Caritas Diocesana di Genova: Un Sostegno Cruciale per le Persone Senza Fissa Dimora Durante l'Inverno

Caritas Diocesana di Genova: Un Sostegno Cruciale per le Persone Senza Fissa Dimora Durante l’Inverno

La Caritas Diocesana di Genova attiva strutture di accoglienza per 48 senza fissa dimora e lancia una campagna di raccolta di abbigliamento caldo in vista dell’inverno.
Caritas Diocesana Di Genova3A U Caritas Diocesana Di Genova3A U
Caritas Diocesana di Genova: Un Sostegno Cruciale per le Persone Senza Fissa Dimora Durante l'Inverno - (Credit: www.ansa.it)

Con l’inverno alle porte, la Caritas Diocesana di Genova intensifica le sue azioni a favore delle persone senza fissa dimora, predisponendo piani di accoglienza per garantire un rifugio sicuro. Quest’anno, la diocesi ha previsto l’attivazione di diverse strutture per offrire supporto a coloro che vivono in condizioni di vulnerabilità, specialmente quando le temperature scendono. La Caritas ha avviato anche una campagna di raccolta di abbigliamento caldo e accessori per coloro che decidono di affrontare il freddo all’aperto.

Strutture di accoglienza attivate per l’inverno

La Caritas Diocesana di Genova ha messo in campo un’importante organizzazione per sostenere le persone senza fissa dimora nei mesi invernali. Le tre sedi predisposte per l’accoglienza straordinaria garantiscono un totale di 48 posti letto addizionali tra novembre e aprile.

Il Seminario Arcivescovile del Righi rappresenta una delle principali strutture attive, aprendo le sue porte per offrire 26 posti letto da dicembre a marzo. Questo luogo non solo offre riparo, ma è anche un punto di riferimento per molti, che possono trovare un ambiente accogliente in un periodo dell’anno particolarmente difficile.

La seconda struttura, l’Accoglienza di San Bernardo, si trova nel Centro Storico di Genova, precisamente nell’omonima via. Questo service, incarnazione della Fraternità Charles de Foucauld, offre 10 posti letto da novembre ad aprile, fungendo da supporto fondamentale per chi vive in condizioni di disagio.

Infine, un’altra importante iniziativa è l’accoglienza presso la Chiesa di San Tommaso, in via Almeria, gestita dalla Fraternità di Parrocchie di Oregina, con 12 posti letto disponibili sempre nello stesso periodo. Queste strutture sono studiate per fornire non solo un luogo dove ripararsi, ma anche un’occasione di ritrovo e umanità per i senza fissa dimora.

Il compito dei volontari nella missione della Caritas

La Caritas Diocesana di Genova conta su un’inestimabile rete di volontari, che svolgono un ruolo chiave nel supportare le operazioni di accoglienza. Ogni anno, circa un centinaio di persone, incluse singoli, coppie, gruppi di amici e colleghi, si uniscono per contribuire a questa causa. La loro dedizione è visibile non solo nei momenti di emergenza, ma soprattutto nella loro costante presenza e disponibilità.

I volontari sono coinvolti in diverse attività: dall’accoglienza delle persone all’interno delle strutture, alla distribuzione di cibo e beni di prima necessità. Ogni giornata di servizio rappresenta un’opportunità per instaurare rapporti umani significativi, offrendo ascolto e supporto a chi si trova in difficoltà.

La partecipazione attiva di questi volontari è essenziale per garantire un’accoglienza tempestiva e umana a chi ha bisogno, creando un clima di solidarietà e condivisione che fa parte dell’essenza della missione della Caritas. Ogni anno, l’entusiasmo e l’impegno dei membri di queste varie comunità ecclesiali e laiche contribuiscono a fare la differenza nelle vite di molte persone vulnerabili.

Raccolta di beni e risorse utili per il sostegno ai senza fissa dimora

Oltre all’accoglienza diretta, un altro aspetto fondamentale del lavoro della Caritas Diocesana di Genova è la campagna di raccolta di materiali utili per affrontare le rigide temperature invernali. Già avviata, questa iniziativa invita i cittadini a donare coperte, sacchi a pelo e zaini.

Questo aiuto viene accolto con gratitudine e rappresenta un valido supporto alle persone senza fissa dimora, permettendo loro di affrontare meglio le condizioni climatiche avverse. La sensibilizzazione della comunità su questo tema è cruciale, in quanto ciascun gesto di solidarietà può migliorare le condizioni di vita di chi si trova in difficoltà, specialmente durante i mesi più freddi dell’anno.

Tale raccolta non solo mira a rispondere a esigenze immediate, ma anche a promuovere un senso di responsabilità collettiva verso i più vulnerabili. I cittadini rispondono in genere con grande generosità, contribuendo con materiali essenziali e creando un migliore supporto per gli interventi della Caritas.

Change privacy settings
×