Il Comune di Caronno Pertusella, in provincia di Varese, ha ottenuto risultati significativi nel campo della sostenibilità ambientale. Secondo il Rapporto di sostenibilità 2024, elaborato assieme alla Rete dei Comuni Sostenibili, oltre il 90% degli indicatori riguardanti materie di competenza comunale mostra tendenze positive o stabili nel breve periodo. La presentazione del documento è avvenuta il 21 maggio scorso durante la “Settimana dedicata all’ambiente” 2025, evento organizzato dal Comune con il supporto della stessa Rete.
Aspetti generali degli indicatori di sostenibilità a caronno pertusella
Secondo il documento pubblicato, i dati mostrano come Caronno Pertusella abbia monitorato con attenzione diversi parametri legati alla sostenibilità urbana. La Rete dei Comuni Sostenibili, grazie a dati forniti dal Comune e da enti come l’Istat, ha evidenziato che negli ultimi 3-5 anni circa il 90% degli indicatori quantitativi considerati per materie gestite a livello comunale hanno mantenuto una traiettoria stabile o migliorativa. Questo dato riflette risultati concreti in settori cruciali come l’efficienza energetica e la gestione dei rifiuti.
Nel 2024, la percentuale di indicatori positivi o stabili sul breve termine si è leggermente assestata intorno al 78%. Considerando invece tutti gli indicatori, siano essi di competenza comunale o di contesto più ampio, la percentuale di quelli favorevoli scende al 74,4%. Questa discrepanza si spiega con il fatto che gli indicatori di contesto, cioè quelli che dipendono da fattori esterni o non direttamente gestibili dal Comune, mostrano un andamento meno positivo, attestandosi circa 30 punti percentuali più in basso rispetto ai parametri comunali. Ciò indica una resilienza locale da sottolineare, in presenza di condizioni esterne più complesse da controllare.
Leggi anche:
Miglioramenti nella gestione degli edifici pubblici e illuminazione
Tra i dati quantitativi maggiormente rappresentativi, spiccano alcuni miglioramenti concreti nella gestione degli edifici comunali e della rete di illuminazione pubblica. In particolare, si è registrata una riduzione significativa dei consumi elettrici, ottenuta grazie alla conversione dell’illuminazione pubblica, per l’88% ormai a led. Questo dato si traduce in un consumo più contenuto e in un minore impatto ambientale rispetto al passato.
Cambiamenti rilevanti nel settore rifiuti e raccolta differenziata
Anche il settore dei rifiuti ha subito cambiamenti importanti. La quantità di rifiuti pro capite si sta riducendo, con un’attenzione crescente alla raccolta differenziata che mostra un trend positivo nel medio-lungo periodo. Questi segnali confermano che il Comune sta agendo su più fronti per migliorare la qualità ambientale e la gestione dei materiali di scarto, tenendo conto delle esigenze di una popolazione sempre più attenta alle tematiche ambientali.
Politiche fiscali e piani strategici del comune
Sul fronte delle misure qualitative, il Comune ha mantenuto la tassa addizionale Irpef a zero per i redditi bassi, garantendo una politica fiscale che non grava sui cittadini più fragili. Tra i piani che hanno segnato le tappe del percorso sostenibile si ricordano l’approvazione del Paes nel 2019, il Piano di transizione digitale nel 2023 e il Piano antenne nel 2024. Iniziative queste che si innestano in un programma più ampio per migliorare infrastrutture e servizi con un occhio alla sostenibilità.
Nuove iniziative verso la comunità energetica e tariffe puntuali
A marzo 2025 è stata inoltre avviata la procedura per creare una Comunità Energetica Rinnovabile, intesa come gruppo di cittadini che producono e consumano energia da fonti pulite. Si tratta di un passo concreto verso un modello energetico più partecipativo e meno legato ai grandi fornitori. Il Comune ha anche introdotto la tariffazione puntuale per la Tari, ossia una modalità che premia chi riduce la produzione di rifiuti, stimolando così comportamenti virtuosi.
Partecipazione giovanile e attenzione alle istanze ambientali
Infine, il Comune dispone di un organismo di partecipazione giovanile che consente ai giovani di offrire il proprio contributo nelle scelte pubbliche. Questo strumento favorisce l’inclusione e il coinvolgimento diretto di fasce di popolazione sensibili e attive, con ricadute positive sulla vita cittadina e sulle pratiche di tutela ambientale.
Il rapporto 2024 definisce quindi Caronno Pertusella come un Comune impegnato, con risultati tangibili e progetti in corso che rispecchiano una gestione attenta e orientata alla sostenibilità. I dati mostrano una realtà che cresce nel rispetto dell’ambiente e nella valorizzazione delle risorse locali.