Castelnuovo Rangone ospita tre giorni di formazione e cinema per educare alla legalità e cittadinanza attiva

Castelnuovo Rangone ospita tre giorni di formazione e cinema per educare alla legalità e cittadinanza attiva

A Castelnuovo Rangone, il progetto “Scuola, cinema, legalità” con il Festival di Giffoni coinvolge studenti e insegnanti in un laboratorio cinematografico per promuovere pensiero critico e cittadinanza attiva.
Castelnuovo Rangone Ospita Tre Castelnuovo Rangone Ospita Tre
A Castelnuovo Rangone (Modena) si terrà un evento educativo che, in collaborazione con il Festival di Giffoni, unisce cinema e legalità per promuovere il pensiero critico tra studenti e insegnanti attraverso laboratori, proiezioni e dibattiti. - Gaeta.it

Nel comune di Castelnuovo Rangone, in provincia di Modena, si svolgerà un evento dedicato a studenti e insegnanti, che unisce formazione e arte cinematografica per promuovere il pensiero critico e la cittadinanza attiva. L’iniziativa, organizzata in collaborazione con il Festival di Giffoni, rientra nel progetto nazionale “Scuola, cinema, legalità” inserito nel Piano nazionale Cinema e Immagini per la Scuola , promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito. Questo appuntamento mira a trasformare i ragazzi da semplici spettatori a protagonisti consapevoli del linguaggio audiovisivo.

Un laboratorio cinematografico per approfondire la grammatica del cinema

Il cuore dell’evento sarà il Movie Lab, un laboratorio tenuto da Andrea Contaldo, esperto del team produzione di Giffoni. Durante le tre giornate gli studenti impareranno a riconoscere i diversi generi cinematografici, analizzare le tecniche di ripresa e comprendere le varie fasi della realizzazione di un film. Verranno esplorati aspetti come la sceneggiatura, le inquadrature, il montaggio, il sonoro e la costruzione della narrazione, passando dalla teoria alla pratica. Questo percorso aiuta i ragazzi a familiarizzare con il cinema come mezzo di espressione e comunicazione.

I ruoli dietro le quinte del cinema

Il laboratorio mette in luce non solo i ruoli più noti come quello del regista o dello sceneggiatore, ma anche figure meno visibili ma altrettanto importanti nella produzione, come il fonico e il segretario di edizione. Questa panoramica amplia la conoscenza degli studenti sul lavoro dietro le quinte e sul funzionamento complessivo di un set cinematografico. L’esperienza è pensata per stimolare la creatività attraverso un approccio concreto alle tecniche audiovisive.

Coinvolgimento degli istituti scolastici locali nel progetto

Nell’evento saranno coinvolti diversi istituti di Castelnuovo Rangone e zone limitrofe. Tra le scuole partecipanti ci sono l’istituto “Giacomo Leopardi”, le scuole “Sorelle Rosa e Carolina Agazzi”, “Carpi Centro”, “Don Milani”, “Anna Frank” e “Gian Burrasca”. Insieme ai docenti, gli studenti avranno accesso a momenti di formazione, dibattiti e visioni di cortometraggi tematici. Il progetto punta a creare uno spazio di confronto diretto dove i ragazzi possono esprimere le proprie idee e riflettere sul significato della legalità e della responsabilità civile.

Proiezioni e dibattiti tematici

Le proiezioni dei corti offriranno spunti per dibattiti che mettono al centro problemi di attualità e valori civili, usando il linguaggio visivo come veicolo di messaggi chiari e immediati. In questo modo il cinema diventa uno strumento per aprire conversazioni e sviluppare la capacità di analisi critica sulle questioni sociali, aiutando a costruire una cultura condivisa di rispetto e consapevolezza.

Il ruolo della scuola e delle istituzioni nel sostenere l’iniziativa

La realizzazione del progetto ha visto l’impegno diretto della dirigente dell’istituto comprensivo “Leopardi”, Amelia Cerrato, insieme alla responsabile scientifica Marcella Caluzzi. Entrambe hanno spinto con forza l’idea che il cinema possa essere uno strumento educativo efficace, capace di superare il divario tra scuola e comunità. L’obiettivo è offrire ai giovani nuovi modi per comprendere la realtà che li circonda attraverso un linguaggio universale e accessibile.

Un cinema che educa

Marco Cesaro, responsabile del Dipartimento Progetti Speciali di Giffoni, ha sottolineato come portare il cinema nelle scuole non sia solo intrattenimento, ma un’occasione per fornire ai ragazzi metodi nuovi per raccontare il proprio vissuto e interpretare il mondo. A Castelnuovo Rangone, dice Cesaro, si è trovato terreno fertile per costruire un’esperienza formativa che coniuga emozione, conoscenza e senso di responsabilità collettiva, con implicazioni che vanno oltre la singola iniziativa.

La tre giorni di Castelnuovo Rangone sarà quindi un momento di scuola, cultura e partecipazione, in cui cinema e legalità si intrecciano per aprire nuovi scenari di educazione e confronto diretto con il presente.

Change privacy settings
×