Castel del Monte avvia il piano di mobilità per l'area Gran Sasso-Valle Subequana

Castel del Monte avvia il piano di mobilità per l’area Gran Sasso-Valle Subequana

Il progetto di mobilità “Gran Sasso – Valle Subequana” mira a migliorare l’accessibilità nei 28 comuni coinvolti, implementando soluzioni innovative come il Telebus per rispondere alle esigenze locali.
Castel Del Monte Avvia Il Pian Castel Del Monte Avvia Il Pian
Castel del Monte avvia il piano di mobilità per l'area Gran Sasso-Valle Subequana - Gaeta.it

Il progetto di mobilità nell’area interna “Gran Sasso – Valle Subequana” sta compiendo significativi passi avanti, con Castel del Monte che svolge un ruolo centrale nella sua attuazione. Gli interventi mirano a migliorare l’accessibilità e la qualità della vita dei cittadini attraverso soluzioni di trasporto innovative. L’obiettivo è di rispondere alle sfide della mobilità nelle zone con bassa densità abitativa e di rendere più funzionali gli spostamenti verso i servizi essenziali e i siti culturali.

Obiettivo del piano di mobilità

Il “Piano di Mobilità” si propone di affrontare le esigenze specifiche di trasporto dei 28 comuni dell’area, garantendo un accesso facilitato ai servizi essenziali come sanità, istruzione e lavoro. I comuni coinvolti comprendono, tra gli altri, Acciano, Calascio, Capestrano, e Molina Aterno. Uno degli scopi principali è ridurre l’isolamento delle comunità locali e investire in una mobilità che favorisca lo sviluppo economico del territorio.

Già in fase operativa, il piano si propone di implementare un servizio di trasporto a chiamata, il Telebus, che si avvale della tecnologia DRT . Questa soluzione permette di adattare percorsi e orari alle esigenze specifiche degli utenti, ottimizzando così le risorse e migliorando l’uso dei mezzi di trasporto all’interno delle comunità. L’attenzione alla flessibilità e alla personalizzazione del servizio è fondamentale per garantire che le proposte rispondano effettivamente alle necessità locali.

Dettagli del piano di attuazione

La scheda intervento del piano prevede non solo l’adozione di sistemi di telecomunicazione per la gestione delle corse, ma anche la realizzazione di un’applicazione web per la prenotazione e la definizione dei percorsi e delle fermate, sulla base delle richieste degli utenti. Visione chiara e strategica sulle esigenze del territorio è fondamentale per un progetto che si propone di monitorare costantemente la qualità del servizio tramite report e gestione flotte avanzate.

Nell’ambito di questo piano, sono pianificati acquisti mirati come due bus medio-piccoli e panchine intelligenti per le fermate. Un contatto diretto con le comunità locali attraverso questionari ai sindaci e altri rappresentanti del territorio garantirà una mappatura accurata delle attuali modalità di trasporto. La raccolta di dati sarà utile per implementare risposte davvero efficaci, come un servizio a chiamata che colleghi i centri storici con i sub-poli più importanti ed estendere l’orario di operatività fino a tardi durante i giorni festivi.

Collaborazione con le istituzioni

Il piano di mobilità sarà sviluppato in stretta collaborazione con le istituzioni regionali competenti, tra cui il PRIT e il PTS . La coordinazione con la TUA e Ferrovie avrà un ruolo cruciale, considerata la presenza della ferrovia L’Aquila-Sulmona che attraversa l’area.

Questo approccio integrato permette di riunire risorse e competenze, con l’obiettivo di attivare un servizio di trasporto che sia non solo utile, ma anche in linea con le esigenze di una popolazione in continua evoluzione. I sindaci coinvolti, come Matteo Pastorelli e Fabio Santavicca, hanno espresso il loro impegno per il successo del progetto, evidenziando l’importanza di unire le forze per fare del sistema di mobilità dell’area una vera e propria risorsa per la comunità.

L’interazione continua con i diversi attori locali e regionali permetterà di strutturare risposte adeguate e attuali, in modo da soddisfare le attese dei cittadini e incentivare l’uso di mezzi di trasporto più sostenibili.

Change privacy settings
×