Carriera nella chimica abruzzese: l’esperienza di marco di meco e nuove opportunità per i giovani a pescara

Carriera nella chimica abruzzese: l’esperienza di marco di meco e nuove opportunità per i giovani a pescara

Il settore chimico in Abruzzo cresce grazie al legame tra formazione e industria, con esempi di successo come Marco Di Meco e iniziative di Confindustria, istituto Volta e imprese locali per valorizzare i giovani.
Carriera Nella Chimica Abruzze Carriera Nella Chimica Abruzze
Il settore chimico in Abruzzo cresce grazie al forte legame tra formazione, università e imprese locali, con iniziative che favoriscono l’inserimento lavorativo dei giovani e la collaborazione tra scuola e industria. - Gaeta.it

Il settore chimico in Abruzzo mostra segnali concreti di crescita e offerta lavorativa, soprattutto dopo eventi recenti che hanno messo in luce il legame tra formazione, università e industria locale. Nel corso di un incontro tenutosi a pescara, protagonisti sono stati gli studenti, le imprese del territorio e figure di riferimento che hanno raccontato le possibilità reali di lavoro e sviluppo professionale nel comparto chimico. La presenza di manager come marco di meco ha rappresentato un esempio tangibile di successo partito proprio da percorsi formativi abruzzesi.

Marco di meco, da studente a direttore globale in una realtà chimica di pescara

Marco di meco è l’emblema di chi ha costruito un percorso significativo partendo dalla sua formazione all’istituto tecnico Volta di pescara. Oggi ricopre il ruolo di direttore dello sviluppo commerciale globale in Dayco Europe, azienda con tre stabilimenti in Abruzzo che conta oltre 680 dipendenti. Questa compagnia produce sistemi per motori e parti aftermarket per vari veicoli, generando circa 200 milioni di dollari di fatturato globale, di cui due terzi realizzati proprio negli stabilimenti abruzzesi.

Un esempio di crescita legato al territorio

La carriera di di meco sottolinea l’importanza di percorsi formativi strettamente legati alle esigenze dell’industria locale. Il suo esempio ha avuto un impatto rilevante durante l’evento “la chimica che crea futuro: scuola, università e impresa per l’Abruzzo, promosso per avvicinare gli studenti del Volta alle sfide e opportunità della loro terra. Il suo intervento ha mostrato come l’esperienza sul territorio possa aprire strade verso posizioni di rilievo in aziende a livello internazionale, con prospettive concrete di crescita professionale.

Il convegno a pescara: chimica, ricerca e imprese in dialogo con i giovani

L’iniziativa organizzata nell’ambito del fondo per lo sviluppo e la coesione si è svolta presso il favolab, spazio attrezzato per la formazione e la sperimentazione tecnologica, gestito dall’istituto Volta. Questo laboratorio rappresenta un punto di incontro tra il mondo della scuola e quello delle imprese, dando modo agli studenti di accedere a strumenti avanzati. L’evento ha coinvolto studenti di chimica, materiali e biotecnologie, offrendo loro la possibilità di confrontarsi con esperti del settore e conoscere le competenze richieste dalle aziende.

Ricerca e formazione a supporto delle imprese abruzzesi

Durante la giornata si è discusso di come la ricerca universitaria svolga un ruolo fondamentale nel sostenere la competitività delle imprese abruzzesi. Sono emerse numerose opportunità di formazione e orientamento rivolte ai giovani interessati a intraprendere carriere nella chimica, settore che nel territorio mostra una domanda ancora superiore all’offerta di professionisti. Diverse aziende erano presenti per incontrare potenziali talenti, segno di un interesse vivo e consistente nel inserimento di nuove forze lavoro qualificate.

Lavoro e formazione nel settore chimico in Abruzzo: numeri e caratteristiche del mercato locale

Il settore chimico abruzzese presenta caratteristiche particolari. La presenza di industrie attive in reti produttive europee agevola il contatto con mercati esteri e progetti internazionali. Questo aspetto contribuisce a offrire ai lavoratori condizioni stabili e interventi mirati alla sicurezza e tutela ambientale. Le statistiche indicano che quasi tutti i dipendenti del settore hanno contratti a tempo indeterminato, con una forte richiesta di laureati che rappresentano circa metà degli assunti.

