suoi aspetti storici e naturalistici che arricchiscono l’esperienza di chi la visita. A nord si trova il borgo di Lio Piccolo, un’area che conserva tracce di epoca romana le quali si possono raggiungere percorrendo una stretta striscia di terra tra laguna e mare.

A sud, lungo la famosa via dei forti, si snodano oltre 200 opere militari della prima guerra mondiale, fra cui spicca la batteria Pisani, imponente e ben conservata. Questi luoghi offrono scenari unici per chi pratica sport all’aria aperta o cerca un contatto più diretto con la storia.

Gli itinerari ciclabili e i sentieri circostanti invitano a scoprire un paesaggio capace di unire passato e presente. Il vento che spesso accompagna la zona è elemento caratteristico per sport come la vela o il kitesurf, creando un ritmo lento ma costante che rende speciale la permanenza in questo angolo della costa veneziana.

Lo sviluppo di impianti sportivi rafforza questa combinazione di natura e cultura, portando l’attenzione su una dimensione che coinvolge appassionati e turisti in modo più profondo rispetto a una semplice visita al mare.

Eventi sportivi e animazione per tutta la comunità

L’evento dell’11 maggio si concentrerà su una serie di attività sportive capaci di coinvolgere partecipanti di ogni età. Tra i momenti principali, la Lagoon Bike catturerà l’attenzione grazie al percorso di 8,5 chilometri lungo via Pordelio, un tracciato a sbalzo che si affaccia sulla laguna in uno scenario tra i più affascinanti in Europa.

La giornata vedrà anche lezioni di gruppo per mantenersi attivi, con discipline svolte nel parco urbano, così come esibizioni di diverse associazioni sportive locali che mostrano varie specialità e contribuiscono a creare un clima di festa.

Questo evento inaugura una serie di appuntamenti che accompagneranno il territorio fino all’autunno. A giugno si svolgerà il Palio Remiero, una regata tradizionale che quest’anno raggiunge la venticinquesima edizione. Le competizioni si svolgono tra le contrade del luogo, a bordo di imbarcazioni tipiche della laguna, intrecciando sport e senso di appartenenza e valorizzando il patrimonio locale a livello internazionale.

A settembre torna Be Active, una settimana dedicata allo sport accessibile, con decine di discipline offerte gratuitamente in tutta l’area, per stimolare l’attività fisica e rafforzare il legame sociale. Ventidue associazioni partecipano a questa iniziativa con l’obiettivo di diffondere la passione per lo sport in tutte le sue forme.

Cavallino-treporti, un modello di turismo all’aria aperta sostenibile e riconosciuto

Il territorio di Cavallino-Treporti occupa una stretta fascia di 15 chilometri tra mare, fiume Sile e laguna veneta. I suoi 60 chilometri di piste ciclabili collegano la zona ai grandi itinerari europei, come Monaco-Venezia e Trieste-Venezia, creando opportunità per cicloturisti provenienti da ogni parte.

Le aree attrezzate per il fitness, il calisthenics, il beach volley, ma anche sport acquatici come il kayak e la voga alla veneta, completano l’offerta di attività all’aperto. Questo approccio ha ricevuto riconoscimenti importanti, tra cui la bandiera blu per la qualità delle spiagge, la bandiera verde per i servizi dedicati alle famiglie e la bandiera gialla per la ciclabilità.

Cavallino-Treporti sta inoltre puntando alla certificazione GSTC, considerata una garanzia per destinazioni che rispettano standard rigorosi di sostenibilità. Il sindaco Roberta Nesto ha più volte ribadito come “lo sport rappresenti un elemento di identità e sviluppo per la comunità.”

L’investimento nelle strutture e la collaborazione con le associazioni locali rafforzano questa visione, trasformando la zona in un laboratorio aperto in cui si intrecciano storia, ambiente e movimento. Il turismo si presenta così come un’avventura quotidiana, dove cambiare ritmo diventa un’occasione per riscoprire luoghi e tradizioni.

Questa tappa dello Sport&Beach Italian Tour conferma il ruolo di Cavallino-Treporti come destinazione capace di offrire non solo mare, ma un’esperienza completa che coinvolge la natura, la cultura e lo sport, instaurando un legame profondo con chi vi partecipa o vi abita. La giornata di maggio e le successive iniziative rappresentano una sfida e un’opportunità per una località che vuole restare al passo con i tempi e proporre una nuova idea di turismo a misura di persone e territorio.

Change privacy settings
×