Il 18 luglio 2025 Capri ospiterà la prima edizione dei Capri Music Awards, evento musicale che vedrà sul palco artisti affermati e giovani emergenti. La manifestazione si svolgerà nella Certosa di San Giacomo, storica location sull’isola, e promette di arricchire l’estate caprese con un mix di generi e talenti. Accanto a nomi conosciuti del panorama musicale, la manifestazione punta infatti a dare spazio anche alle nuove promesse attraverso il Capri Young Awards. L’iniziativa offre agli under 30 la possibilità di esibirsi davanti a un pubblico qualificato, con in palio un contratto discografico.
Artisti confermati e scaletta dell’evento principale a capri
La line up dei Capri Music Awards comprende già diversi nomi importanti. Dopo l’annuncio di Rose Villain e The Kolors, si sono aggiunti Serena Brancale e Petit. Ognuno di questi artisti porta uno stile differente, spaziando dal pop all’indie fino al rap, offrendo così una serata varia per il pubblico presente. L’evento si svolgerà tutto all’interno della Certosa di San Giacomo, cornice di valore artistico e architettonico sull’isola.
Evento nell’alta stagione e gestione professionale
L’appuntamento si colloca in un periodo di alta stagione turistica, occasione per valorizzare Capri sia dal punto di vista culturale che turistico. La presenza di artisti di richiamo nazionale attira attenzione e conferisce prestigio all’iniziativa. La manifestazione sarà gestita da Golden Boys S.r.l., realtà con esperienza nel campo degli eventi musicali. Questo fa pensare che l’organizzazione punterà a una produzione curata e professionale, in grado di dare visibilità alle esibizioni e coinvolgere il pubblico.
Leggi anche:
Il capitolo giovani talenti: il capri young awards del 16 luglio
Due giorni prima dell’evento principale, il 16 luglio 2025, si terrà la finale del Capri Young Awards, concorso rivolto ad artisti under 30. L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Capri, mira a offrire un palcoscenico importante a cantautori e performer emergenti. Possono partecipare con brani originali, editi o inediti, in italiano o inglese.
La finale rappresenta una vera opportunità per i giovani musicisti: il vincitore avrà accesso al palco principale dei Capri Music Awards il 18 luglio alla Certosa di San Giacomo, dividendo la scena con artisti noti. Inoltre, riceverà un contratto discografico con una etichetta partner del produttore Golden Boys S.r.l. Questo permetterà la produzione di un brano e di un videoclip professionale, strumenti fondamentali per promuovere un’artista emergente.
La partecipazione è gratuita, ma per iscriversi bisogna inviare una demo audio o video, una biografia sintetica e foto in alta risoluzione entro il 25 giugno 2025. La domanda va consegnata compilando un modulo e firmando la liberatoria per foto e video. Tutte le informazioni e il regolamento completo si trovano sul sito ufficiale dell’evento.
Come partecipare al capri young awards
La partecipazione è riservata agli artisti under 30 che vogliono far conoscere la propria musica in un contesto prestigioso. Inviare una demo audio o video, una biografia sintetica e foto in alta risoluzione entro il 25 giugno 2025 è fondamentale per essere selezionati.
Il ruolo del comune di capri nella promozione degli eventi culturali
I Capri Music Awards nascono da una stretta collaborazione tra gli organizzatori e il Comune di Capri. Il sindaco Paolo Falco e l’assessore ai Grandi Eventi Salvatore Ciuccio hanno condiviso il progetto sin dall’inizio, sostenendo fortemente l’iniziativa. L’obiettivo è molteplice: offrire un evento di intrattenimento durante l’estate, valorizzare i luoghi storici dell’isola e promuovere la cultura musicale.
Il Comune punta anche a rafforzare il brand Capri come destinazione riconosciuta a livello internazionale. Questo appuntamento si aggiunge ad altre iniziative volte a consolidare l’immagine dell’isola, non solo come meta turistica ma anche come centro culturale. L’attenzione ai giovani talenti si inserisce in questa strategia, mostrando un interesse a costruire un legame stabile tra l’isola e nuove generazioni di artisti.
La certosa di san giacomo tra patrimonio e musica contemporanea
Il 18 luglio, quindi, la Certosa di San Giacomo diventerà un punto di incontro tra passato e presente, tra patrimonio artistico e musica contemporanea. Un’occasione per vivere Capri in una nuova dimensione, dove la musica amplifica la bellezza del territorio.