Specializzazione e sfide per i giovani

Le imprese puntano su personale con alta specializzazione, che trovi anche nelle scuole tecniche e università locali un terreno fertile per sviluppare competenze specifiche. L’esigenza di nuove figure professionali resta però alta, a causa di una conoscenza ancora limitata del settore tra i giovani. Incentivare l’avvicinamento a questa realtà diventa una priorità per mantenere competitività e innovazione nel comparto chimico abruzzese.

Ruolo di istituzioni e associazioni nella promozione del settore chimico abruzzese

Confindustria Abruzzo Medio Adriatico, insieme alla società chimica italiana sezione Abruzzo e al dipartimento chimica dell’istituto Volta, ha promosso il convegno con l’obiettivo di rafforzare il legame tra formazione professionale e industria locale. Massimo Cesarino, presidente della sezione servizi innovativi di Confindustria, ha invitato i giovani a guardare con attenzione alle opportunità della regione, sottolineando il valore di realtà aziendali che possono offrire solide basi professionali.

Chimica come scienza e industria nel quotidiano

Silvana Roatta, a capo della sezione chimica farmaceutica di Confindustria, ha spiegato che la chimica, scienza e industria insieme, influisce su molti aspetti della vita quotidiana, spesso senza essere riconosciuta direttamente. Il sostegno ai giovani e il loro inserimento nel settore sono fondamentali per assicurare continuità e progresso tecnologico. Inoltre, il recente ingresso autorizzato dalla regione Abruzzo nell’associazione European Chemical Regions Network favorisce la collaborazione internazionale e apre nuove possibilità per le imprese locali.

Istituto Volta e il favolab: spazi di apprendimento dedicati a innovazione e futuro

L’istituto tecnico Volta a pescara ha da tempo costruito un percorso di attenzione verso i cambiamenti e le esigenze del mondo del lavoro, puntando su formazione pratica e collegamenti con le aziende. Il favolab è uno spazio dotato di tecnologie avanzate dedicato agli studenti, concepito per stimolare la creatività e l’apprendimento operativo. Questa struttura permette di ospitare eventi come quello dedicato alla chimica, favorendo l’incontro tra giovani, docenti, imprenditori e ricercatori.

Ruolo della dirigente scolastica

La dirigente scolastica Maria Pia Lentinio ha ribadito l’impegno dell’istituto nel creare occasioni di crescita e innovazione nei diversi settori professionali affrontati dagli studenti. L’iniziativa rappresenta un momento di apertura verso il mondo esterno, in cui la formazione si confronta direttamente con le opportunità e le esigenze del tessuto produttivo abruzzese. Questi scambi sono considerati fondamentali per costruire percorsi solidi per il futuro accademico e lavorativo degli studenti.

Interventi e presenze istituzionali nel convegno a pescara

Tra i relatori che hanno preso parte al dibattito si sono distinti marcello crucianelli, presidente della società chimica italiana Abruzzo, arianna massaro, responsabile area education e formazione di Federchimica, e claudia liscio, hr manager di Alfasigma Spa. La presenza di questi esperti ha arricchito il confronto, portando competenze e riflessioni sulle dinamiche del mercato del lavoro e sull’importanza della formazione continua.

Attenzione delle istituzioni per il settore chimico

L’evento ha inoltre visto la partecipazione di tiziana magnacca, assessore regionale alle attività produttive, ricerca industriale, internazionalizzazione e lavoro, e di luigi di giosaffatte, direttore generale di Confindustria Abruzzo Medio Adriatico. Questi interventi hanno sottolineato l’attenzione delle istituzioni verso il settore chimico come uno dei pilastri del territorio e la volontà di sostenere progetti e iniziative che lo rafforzino, soprattutto in chiave di crescita dei giovani.

Change privacy settings
×