Carabinieri di osimio incontrano oltre mille studenti su legalità, bullismo e sicurezza stradale nel 2025

Avatar Of Elisabetta Cina
Di

Dall’inizio del nuovo anno scolastico la compagnia dei carabinieri di osimio, in provincia di ancona, ha organizzato una serie di incontri in 18 scuole della zona. L’obiettivo è stato avvicinare gli studenti ai valori della legalità e fornire indicazioni su temi rilevanti come bullismo, cyberbullismo, uso responsabile dei social, e sicurezza stradale. Oltre mille ragazzi hanno preso parte a queste iniziative, che si sono articolate in modo da rispettare le diverse fasce di età, coinvolgendo scuole primarie e secondarie.

Interventi nelle scuole secondarie e primarie

Tra gli istituti coinvolti ci sono stati 14 di istruzione secondaria, suddivisi in 9 scuole di primo grado e 5 di secondo grado, e 4 scuole primarie. I carabinieri hanno portato avanti incontri con 1160 studenti, spiegando il ruolo dell’arma nel contesto sociale e promuovendo la riflessione rispetto a comportamenti a rischio. I temi affrontati durante le lezioni sono stati scelti per rispondere alle problematiche più diffuse tra i ragazzi, come l’abuso di alcol, l’uso di sostanze, la sicurezza su strada e il rispetto dell’ambiente. In particolare, sono state dedicate sessioni specifiche all’uso consapevole dei social network, per prevenire fenomeni come il bullismo e il cyberbullismo.

Approccio educativo differenziato per età

Gli incontri sono stati calibrati in base all’età degli alunni, con contenuti e modalità differenti per i più piccoli e gli studenti delle medie e superiori. L’approccio combinava spiegazioni teoriche a esempi concreti, in modo da favorire una migliore comprensione e stimolare la discussione tra i giovani. La presenza del maggiore gianluca giglio e dei comandanti delle otto stazioni locali ha garantito un contatto diretto e autorevole con i ragazzi, facendoli sentire più coinvolti.

Focus sulla prevenzione della violenza di genere all’istituto comprensivo corridoni-campana

Un appuntamento particolare si è svolto all’istituto comprensivo “corridoni-campana” di osimio, dove circa 100 studenti hanno partecipato a un incontro esclusivamente dedicato alla prevenzione e al contrasto della violenza di genere. Questa iniziativa ha evidenziato come le forze dell’ordine stiano impegnandosi non solo in attività di controllo, ma anche in educazione sociale e culturale. Il dialogo ha riguardato la sensibilizzazione rispetto al valore del rispetto reciproco e ha fornito ai ragazzi strumenti per riconoscere comportamenti violenti o offensivi.

Il maggiore giglio, insieme ai comandanti delle stazioni, ha sottolineato l’importanza di questa tematica nelle dinamiche scolastiche e nella vita quotidiana, invitando i giovani a fare rete tra loro per sostenersi e proteggersi. L’interesse mostrato dagli studenti ha confermato la necessità di sviluppare interventi mirati su argomenti delicati e fondamentali per la convivenza civile.

Visita alla stazione carabinieri per scoprire l’attività quotidiana

Nel mese di maggio, a loreto, 53 studenti delle prime e seconde classi della scuola secondaria di primo grado “lorenzo lotto“, parte dell’istituto comprensivo “solari“, hanno avuto la possibilità di visitare la stazione dei carabinieri locale. Accolti dal comandante di stazione, i ragazzi hanno potuto osservare da vicino gli ambienti di lavoro e apprendere dettagli sulle attività svolte ogni giorno dall’arma.

L’attenzione degli studenti si è concentrata soprattutto sugli automezzi in dotazione, con particolare curiosità per l’alfa romeo giulia usata dall’aliquota radiomobile. Quest’esperienza ha permesso di avvicinare i giovani alla realtà delle forze dell’ordine, mostrando aspetti pratici e concreti della professione, contribuendo così a costruire una relazione basata sulla conoscenza e il rispetto reciproco.

I carabinieri di osimio continuano a portare avanti iniziative simili, puntando a consolidare nei ragazzi una cultura della legalità e della responsabilità sociale. La costante partecipazione delle scuole dimostra la fiducia nei confronti di questo lavoro educativo che si estende oltre l’attività di controllo tradizionale e coinvolge l’intera comunità scolastica.

Avatar Of Elisabetta Cina

Autore

Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.