Catanzaro diventa una comunità amica delle demenze: il progetto innovativo di RaGi

Catanzaro diventa una comunità amica delle demenze: il progetto innovativo di RaGi

Catanzaro avvia un progetto per diventare una “Dementia Friendly Community”, promuovendo inclusione e supporto per le persone con demenza attraverso formazione, sensibilizzazione e servizi dedicati.
Catanzaro Diventa Una Comunitc3A0 Catanzaro Diventa Una Comunitc3A0
Catanzaro diventa una comunità amica delle demenze: il progetto innovativo di RaGi - (Credit: www.ansa.it)

Catanzaro si sta volgendo verso un futuro più inclusivo e solidale con il lancio di un progetto che mira a trasformare la città in una Dementia Friendly Community. Questo sforzo è frutto della collaborazione tra l’Amministrazione comunale e l’Associazione RaGi – Centri Demenza Calabria, e rappresenta un passo significativo nella lotta contro l’isolamento delle persone affette da demenza. Con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza e la formazione nel settore, il progetto non solo offre supporto alle famiglie, ma promuove anche un ambiente urbano più accogliente e preparato.

Il progetto e il ruolo di RaGi

La presidente di RaGi, Elena Sodano, ha commentato l’inaugurazione di un centro diurno, sottolineando l’importanza della creazione di una rete di supporto per le persone con demenza. Secondo Sodano, Catanzaro ha raggiunto un traguardo notevole, diventando un esempio di eccellenza in Italia, grazie all’integrazione di servizi specifici dedicati sia agli utenti sia alle loro famiglie. Questa iniziativa rientra nel riconoscimento nazionale che vede il centro storico di Catanzaro come una delle prime aree a essere certificata come Comunità Amica delle Demenze dalla Federazione Alzheimer Italia dal 2019.

Nel contesto di questa iniziativa, il progetto si propone di elevare la consapevolezza pubblica vibando un’azione collettiva che coinvolga sia i cittadini, sia le istituzioni locali e le associazioni. La missione è di insegnare comportamenti sensibili verso le persone affette da malattie neurodegenerative, aiutando i familiari e i caregiver a navigare le sfide quotidiane.

Formazione e coinvolgimento della comunità

Un aspetto cruciale del progetto è la formazione rivolta a diverse categorie professionali, come vigili urbani, carabinieri, polizia e personale scolastico. Questi corsi, già avviati tramite protocolli d’intesa, hanno l’obiettivo di educare gli operatori su come adottare un approccio adeguato e sensibile nei confronti delle persone con demenza. Il coinvolgimento dei commercianti locali è un’altra priorità, con l’intento di trasformare Catanzaro in una città più inclusiva.

Elena Sodano ha evidenziato che “le responsabilità saranno tante”, ma che il supporto della comunità è essenziale per il successo del progetto. È importante che ogni cittadino, indipendentemente dal proprio ruolo, assuma un atteggiamento proattivo per accogliere e supportare i membri vulnerabili della società, contribuendo a creare un ambiente dove le persone con demenza possano sentirsi al sicuro e rispettate.

Il numero verde e le politiche sociali

Per facilitare la comunicazione e la gestione delle emergenze riguardanti le persone affette da disturbi cognitivi, è stato attivato un numero verde dedicato: 800034443. Questo servizio è stato progettato per offrire supporto immediato a chi si trovasse in situazioni critiche o identificasse qualcuno in difficoltà. La collaborazione tra l’assessorato alle Politiche sociali e quello delle Politiche economiche di Catanzaro ha svolto un ruolo fondamentale nell’avviare questa iniziativa, assicurando che la comunità possa essere informata e coordinata in modo efficace.

Giuliana Furrer, assessore alle Attività Economiche, ha espresso il suo sostegno per il progetto, evidenziando come un’iniziativa del genere non solo beneficerà le famiglie, ma potrà anche migliorare l’immagine delle attività commerciali coinvolte. Queste ultime, infatti, diventeranno parte della rete Dementia Friendly Community, riscontrando vantaggi sia in termini di notorietà a livello nazionale che di formazione per il personale, attraverso i corsi offerti dall’associazione RaGi.

Questo progetto rappresenta così un’opportunità non solo per le persone con demenza e le loro famiglie, ma anche per l’intera comunità catanzarese, che si sta impegnando per una maggiore inclusione e supporto verso i più vulnerabili.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×