Castel di sangro sta vivendo una fase di forte fermento turistico a pochi mesi dall’estate. Il centro abruzzese vede crescere le prenotazioni nelle strutture ricettive, mentre il commercio locale si sposta sempre più sul tema calcistico, con richiami evidenti al Napoli. Le attività del paese mostrano entusiasmo e preparativi in vista di un afflusso significativo di visitatori.
Boom turistico in arrivo: le strutture quasi al completo
Giovanni Dellarmi, proprietario di tre strutture ricettive a Castel di sangro, descrive con entusiasmo la situazione attuale. Le prenotazioni stanno raggiungendo livelli record, avvicinandosi al tutto esaurito per l’estate 2025. Questa crescita ha spinto Dellarmi a rivedere le tariffe delle camere, segnale chiaro di una domanda superiore all’offerta. Il fenomeno riflette una tendenza positiva per il turismo locale, con turisti attratti non solo dal paesaggio e dalle tradizioni, ma anche dall’atmosfera creata dall’evento sportivo nazionale ben noto.
L’aumento delle prenotazioni non riguarda solo gli alberghi principali, ma coinvolge bed and breakfast e altre soluzioni ricettive sparse sul territorio. L’alto afflusso genera sicuramente un impatto sull’economia locale, con aziende e negozi che vedono una significativa spinta. Così facendo, Castel di sangro si prepara a gestire un’affluenza superiore rispetto agli anni scorsi, segnalando una crescita di interesse turistico non trascurabile per una cittadina di queste dimensioni.
Leggi anche:
La città si veste a festa con l’identità napoletana
Il sentimento di vicinanza al Napoli presente a Castel di sangro si manifesta in diverse forme. Le strade si colorano di biancoazzurro, i colori della squadra campione si vedono ovunque. Dalle vetrine, ai negozi, fino ai locali pubblici, si respira un clima carico di attesa e orgoglio. Il macellaio locale ha esposto una maglietta di Insigne, custodita come un vero e proprio cimelio. Questa scelta trasmette un legame forte tra la comunità e il mondo del calcio, testimoniando quanto lo sport continui a permeare le abitudini quotidiane.
Anche l’estetista del paese ha deciso di decorare il proprio negozio con palloncini biancoazzurri, per sottolineare questa affinità. Le piccole attività commerciali partecipano attivamente, creando un’atmosfera che segue le emozioni della squadra e invita i residenti e i turisti a condividere questo momento. L’allestimento delle vetrine e l’organizzazione di eventi sui social media contribuiscono a rafforzare il senso di comunità e l’identità sportiva del territorio.
Social network e tradizione: il legame tra passato e presente
Padre e figlio di Castel di sangro hanno scelto di raccontare questa atmosfera sui social, in particolare su Instagram. Attraverso storie che mostrano sciarpe, palloni e tazzine con i colori di Napoli, portano il pubblico a entrare nel vivo delle celebrazioni cittadine. Questi contenuti digitali diffondono l’entusiasmo e permettono a chiunque di vivere questo momento anche da lontano. Non si tratta solo di una vetrina virtuale, ma di una rappresentazione concreta di come la tradizione possa sposarsi con le nuove forme di comunicazione.
Le immagini postate riprendono oggetti con un valore affettivo legato a ricordi sportivi ed esperienze condivise. In questo modo, la comunità si relaziona con i simboli della città e della squadra, trasformando il quotidiano in un racconto collettivo. Questo dialogo tra passato e presente valorizza la ricchezza culturale di Castel di sangro, alimentando un senso di appartenenza che va oltre la semplice tifoseria. L’utilizzo dei social diventa così uno strumento concreto per mantenere vive le tradizioni e coinvolgere nuove generazioni.