Il gruppo milanese Casino Royale torna in scena con un progetto discografico fuori dagli schemi: “fumo”. Questo lavoro, pubblicato nel 2025 per Asian Fake, si presenta come una lunga composizione divisa in capitoli o un vero e proprio concept album. L’idea è offrire un’esperienza d’ascolto fluida e continua senza i consueti stacchi tipici, insistendo su un’immersione sonora profonda e riflessiva.
Un concept album pensato per un ascolto intenso e prolungato
“Fumo” nasce con lo scopo di sfidare l’abitudine a fruire musica in modo veloce e superficiale, molto comune oggi. Alioscia Bisceglia, voce storica della band, spiega come l’album si sviluppi come una suite musicale, dove ogni parola e suono sono dosati per rimanere impressi. Il progetto non è una semplice raccolta di canzoni, ma una narrazione lirica e sonora che richiede attenzione d’ascolto.
Narrare con lentenzza e precisione
L’idea è andare oltre quel tipo di rap dove le immagini più belle si sovrappongono e si perdono rapidamente nel flusso continuo delle parole. Qui, ogni elemento ha uno spazio definito così da poter lasciare un’impronta netta nella mente di chi ascolta. Ogni capitolo racconta qualcosa, fa emergere emozioni e immagini in modo lento, deciso e ben calibrato.
Leggi anche:
Temi e messaggi dietro “fumo”: riflessioni sociali e atmosfere cariche di tensione
Le parole del gruppo scavano negli scenari di oggi, tra scontri, polarizzazioni esasperate, ansie collettive e il rapporto spesso difficile tra individui e gruppi sociali. “fumo” invita a prendersi una pausa, a osservare con calma per riflettere, capire e magari trovare un modo per agire. Il simbolo scelto per la copertina è una doppia metafora: il turibolo, oggetto liturgico che sprigiona fumo di incenso. Questo può rappresentare sia la confusione e l’offuscamento delle menti, sia un modo per disperdere energie negative e purificare.
Evocare chiarezza e liberazione
L’album si trasforma così in un invito a superare la nebbia che avvolge persone e società, rendendo le relazioni più limpide e la visione più chiara. Le paure e i dubbi diffusi oggi, evocati attraverso le tracce, trovano nel lavoro un luogo per essere ascoltati e compresi.
Una voce verso le nuove generazioni: dialogo e consapevolezza
Alioscia ha voluto rivolgersi in particolare a chi oggi sta entrando nell’età adulta, alla generazione che sente spesso un senso di abbandono e rabbia. Parlando con attenzione di questa fascia di pubblico, la band riconosce un disagio profondo, comune a ogni tempo ma aggravato dalla mancanza di speranza e punti di riferimento forti.
Una prospettiva senza rivoluzione ideologica
A differenza di alcune esperienze passate che avevano una componente rivoluzionaria ideologica, oggi sembra mancare un orizzonte su cui costruire nuove prospettive collettive. L’album e il suo linguaggio musicale forniscono un terreno di riflessione per ascoltare e riconoscere questi sentimenti, per provare a elaborare una risposta più consapevole.
“fumo”, un album politico e i prossimi appuntamenti live
Alioscia definisce “fumo” come un album politico, con un sentimento quasi pre-apocalittico. Il progetto nasce in un momento in cui eventi e trasformazioni sociali ed economiche si sono improvvisamente accelerate e aggravate. Si parla di ingiustizie e cambiamenti rapidi che sembravano lontani anzitutto negli insegnamenti degli anni ’70.
Date e luoghi del tour
Insieme all’uscita dell’album, Casino Royale hanno organizzato un tour che prende il via il 24 maggio dal Mi Ami Festival di Milano. Il calendario proseguirà con tappe a Modena, Padova, Ivrea, Roma, Eboli, Cremona, fino alla conclusione a Bologna il 29 luglio. Il tour rappresenta non solo un’occasione per presentare dal vivo i nuovi brani, ma anche per ravvivare un dialogo diretto con chi ascolta.