La campagna in corso del Consorzio Bolognese della Patata Italiana di Qualità mette in evidenza il valore del lavoro svolto da 320 produttori, raccoglitori di sapori e tradizioni. Con un focus sulla qualità e sulla trasparenza, Selenella si afferma non solo come leader nel settore delle patate confezionate, ma anche come simbolo di eccellenza agricola nazionale. Il progetto mira a raccontare l’impegno, la passione e la dedizione richiesti per coltivare ortaggi dal gusto inconfondibile.
L’importanza del record di vendite di dicembre
Nel mese di dicembre, Selenella ha registrato un’impennata senza precedenti nei volumi di vendite, toccando nuove vette e consolidando la sua posizione nel mercato. Con una quota di mercato pari al 20% a valore, Selenella dimostra come la qualità dei prodotti agricoli, abbinata a una comunicazione efficace, possa tradursi in risultati tangibili. Questo successo non è solo frutto delle festività che tradizionalmente spingono le vendite, ma rivela un interesse crescente per patate di qualità, capaci di rispondere a esigenze diverse dei consumatori.
Massimo Cristiani, presidente del Consorzio Patata Italiana di Qualità, ha sottolineato il superamento delle 4500 tonnellate nel solo mese di dicembre, a testimonianza di un riconoscimento e una fiducia sempre maggiore nei confronti del marchio. Questo traguardo non solo valorizza il lavoro dei produttori, ma incoraggia un approccio più consapevole per il consumo di prodotti freschi e locali.
Leggi anche:
Andamenti di mercato e aspettative future
Il mese di gennaio ha visto un proseguimento del decumulo delle vendite in linea con le aspettative, sebbene i primi dieci giorni abbiano registrato un inizio più lento. Tuttavia, la situazione si è rapidamente normalizzata, suggerendo un recupero delle vendite. Analizzando i numeri, non si prevede una difficoltà nella fornitura del prodotto fino all’inizio della nuova stagione, programmato per aprile con le attese patate novelle siciliane.
In confronto ai primi giorni di febbraio 2024, il mercato attuale presenta una maggiore disponibilità di patate, un aspetto positivo considerando il raccolto scarso dell’anno scorso. Con più prodotto a disposizione e un aumento degli ordinativi, le prospettive sembrano favorevoli per i prossimi mesi. Questo cambiamento non solo rassicura i produttori, ma offre anche maggiore sicurezza ai consumatori che ricercano genuinità.
Crescita di altri ortaggi: carote e cipolle
Accanto al successo delle patate, anche le vendite di carote e cipolle a marchio Selenella mostrano segni di crescita. Sebbene le quantità vendute non raggiungano i numeri delle patate, l’andamento positivo incoraggia l’espansione della produzione e distribuzione di questi ortaggi. La qualità rimane un punto fermo, permettendo al marchio di costruire una reputazione solida anche per altri prodotti.
Grazie all’impegno congiunto dei soci del Consorzio, il futuro sembra roseo per la patata italiana di qualità e co. Con un’attenzione continua alla cura del prodotto e alla comunicazione verso il pubblico, si configura un quadro dinamico e promettente per l’orticoltura bolognese.
In questo contesto, il Consorzio bolognese si prepara a chiamare a raccolta consumatori e produttori per celebrare il valore della terra e i suoi frutti, confermando la meritevolezza del patrimonio agroalimentare italiano.