In un periodo al quale l’autunno comincia a tingere di colori caldi le vette del Parco Nazionale del Pollino, l’hub turistico di Catasta si prepara a dare il benvenuto a una manifestazione dedicata a uno dei tesori di questa terra: tartufi e funghi. Dal 1 al 3 novembre, l’evento promette di attrarre non solo gli appassionati ma anche famiglie e turisti in cerca di esperienze uniche immersi nella natura. Il programma comprende una serie di attività volte a scoprire e apprezzare la ricchezza del patrimonio ipogeo ed epigeo del Pollino, conosciuto per la sua biodiversità e le sue tradizioni gastronomiche uniche.
Un programma ricco di attività per tutti
L’evento presso l’hub turistico di Campotenese si trasformerà in un vero e proprio quartiere generale per appassionati di natura e gastronomia. Il programma si articola in escursioni, laboratori didattici e momenti di socializzazione, creando un’atmosfera vivace e accogliente. I turisti avranno l’opportunità di partecipare a escursioni guidate alla ricerca di tartufi e funghi, esperienze affascinanti che metteranno a contatto i partecipanti con esperti locali.
Le attività in programma non si limitano alla sola raccolta dei prodotti di bosco. Sono previsti anche laboratori pratici dove sarà possibile apprendere le tecniche di foraging e, in modo più generale, scoprire le caratteristiche particolari dei funghi e dei tartufi. Inoltre, gli showcooking con chef locali porteranno i partecipanti a un viaggio culinario, dove i piatti tradizionali saranno preparati utilizzando gli ingredienti freschi raccolti durante le attività.
Leggi anche:
Non mancherà un mercatino con i cercatori di tartufi, che permetterà ogni partecipante di acquistare i pregiati prodotti nostrani, quanto mai ricercati in cucina. Sarà anche un’importante occasione per approfondire la cultura della cerca e della raccolta, considerata un patrimonio immateriale dell’umanità. L’UNESCO ha conferito al Pollino questo riconoscimento, sottolineando l’importanza di preservare questa tradizione e il legame con il territorio.
La magia dell’autunno nel Pollino
La stagione autunnale nel Parco Nazionale del Pollino è un’esperienza che coinvolge tutti i sensi. I colori del foliage che abbelliscono la passeggiata renderanno ogni escursione un momento speciale, con scenari mozzafiato che catturano l’anima della montagna. Profumi e aromi della cucina locale accompagneranno i partecipanti, aprendo una finestra su un patrimonio gastronomico unico.
Le opportunità per gli sportivi non mancheranno, con itinerari di trekking e ciclismo lungo la Ciclovia dei Parchi. Questo percorso offre panorami incantevoli e la possibilità di esplorare la bellezza di un territorio protetto, straordinario per biodiversità. Gli appassionati di mountain bike troveranno sentieri adatti a vari livelli di difficoltà, rendendo l’evento accessibile a tutti.
Non resta che attendere l’inizio di novembre, quando il Pollino si trasformerà in un palcoscenico per celebrare i colori, i sapori e le tradizioni di un’autunno unico, unendo eccellenze gastronomiche e natura in un’esperienza che rimarrà nel cuore dei suoi visitatori.